Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Elly Schlein e la guerra interna che può devastare il Pd

Lodovico Festa
09/05/2023 - 9:47
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Elly Schlein
La segretaria del Pd Elly Schlein (foto Ansa) 

Sugli Stati Generali Paolo Natale scrive: «Funziona, la nuova segretaria del Pd, quanto meno nel suo attuale ruolo di oppositore al governo Meloni. Le sue prime settimane come leader hanno sicuramente giovato al Partito democratico. Prima di tutto hanno da subito portato un vento di novità in una forza politica che, lo sappiamo, è stata vittima (in)consapevole di se stessa per quasi un decennio (con il solo intervallo di Lega-M5s) nel restare “imprigionata” all’interno di qualsiasi governo, per un soi-disant senso di responsabilità nei confronti del paese. La sola idea di un cambio di prospettiva, mettendo per ora tra parentesi l’asfittica diatriba tra sinistra e centro, di un cambio di ritmo nella gestione e nelle parole d’ordine del partito, ha avuto come immediato risultato nell’opinione pubblica una sorta di percezione di ringiovanimento e di rinnovamento: l’idea forse che si sarebbero percorsi altri sentieri (quali, ancora non è chiaro, ma tant’è…)».

Come al solito l’analisi di Natale – questa volta sullo stato del Pd dopo la vittoria di Elly Schlein alle primarie – è ricca di osservazioni intelligenti e di una conclusione convincente: la nuova segretaria, definendo un profilo di decisa opposizione, recupera voti sia dai 5 stelle sia dall’area dell’astensione. Si può, però, paragonare il tragitto che ha imboccato la nuova leader (leader innanzi tutto di ex comunisti ed ex dc di sinistra) a quello di Giorgia Meloni, che proprio definendo un suo netto profilo oppositivo sia contro i vari governi Conte sia contro il governo Draghi, ha assunto la guida di tutto il centrodestra? Credo che il paragone al fondo non regga: Fratelli d’Italia ha da subito lavorato per allargare la sua influenza, presentando, poi, alle elezioni candidati come Giulio Tremonti, Marcello Pera, Eugenia Roccella, Lorenzo Malagola, che hanno parlato a segmenti dell’elettorato non tradizionali per Fdi. E ha mantenuto in Regioni e Comuni una salda alleanza con Lega e Forza Italia. Ha costruito poi un sistema di relazioni internazionali che l’ha aiutata sul fronte interno. Insomma è stata all’opposizione ma senza radicalizzarsi. Anzi.

* * *

Sulla Zuppa di Porro si scrive: «Come scrive Repubblica, tutto nasce da un ordine del giorno presentato da Alleanza Verdi-Sinistra al decreto Cutro che è in conversione a Montecitorio. L’ordine del giorno, molto duro nella ricostruzione dei fatti, si conclude con la richiesta al governo di “sospendere immediatamente tutti gli accordi con la Libia”. Che Bonelli e Fratoianni lo considerino un atto che vìola i diritti umani dei migranti e dei rifugiati, addirittura una agevolazione per “pratiche di tortura e sfruttamento”, non è certo una novità. Ma questo significa anche sostenere che gli ultimi governi di centrosinistra – che hanno sempre rinnovato gli accordi – si sarebbero di fatto “macchiati” del delitto di favorire “le condizioni per la violazione dei diritti di migranti e rifugiati agevolando indirettamente pratiche di sfruttamento e di tortura perpetrate in maniera sistematica e tali da costituire crimini contro l’umanità”. Il problema è che Elly Schlein ha dato indicazione alla sua capogruppo, Chiara Braga, di votare (e far votare) a favore dell’ordine del giorno di Avs che accusa l‘operato del vecchio Pd. Ovviamente gli ex ministri Enzo Amendola e Marianna Madia, oltre all’ex responsabile esteri Lia Quartapelle, si sono messi di traverso. Il tema è delicato, vorrebbero discuterne, trovare magari il modo di uscire dall’Aula senza formalizzare la spaccatura. Ma la Braga respinge la richiesta e i tre recalcitranti alla fine non partecipano al voto. Rendendo palese, se mai ve ne fosse stato il bisogno dopo gli adii dei giorni scorsi, quanto sia spaccato internamente il Pd».

La Schlein, ben lungi dal vincere la tentazione di radicalizzarsi, pare puntare proprio su questa scelta innanzi tutto per conquistare il potere nel Pd. Per ora lo stillicidio dei dirigenti “democratici” usciti o dissidenti non pesa in sondaggi che tastano più gli umori che le riflessioni dell’elettorato. Ma nel medio periodo l’idea schleiniana di privilegiare la guerra interna al partito per consolidare il proprio comando, rispetto a un’articolata idea di pluralismo interno, di alleanze e di un programma misurato su questi obiettivi, può avere effetti devastanti.

* * *

Su Startmag Giuliano Cazzola scrive: «Anche la polemica politica più dura deve avere dei limiti. Altrimenti si rischia di diventare come QAnon che negli Stati Uniti accusa l’establishment democratico di essere una congrega di pedofili. Non è un bel vedere che i sindacati (la trojka è sempre più simile ad un tandem su cui pedalano Landini e Bombardieri) e il nuovo Pd si debbano inventare le cose pur di criticare il governo, come sta accadendo a proposito del decreto lavoro con il quale Giorgia Meloni ha scippato, sul versante mediatico, il Primo Maggio alle centrali confederali. Lungi da noi l’intenzione di osannare questo pacchetto di norme (peraltro in fase di “bollinatura”) come ha fatto in un video la presidente Giorgia Meloni. Siamo tuttavia convinti che, al di là dei presunti primati rivendicati dal governo, un provvedimento come quello varato il 1° maggio proviene dalla farina dello stesso sacco da cui hanno attinto i governi negli ultimi anni per affrontare le diverse emergenze che sono capitate».

Anche la speranza che sia la Cgil a cavare le castagne dal fuoco al Pd schleiniano, come spiega un osservatore peraltro critico del governo Meloni qual è Giuliano Cazzola, sembra poco fondata: Maurizio Landini come tutti i quadri cigiellini di formazione sabattiniana (cioè legati al pensiero e all’azione di Claudio Sabattini, leader molto radicale della Fiom degli Settanta e Ottanta) è abile a trattare sindacalmente ma non ha alcuna attitudine a fare politica e le posizioni allo sbando che sta prendendo in queste settimane lo dimostrano.

* * *

Su Open Massimo Ferraro scrive: «Anche il più mite retore, sul palco del Primo Maggio, affila la lingua e pecca di arroganza. La tesi è di Matteo Renzi, nell’editoriale del secondo numero de Il Riformista sotto la sua direzione. Dopo le polemiche per le critiche rivolte dal fisico Carlo Rovelli in piazza San Giovanni contro il ministro della Difesa Guido Crosetto, il senatore di Italia viva punta il dito contro il palco, sul quale gli ospiti del Concertone cadrebbero come vittima di un incantesimo. “Nessuno immagina di spiegare a Rovelli la fisica”, scrive Renzi, “ma certo non andremo da lui a ripetizione di politica. Ed è incredibile come quel palco trasformi anche una persona mite in un Catone arrogante”. Prima stilettata. E subito dopo la seconda: “O, non è il caso di Rovelli ma di altri, in un cafone ignorante”. Qua il riferimento sembra essere a Fedez, e l’indizio è nell’attacco del suo intervento. Renzi infatti ricorda la polemica sulla “presunta censura” della Rai al rapper nel 2021, quando denunciò la richiesta dei vertici della tv pubblica e delle vicedirettrice di Rai 3 Ilaria Capitani di edulcorare il suo discorso. Poi il senatore entra nelle polemiche sull’intervento di Rovelli, chiosando: “Noi difendiamo Crosetto, uno dei migliori ministri di questo governo”».

Matteo Renzi è un fanfaniano senza Dc. Intelligente, preparato. Ma, senza il grande partito-Stato protetto dalla Chiesa che è stato lo Scudocrociato, non ha la possibilità di rendere fruttifere le sue provocazioni. Né lo scombinato montezemoliano Carlo Calenda gli darà una grande mano. Però l’intelligenza critica renziana, oggi dotata anche di una voce come quella del Riformista, può fare molto male a dilettanti della politica come Landini e la Schlein.

Tags: cgilelly schleinFdIfedezGiorgia MeloniimmigrazioneMatteo Renzimaurizio landininaufragio cutroPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist