Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’eco della solidità

Il mondo attuale è dominato dalla continua evoluzione del progresso tecnico e scientifico che consente, oramai, all’uomo contemporaneo di modificare la propria stessa natura.

Aldo Vitale
01/11/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il mondo attuale è dominato dalla continua evoluzione del progresso tecnico e scientifico che consente, oramai, all’uomo contemporaneo di modificare la propria stessa natura.

L’uomo odierno, infatti, inserito in un contesto di sempre maggiore interazione con la dimensione tecnologica, viene sempre più percepito come un essere che dispone di sé, e che essendo padrone del mondo e del proprio essere può scegliere di essere tutto ciò che vuole.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

È, in sostanza, lo scenario del post-umanesimo.

Ma cosa è esattamente il post-umanesimo, e quali implicazioni etiche e filosofiche comporta?

A questi, e ad altri, fondamentali interrogativi risponde la filosofa Giulia Bovassi nel suo volume di recente pubblicazione dal titolo L’eco della solidità. La nostalgia del richiamo tra antropologia liquida e postumanesimo, edito per i tipi della casa editrice If Press.

LEGGI ANCHE:

Rose su una bara

Perché non baratteremmo una vita senza limiti col viaggio verso Itaca

17 Febbraio 2019

Io, cyborg

1 Maggio 2017

Dall’interessantissimo libro della Bovassi emergono almeno due temi principali.

In primo luogo: la capacità – forse ancora non irrimediabilmente perduta grazie alla Bovassi – di interrogarsi sul problema fondante dell’intera esperienza filosofica occidentale, cioè l’uomo.

Tentare di comprendere l’essenza umana, infatti, è stato il chiodo fisso della filosofia fin dai suoi albori, allorquando il padre di tutti i filosofi, Socrate, esortò i suoi contemporanei e tutte le future generazioni a intraprendere i tortuosi sentieri della conoscenza filosofica per giungere a «conoscere se stessi».

Chi è l’uomo? Cosa è l’uomo? È, come pretendono le religioni, una piccola creatura oppressa da una qualche divinità sadica e burlona che lo ha messo al mondo per farlo soffrire e sancirne la fine tramite la morte, o è, invece, il padrone del mondo e di sé destinato a superare tutti i limiti che la natura gli ha imposto per integrare quella figura di Superuomo tanto agognata da Nietzsche?

Come puntualizza la Bovassi, infatti, il contesto attuale del post-umanesimo è quello che per un verso ha liberato l’uomo dalla gabbia della trascendenza che si riflette nella consapevolezza della propria creaturalità, ma per altro verso ha rinchiuso l’uomo «all’interno di un nuovo costrutto ideologico di un uomo la cui ora è giunta: l’ora di oltrepassare se stesso per un diverso che spicca nell’ignoto il miglioramento comodamente seduto sopra il corpo di una promessa».

In secondo luogo: a partire da una simile premessa si intraprende il tentativo di decostruire l’umano, per esempio abbattendo i confini tra esseri umani e macchine, come nel caso del “cyborg”, e, ancor meglio, del “fyborg”.

Post-umanesimo e trans-umaneismo, tuttavia, lungi dall’essere espressamente correnti di pensiero antiumane, si ripropongono anzi una precisa linea programmatica volta ad eliminare la sofferenza, la malattia, la morte, la vecchiaia, tentando di potenziare le capacità umane, migliorando l’efficienza delle prestazioni fisiche e mentali dell’essere umano.

Ciò nonostante il predetto insieme di “buoni” propositi non costituisce un punto d’arrivo, ma di partenza proprio per riflettere intorno al post-umanesimo e al trans-umanesimo che si sostanziano nel paradosso di voler essere le nuove versioni dell’umanesimo classico pur nella pretesa di superare, e fors’anche, annientare tutto ciò che di umano ancora c’è nell’uomo.

L’uomo, quindi, appare come «viandante nomade mendicante di sé», per usare la felice formula della Bovassi, specialmente se incapace di dubitare di ciò che lo circonda, di ciò che ci circonda, come, appunto, queste forme di ristrutturazione antropologica in corso sotto i nostri occhi e di cui o non ci siamo mai accorti o a cui abbiamo prestato totale assuefazione.

Contro un simile torpore etico e filosofico il libro della Bovassi scuote le coscienze, in modo razionale e puramente filosofico, affinché non si rimanga a lungo «sudditi di una monarchia con a capo una “libertà da” ciò che il nuovo sistema ha restaurato come moderna caverna platonica per gli uomini, schiavizzando e uniformando i sottoposti ingannati di essere liberi», sempre con le chiare parole dell’autrice.

Il libro della Bovassi, insomma, non soltanto conduce il lettore attraverso la selva oscura della crisi antropologica attuale donandogli, come un novello Virgilio attraverso l’Ade, gli strumenti per trovare la via d’uscita tramite i mezzi della riflessione filosofica, cioè grazie alle risorse dell’umana razionalità, ma anche orienta il lettore verso il recupero di quella funzione così tipica – oggi, purtroppo, spesso travisata o radicalmente negata – della filosofia, cioè il suo essere scienza del vero e, soprattutto, scienza di tutte le altre scienze.

In questo senso, se Martin Heidegger, verso la fine della sua carriera, ebbe a ritenere laconicamente che «ormai solo un dio ci può salvare», occorre riconoscere che, in attesa dell’avveramento di una simile speranza di salvezza, fortunatamente vi sono ancora filosofi, come la Bovassi, i quali, mercé la fatica della propria opera, salvano, e insegnano a salvare, sia l’uomo che la filosofia la quale costituisce, in sostanza, l’unico autentico modo d’essere della comprensione dell’esistente.

Tutti, in conclusione, siamo invitati alla riscoperta di un tale compito a cui è naturalmente vocata l’umanità come detentrice della facoltà razionale; tutti, quindi, siamo invitati alla lettura di un così prezioso e coraggioso libro.

Foto Ansa

Tags: cyborg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rose su una bara

Perché non baratteremmo una vita senza limiti col viaggio verso Itaca

17 Febbraio 2019

Io, cyborg

1 Maggio 2017

La difesa del materno contro l’ideologia del gender e del “corpo cyborg”

20 Novembre 2014

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist