Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

C’è anche chi non vede solo il dito di Palamara ma la Luna del Csm

Un libro raccoglie preziosi interventi di magistrati e giuristi che hanno il coraggio di guardare la crisi della giustizia senza nascondersi dietro il classico scandalo di distrazione di massa

Emanuele Boffi
14/10/2020 - 21:08
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Luca Palamara

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«Va infranto l’incantesimo malefico». Scrive proprio così, «incantesimo malefico», Alfredo Mantovano, magistrato, nostro prezioso collaboratore e curatore di In vece del popolo italiano, volume che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Centro studi Livatino il 29 novembre 2019 a Roma.

Erano i giorni in cui sui giornali già si dibatteva del caso Palamara e degli scandali scoppiati intorno al Csm. Già allora – e la storia prosegue oggi – tutti tendevano, chissà quanto innocentemente, ad indicare il famoso dito di Palamara anziché la famosa Luna del Csm. Al furbo espediente si sottraggono gli autori dei saggi che compongono questo volume perché sanno troppo bene come funzionano le cose in Italia: gli scandali non servono a rivelare ciò che non va, ma a colpirne uno per salvarne cento.

LEGGI ANCHE:

Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022

Come scrive lo stesso Mantovano: «Il caso esploso è stato archiviato rapidamente fra i media e nell’attenzione generale, senza un’analisi delle cause e senza una conseguente riflessione pubblica sui rimedi per evitare il ripetersi di vicende simili. La stessa rubrica conferita a quanto accaduto ha orientato verso l’attenuazione dell’interesse: si è parlato di “caso Palamara”, come se fosse coinvolto un solo magistrato, o i pochi a lui legati. È come se, mutatis mutandis, nel 1992 invece che di Tangentopoli si fosse parlato del “caso Mario Chiesa”».

Copertina del libro di Alfredo Mantovano In vece del popolo italiano, atti del convegno del Centro studi Livatino sulla crisi della giustizia

Va dato atto ai magistrati del Centro studi Livatino di avere un coraggio leonino. Innanzitutto per la scelta del tema che, come riassume Fillipo Vari nell’introduzione, riguarda «il ruolo creativo da parte della giurisprudenza» che «distrugge uno dei postulati delle liberal-democrazie contemporanee: la distinzione tra il disporre e il provvedere». Appunto, la giustizia amministrata non «in nome del popolo italiano», ma «in vece del popolo italiano». E poi per la capacità di analisi storica e culturale delle vicende della nostra magistratura negli ultimi cinquant’anni: un faro che aiuta a illuminare i problemi presenti (preziosi gli interventi di Giulio Prosperetti, Carlo Guarnieri, Mauro Ronco).

Ecco, dunque, anche grazie ad un’indagine presentata dal presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo sui “numeri della giustizia”, si arriva ai due ultimi interventi di Domenico Airoma e Mantovano, in cui si entra nel merito di questioni d’estrema attualità: il Csm, l’Anm, le correnti, la separazione delle carriere, i concorsi, gli uffici giudiziari.

Al termine, due appelli: quello alla politica affinché la smetta di «assistere dalla tribuna a una partita della quale è soggetto essenziale. Poiché pure il non fare è una scelta». E quello contenuto nel discorso di papa Francesco in cui si sprona a seguire l’esempio di Rosario Livatino, il giudice che seppe sempre tenere presente la «dignità trascendente dell’uomo».

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanoanmcaso palamaracentro studi livatinocorrenti magistraturaCsmDomenico Airomafilippo varigian carlo blangiardoluca palamaramagistraturaMauro RoncoPapa Francescotempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist