Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Elezioni mid-term. La sorpresa per Obama è che la batosta elettorale viene anche dai “suoi” giovani

Con le elezioni di metà mandato i repubblicani non si prendono solo il Senato e la Camera, ma anche lo scettro di partito dei "millennial" e delle donne, che invece il pregiudizio mediatico assegna da sempre (per default) ai democratici

Redazione
05/11/2014 - 16:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

mid-term-obama-senato

Come mostra la mappa della Cnn riprodotta qui sopra, alla fine per Obama la temuta sventola, ampiamente prevista dai sondaggi, è arrivata. Alle elezioni di metà mandato (mid term) il Partito democratico del presidente ha perso il controllo del Senato americano, quindi gli ultimi due anni alla Casa Bianca si preannunciano durissimi per Obama, visto che, come spiega Repubblica, egli non potrà esercitare «di fatto alcun potere legislativo se non il veto alle leggi volute dai repubblicani. I suoi poteri saranno ancora ampi in politica estera, ma per il resta sarà molto limitato». Un handicap toccato in passato a pochissimi presidenti: Eisenhower, Reagan, Clinton e George W. Bush.

obama-copyright-d-souza-white-house«MAN BASSA». Entrambi i rami del 114esimo Congresso degli Stati Uniti, che si insedierà il prossimo 3 gennaio, saranno dunque in mano al Partito repubblicano. Al Senato, dopo aver conquistato la vittoria in 7 stati precedentemente colorati di blu democrat (West Virginia, Arkansas, South Dakota, Montana, Coloradao, Idaho e North Carolina), il Grand Old Party conta ora 52 seggi su 100 al Senato (53 se risulterà vincente anche in Alaska). Mentre ne occupa 233 su 435 alla Camera, che controllava già dalle scorse elezioni. I repubblicani – si legge nel sito del Foglio – «hanno fatto man bassa anche nelle elezioni delle cariche di governatore dei 36 stati in lizza, conquistando vittorie inattese anche in roccaforti tradizionalmente democratiche come il Maryland, il Massachusetts e persino nello stato del presidente Barack Obama, l’Illinois».

LEGGI ANCHE:

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023

IL PARTITO DEI GIOVANI. Ma oltre all’onda rossa che ha investito Obama, questo voto di mid-term ha fatto emergere un altro aspetto non meno importante del paesaggio elettorale statunitense. È proprio il Foglio a evidenziarlo in un editoriale pubblicato oggi. «Il pregiudizio collettivo – si legge nell’articolo – dice che il Gop è il partito del vecchio uomo bianco, caricatura dell’elettore conservatore con forcone, doppietta e salopette». Ebbene, «la realtà è diversa, e queste elezioni di mid-term lo ricordano». Quanto ai giovani, spiega il quotidiano di Giuliano Ferrara, da sempre acuto osservatore delle dinamiche in atto negli Usa, «l’età media dei congressmen che attualmente rappresentano il Partito repubblicano è più bassa di quella democratica, e i sondaggi dicono che i millennial non tendono automaticamente verso la sponda democratica».

LE DONNE. Quanto alle donne, invece, sebbene «il Partito repubblicano resti decisamente meno rappresentato al Congresso», tuttavia «in questa tornata qualcosa è cambiato». Il Foglio cita come esempi del nuovo trend il caso della «veterana di guerra Joni Ernst», che «si batte per un seggio decisivo al Senato in Iowa», e quello di Mia Love che «potrebbe diventare la prima donna afroamericana» e per di più mormona a essere eletta nel Gop. Ma il caso più emblematico fra tutti è probabilmente quello della trentenne Elise Stefanik: «Se verrà eletta alla Camera dei deputati nel 21esimo distretto dello stato di New York diventerà la donna più giovane mai approdata al Congresso».

SMENTITI GLI OPINION MAKER. Insomma, riflette il Foglio, si ritrovano smentiti dalle urne quegli «osservatori che hanno già deciso che il Partito democratico – specialmente nella sua versiona obamiana – ha l’esclusiva sui giovani e le donne». Certo, non si può sapere con certezza «dove esattamente tenda questa generazione liquida e post ideologica, ma uno studio dell’istituto di politica dell’Harvard University dice che il 51 per cento dei giovani che con altissima probabilità andranno a votare sceglierà il Partito repubblicano. Il dato in sé non è decisivo, ma illustra una tendenza degli americani fra i 18 e i 30 anni a non comportarsi come gli opinion leader democratici credono».

Tags: Barack ObamaCameracongressodemocraticielezioni midtermElezioni usaObamapartito democraticopartito repubblicanorepubblicanisenatoStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist