Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

C’è anche chi non vede solo il dito di Palamara ma la Luna del Csm

Un libro raccoglie preziosi interventi di magistrati e giuristi che hanno il coraggio di guardare la crisi della giustizia senza nascondersi dietro il classico scandalo di distrazione di massa

Emanuele Boffi
14/10/2020 - 21:08
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Luca Palamara

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

«Va infranto l’incantesimo malefico». Scrive proprio così, «incantesimo malefico», Alfredo Mantovano, magistrato, nostro prezioso collaboratore e curatore di In vece del popolo italiano, volume che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Centro studi Livatino il 29 novembre 2019 a Roma.

Erano i giorni in cui sui giornali già si dibatteva del caso Palamara e degli scandali scoppiati intorno al Csm. Già allora – e la storia prosegue oggi – tutti tendevano, chissà quanto innocentemente, ad indicare il famoso dito di Palamara anziché la famosa Luna del Csm. Al furbo espediente si sottraggono gli autori dei saggi che compongono questo volume perché sanno troppo bene come funzionano le cose in Italia: gli scandali non servono a rivelare ciò che non va, ma a colpirne uno per salvarne cento.

Come scrive lo stesso Mantovano: «Il caso esploso è stato archiviato rapidamente fra i media e nell’attenzione generale, senza un’analisi delle cause e senza una conseguente riflessione pubblica sui rimedi per evitare il ripetersi di vicende simili. La stessa rubrica conferita a quanto accaduto ha orientato verso l’attenuazione dell’interesse: si è parlato di “caso Palamara”, come se fosse coinvolto un solo magistrato, o i pochi a lui legati. È come se, mutatis mutandis, nel 1992 invece che di Tangentopoli si fosse parlato del “caso Mario Chiesa”».

Copertina del libro di Alfredo Mantovano In vece del popolo italiano, atti del convegno del Centro studi Livatino sulla crisi della giustizia

Va dato atto ai magistrati del Centro studi Livatino di avere un coraggio leonino. Innanzitutto per la scelta del tema che, come riassume Fillipo Vari nell’introduzione, riguarda «il ruolo creativo da parte della giurisprudenza» che «distrugge uno dei postulati delle liberal-democrazie contemporanee: la distinzione tra il disporre e il provvedere». Appunto, la giustizia amministrata non «in nome del popolo italiano», ma «in vece del popolo italiano». E poi per la capacità di analisi storica e culturale delle vicende della nostra magistratura negli ultimi cinquant’anni: un faro che aiuta a illuminare i problemi presenti (preziosi gli interventi di Giulio Prosperetti, Carlo Guarnieri, Mauro Ronco).

Ecco, dunque, anche grazie ad un’indagine presentata dal presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo sui “numeri della giustizia”, si arriva ai due ultimi interventi di Domenico Airoma e Mantovano, in cui si entra nel merito di questioni d’estrema attualità: il Csm, l’Anm, le correnti, la separazione delle carriere, i concorsi, gli uffici giudiziari.

Al termine, due appelli: quello alla politica affinché la smetta di «assistere dalla tribuna a una partita della quale è soggetto essenziale. Poiché pure il non fare è una scelta». E quello contenuto nel discorso di papa Francesco in cui si sprona a seguire l’esempio di Rosario Livatino, il giudice che seppe sempre tenere presente la «dignità trascendente dell’uomo».

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanoanmcaso palamaracentro studi livatinocorrenti magistraturaCsmDomenico Airomafilippo varigian carlo blangiardoluca palamaramagistraturaMauro RoncoPapa Francescotempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

San Francesco, rinnovatore di vita per il Vecchio Continente

4 Ottobre 2023
Papa Francesco durante il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali, Roma, 30 settembre 2023 (Ansa)

Il Papa e la “strategia della interpretazione” che crea confusione

4 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist