Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Eluana Englaro e gli altri come lei. Cosa non capiscono i “fazisaviani” di casa nostra

Il 9 febbraio 2009 la ragazza di Lecco moriva in una clinica di Udine. Cosa ci ha insegnato quella vicenda? Intervista a Lucia Bellaspiga.

Carlo Candiani
10/02/2012 - 10:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Era il 9 febbraio 2009 e dai televisori accesi, gli italiani, nell’ora di cena, seppero la notizia: Eluana Englaro era morta, pochi giorni dopo che suo padre l’aveva tolta alle suore di Lecco che l’avevano accudita per anni, per lasciarla morire in una asettica clinica di Udine.

Da due anni, le associazioni delle famiglie con parenti in stato vegetativo o con un grado minimo di coscienza hanno scelto proprio questa data per rimettere al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni la loro situazione. A tre anni da quel 9 febbraio, com’è cambiata la coscienza degli italiani, davanti a questi drammi? «La coscienza popolare e anche la comunità medica hanno avuto un grosso scossone nella vicenda di Eluana, e questo è l’unico aspetto positivo in questa tragedia di una morte atroce».
Ricorda tutti i passaggi storici, Lucia Bellaspiga, giornalista del quotidiano Avvenire, che seguì in quei giorni l’evolversi drammatico della vicenda. «A quei tempi la gente neanche sapeva cosa volesse dire essere in stato vegetativo. Ricordo che quando capitava qualche caso a personaggi famosi, e si diceva che fossero da anni in coma, ci si domandava come una tale situazione avesse potuto durare per anni; anche la comunità scientifica, cosa grave, degli stati vegetativi non sapeva nulla. Questa vicenda ha accelerato la ricerca scientifica, al punto che la comunità internazionale dei neurologi è arrivata a proporre di annullare la definizione stessa di stati vegetativi, per parlare invece di veglia a-relazionale, cioè malati svegli e coscienti che non riescono a relazionare con l’esterno, fino ad arrivare a scoprire che il quaranta per cento delle diagnosi di stato vegetativo sono sbagliate. Si tratta di malati in stato di minima coscienza, oppure in “locked in”, la sindrome del chiavistello: persone che sono coscienti in larga parte , ma incapaci di relazionarsi con il mondo esterno.

Progressi scientifici e medici che hanno squarciato un velo…
Purtroppo non è così per l’opinione pubblica a causa di falsi messaggeri: tutto il gruppo che gravita intorno a Beppino Englaro, i Radicali, l’Associazione Coscioni, i bioetici del gruppo di Maurizio Mori, la Consulta di Bioetica, per non parlare del duo televisivo Fazio-Saviano. Con un’aggravante.

Quale?
Questi gruppi sono quotidianamente invitati in licei, università, circoli culturali, dove, senza contraddittorio, insegnano la loro dottrina. In questo modo stanno crescendo generazioni di giovani, per i quali le vite dei disabili sono non vite, con il rischio di tornare alle ideologie del Novecento, quelle dove i disabili non erano considerati uomini degni di vivere. Hai voglia ad obiettare che Eluana non era attaccata ad alcuna macchina, che il suo corpo non era né straziato, né sofferente, né deforme!

Un sentimento diffuso è questo: lasciare che questi malati muoiano è opera di misericordia; l’egoismo affettivo dei vivi, renderebbe questi ultimi crudeli.
È come considerare questi malati già morti. Ma capisco perfettamente questo ragionamento: è un fraintendimento, dettato sicuramente da una buona fede, ma anche da una poca conoscenza dei fatti. L’eutanasia, cioè il pensare di poter dare una dolce morte, preferibile alla vita del disabile, anche se gravissimo, è una tentazione che non riguarda noi “vivi”, ma noi “sani”. Questa è una preoccupazione del sano, non del malato. Cito una statistica: 350 su 350 tra disabili gravi, ma anche malati che muovono solo le palpebre, hanno considerato non indegna la loro vita e non desiderano scambiarla con la morte. Pensate se “per misericordia” questi malati fossero fatti morire: ad Eluana è accaduto questo. Le priorità, quando una persona passa da sana a malata, cambiano. Quando siamo sani, chi di noi direbbe “in caso fossi nelle condizioni di Eluana, tenetemi lì diciassette anni”? Se mi dicessero che ho la Sla, magari, ci penserei anch’io a farla finita. Ma quando subentra realmente la malattia le prospettive cambiano: ho ben presente storie personali, nelle quali dopo una tentazione di suicidio assistito, ci si è accorti di come la priorità è quella di lottare per vivere. Da qualche tempo faccio incontri su questo argomento con Massimiliano Tresoldi, un ragazzo di Carugate, una cittadina brianzola, che è rimasto dieci anni in stato vegetativo, si è svegliato e ora è in carrozzella. È paralitico, parla malissimo, ma dice che è contento di essere vivo, adorato dai suoi genitori, dai suoi amici. Dice anche un’altra cosa, tremenda: nei dieci anni, in cui era immobile, sentiva tutto! Quindi non è assolutamente remoto pensare che Eluana, che era nelle stesse condizioni, sentisse tutto.

In quest’ultima esperienza, lei ha parlato di un malato, disabile grave, che ha intorno a sé una rete di volontari e una famiglia che lo accudisce. Il dramma che si aggiunge per molti, non è la solitudine?
Penso che la vera battaglia non dovrebbe essere per la morte: se leggiamo i giornali, se ascoltiamo i “fazisaviani”, sembra che il gravissimo problema degli italiani sia riuscire a morire. Qualcuno dovrebbe spiegare a questi intellettualoidi, se incontrassero queste famiglie, che il vero problema è il diritto a vivere e non a morire! Diritto a vivere con un’assistenza, non in solitudine, con dei fondi, con il fisioterapista che venga tutti i giorni, con il logopedista mandato dall’Asl, con i pannoloni gratutiti, con le sacche dell’alimentazione. Invece questa solitudine a cui sono sempre più condannate le famiglie e quindi i pazienti è veramente l’anticamera dell’eutanasia, perché si arriva per disperazione a chiedere di morire.

Serve un aiuto anche dalle istituzioni.
Sì. Dopo che i pazienti ricevono cure sempre più specialistiche, cosa accade, poi, nella quotidianità casalinga? Qui dovrebbe intervenire la politica, la “polis”, la politica del ben-essere. Purtroppo la filosofia e la cultura vanno in opposta direzione e vogliono convincerci che queste sono non-vite che è meglio spegnere. Perché, diciamo la verità, costa meno. L’assistenza a questi malati è, economicamente, onerosa. Oggi ci troviamo di fronte a padri e madri che perdono il lavoro perché devono stare 24 ore su 24 ad accudire il loro parente, in solitudine. Ma un cambio di marcia della politica non è utopia: basterebbe imparare dalla trama di volontariato e di aiuto concreto attorno alla situazione di Tresoldi, il ragazzo del quale accennavo poc’anzi. Sarà interessante leggere questa esperienza in un libro che uscirà a marzo, edito da Ancora.

A parte l’esempio di Giuliano Ferrara, questa battaglia per la vita è recintata nel mondo cattolico?
È vero che c’è una sensibilità più accentuata nel mondo religioso, ma non è esclusivo: qui si trattano diritti universali, umani, di concetti, prima di tutto, laici. Per il banalissimo concetto che al cittadino vanno concessi tutti i diritti, ancora di più se è in una condizione di fragilità. Per concludere, vorrei ricordare, per uscire da un certo buonismo, che la solidarietà è un dovere sancito dalla Costituzione: nel nostro ordinamento c’è il reato di omesso soccorso, con sanzioni che arrivano anche alla detenzione. Non ha compiuto un reato l’équipe medica di Udine, che ha omesso di soccorrere una disabile grave, lasciandola morire di fame e di sete?

Tags: beppino englaroeluana englarofabio faziolucia bellaspigaradicaliroberto savianostati vegetativi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave Golar Tundra nel porto di Piombino (Livorno), 20 marzo 2023 (Ansa)

«Vado è il posto ideale per il rigassificatore»

13 Settembre 2023
6 febbraio 2009, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il ministro del Welfare Maurizio Sacconi illustrano il decreto varato dal governo sul caso di Eluana Englaro

Sacconi: «Non chiese tempo per salvare Eluana. Amava la vita, anche la più fragile»

13 Giugno 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi e il carattere degli italiani

12 Giugno 2023
Giorgia Meloni il 21 maggio scorso nelle zone dell’alluvione in Emilia-Romagna con Stefano Bonaccini

La Meloni farebbe bene a nominare Bonaccini commissario per l’alluvione

25 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist