Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egoismo nazionale: ecco cosa accomuna il ribelle Tsipras e la Germania dell’austerity

L’Europa della solidarietà e l’Europa del rigore sono paludamenti ideologici dietro i quali si nasconde il vecchio, immarcescibile interesse nazionale

Rodolfo Casadei
30/01/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Apparentemente Alexis Tsipras e Jens Weidmann rappresentano due opposti della classe dirigente europea, accomunati solo dal dato biografico di appartenere alla generazione dei quarantenni. Il neo primo ministro greco incarna la rivolta contro le politiche di austerità e le riforme liberiste che Bruxelles ha imposto ai paesi più indebitati o colpiti da crisi bancarie, il governatore della Bundesbank è il baluardo insuperabile del rigore di bilancio e dell’ortodossia finanziaria, basi di un’economia sana e sostenibile.

In realtà l’ellenico e il tedesco hanno in comune molto più che l’età: entrambi agiscono nell’ottica dell’interesse nazionale del loro paese, occultato da elevate dosi di retorica europeista. L’Europa della solidarietà e l’Europa del rigore sono paludamenti ideologici dietro i quali si nasconde il vecchio, immarcescibile interesse nazionale. Detto in termini morali: l’egoismo nazionale. Ha twittato Carl Bildt, ex premier svedese, quando è stato reso noto l’esito del voto ellenico: «Syriza ha vinto le elezioni promettendo che i contribuenti degli altri paesi dell’euro verseranno altri soldi ai greci. Davvero audace».

Non è diverso quello che si può pensare dell’ostruzionismo di Weidmann contro le politiche di Quantitative Easing della Bce, che distrarrebbero i paesi indebitati del sud Europa dalle necessarie riforme sistemiche. In realtà è la prima volta che la Bce fa qualcosa per rispettare uno dei suoi obiettivi statutari, quello di promuovere un’inflazione prossima al 2 per cento nell’Eurozona: alla Germania ha fatto comodo condurre per anni una politica dell’inflazione 0 per guadagnare margini competitivi sugli altri paesi, che si muovevano dentro al parametro del 2 per cento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il fatto è che Tsipras e Weidmann, oggetto di opposte critiche in Europa, hanno il pieno sostegno della maggioranza dei loro concittadini. E questo è l’esito logico di un’Europa politica che ha voluto procedere a un’integrazione sempre maggiore strappando semplicemente la sovranità ai cittadini dei vari paesi e consegnandola ai suoi tecnocrati, umiliando sia le comunanze (le radici giudaico-cristiane) che le differenze storico-culturali, imponendo a tutti gli stessi parametri anche quando vanno contro le realtà fattuali. Ovunque si voltino, oggi gli europei hanno l’impressione di non poter decidere nulla, perché nulla di diverso da quanto hanno già deciso tecnocrati, lobby della finanza e Corti europee è possibile.

Come nelle tragedie greche, la hubrys dell’integrazione omologatrice europea oggi incontra la sua nemesi in Ucraina e in Grecia, due regioni di confine fra Oriente e Occidente che la tecnocrazia di Bruxelles ha preteso di assorbire senza capire che ciò non era possibile senza conseguenze nefaste. Mentre sempre più europei si orientano favorevolmente verso forze politiche populiste di destra e di sinistra che danno l’illusione di voler restaurare la sovranità dei popoli. L’illusione, perché il prezzo della libertà è molto più alto di quello che gli Tsipras e i Grillo vogliono far credere.

Tags: Alexis TsiprasausteritàbcebruxellesbundesbankGermaniagreciajens weidmannquantitative easingsyrizatecnocraziaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist