Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

Sempre più case editrici francesi assumono "sensitivity readers", che setacciano i manoscritti per evitare che urtino la sensibilità dei lettori: «Abbiamo troppa paura»

Mauro Zanon
22/01/2023 - 5:40
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Libri editor diversità

Parigi. La Francia, negli ultimi anni, è diventata il paese europeo più permeabile alle ideologie modaiole d’oltreoceano, dal wokismo alla cancel culture, dal Black Lives Matter al politically correct. Non c’è settore nella società francese che non sia stato toccato da questi fenomeni, presentati dalla gauche come il grande progresso a cui tutta l’umanità dovrebbe aspirare: nemmeno l’editoria. L’ultima conferma è arrivata da un articolo del Monde, che racconta l’incursione in Francia di una figura editoriale che non esisteva fino a pochi anni fa, che era relegata al mondo anglosassone, e che ora, invece, inizia a diffondersi: il “sensitivity reader”, ossia l’editor che passa al setaccio manoscritti e libri prima della pubblicazione, alla caccia di stereotipi, pregiudizi, osservazioni e rappresentazioni che possono urtare la sensibilità di una certa minoranza.

L’editor che taglia, corregge e rieduca gli autori di libri

«Questo nuovo mestiere si sviluppa a grande velocità in un clima assimilato da alcuni a un ritorno della censura e giudicato da altri necessario affinché l’industria, in maggioranza bianca e privilegiata, prenda coscienza dei suoi pregiudizi razzisti, sessisti e omofobi. Ufficialmente o no tutte le grandi case editrici ricorrono a questa figura e le agenzie specializzate si moltiplicano», spiega il Monde.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il boom, anche in Francia, di questi editor della diversità, che tagliano, correggono e rieducano l’autore del manoscritto affinché resti sui binari del correttismo, si è verificato dopo il caso di American Dirt di Jeanine Cummins, uscito nel 2020. Acclamato da Oprah Winfrey nella sua popolarissima trasmissione “Book Club” e da scrittori del calibro di Stephen King, il romanzo, che racconta la fuga negli Stati Uniti di una libraia messicana assieme al figlio perché minacciati dai cartelli messicani, balzò in testa alle vendite, prima di subire un crollo in termini di immagine.

Il motivo? Secondo alcuni autori e critici di origine latino-americana, Jeanine Cummins, bianca statunitense nata in Spagna, aveva semplificato la questione dell’immigrazione latina, sfruttato a fini letterari la sofferenza degli immigrati messicani e dato un’immagine stereotipata del Messico. Insomma, si era macchiata di “appropriazione culturale”. La polemica, scoppiata su Twitter, assunse una proporzione tale da costringere la Cummins ad annullare la tournée di promozione e gli editori del libro a scusarsi.

Un fenomeno già diffuso in Usa e Uk

«Ormai, al minimo dubbio su un aspetto del libro che potrebbe creare dibattito, tutti gli editori anglosassoni fanno appello a dei “sensitivity readers”. Perché il rischio è troppo grosso, hanno troppa paura», ha detto al Monde in forma anonima l’editor di letteratura straniera di una grande casa editrice francese. Tutti terrorizzati di essere trascinati in tribunale, di essere bollati come razzisti, sessisti, omofobi per una parola giudicata scorretta, di essere infangati con conseguenze economiche imprevedibili, di perdere la credibilità: sia gli editori che gli autori.

Il ruolo dell’editor della diversità è intervenire sulla rappresentazione di caratteri, di una cultura o di una comunità a cui lui o lei appartiene. «È una persona coinvolta, che fa parte della comunità in questione, che saprà se le frasi utilizzate sono scioccanti o offensive», ha spiegato a Europe 1 Elodie, che pratica questa “rilettura” in salsa wokista di manoscritti e libri sui temi dell’omofobia e del razzismo. Albine, bibliotecaria originaria del Camerun, bacchetta per esempio gli autori che parlano di “pelle color caffè” per descrivere le persone di origini africane o latine.  «È preferibile utilizzare la formula pelle nera o pelle scura, perché sono i termini che utilizzano le persone razzizzate (non bianchi, ndr)», ha detto Albine.

LEGGI ANCHE:

Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023

Lei, come la maggior parte dei “sensitivity readers”, assicura che non sono dei “censori” di libri, ma soltanto dei “consulenti”, che danno dei consigli. Ma la realtà è ben diversa: a regnare, anche nelle grandi maison d’édition francesi e tra gli autori, è un clima di terrore. Il terrore woke.

Tags: censuralibriPoliticamente Correttowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist