Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“La posizione dell’uomo che prega è la posizione dell’uomo per eccellenza”. Hadjadj racconta la sua “conversione”

"Tutti gli uomini sono attirati da Cristo. Io mi fido e sapete perché? Perché ero aspramente anticlericale, ma dobbiamo avere fiducia che il cuore del non cristiano è attirato da Cristo"

Maria Gabriella Filippi
22/11/2014 - 10:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

fabrice_hadjadj-foto-meeting-riminiVoi sapete che Tempi ha un debole per Fabrice Hadjadj. Recentemente abbiamo pubblicato una sua intervista (Elogio della famiglia selvaggia, anarchica e preistorica) e qui di seguito ve ne proponiamo un’altra tratta da Zenit, convinti che valga sempre la pena leggere il punto di vista originale di questo interessante filosofo.

“Il nostro mondo è sempre più caratterizzato dalla disincarnazione. Siamo nell’era di in vitro veritas, sia che si tratti degli schermi che del vetro delle provette. Il padre è sostituito dall’esperto (e questo accade anche ai vescovi che rinunciano troppo sovente alla paternità in ragione di una sola posizione di superiorità gerarchica); la madre è progressivamente rimpiazzata dalla matrice elettronica. Vi diranno che ormai una coppia dello stesso sesso può avere figli allo stesso modo in cui li hanno un uomo e una donna. Anzi, vi diranno che possono averli molto meglio che un uomo con una donna, perché questi si consegnano alla procreazione attraverso l’oscurità rischiosa di un abbraccio e di una gravidanza, mentre una coppia dello stesso sesso è più responsabile, più etica, perché ricorre agli ingegneri per fabbricare un bimbo senza difetti, con un codice genetico verificato, molto più adatto al mondo che lo circonda. Ciò che bolle nei nostri laboratori è una vera contro-annunciazione: non si tratta più di accogliere il mistero della vita nell’oscurità di un grembo ma di ricostituirla nella trasparenza di una provetta”.
È la descrizione fatta dal filosofo Fabrice Hadjadj, nato da famiglia di religione ebraica, un passato da nichilista e anticlericale, attualmente sposato, padre di sei figli, insegnante di lettere e filosofia e anche drammaturgo. Dalla sua conversione ha preso il via la sua opera filosofica e letteraria. Hadjadj sostiene che all’interno della Chiesa sia avvenuta la massima comprensione e valorizzazione del corpo e della sessualità e pensa che la morte abbia la sua dignità. Tra i suoi numerosi libri vi sono Mistica della carne. La profondità dei sessi (Milano, Medusa, 2009), e Farcela con la morte. Anti-metodo per vivere, edito da Cittadella, che ha vinto il Gran Premio della letteratura cattolica nel 2006.
In occasione del terzo Congresso Mondiale dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità, organizzato a Roma dal Pontificio Consiglio per i Laici, di cui il filosofo francese è membro, in risposta alla chiamata alla conversione missionaria che papa Francesco ha rivolto nell’Evangelium Gaudium, Hadjadj ha risposto per Zenit ad alcune domande.

Qual è la storia della sua conversione dall’ebraismo al cristianesimo?
Potrei raccontarvi una lunga storia… Dio ci converte con la sua intera creazione. La conversione è semplicemente una presa di coscienza, perché la realtà è sempre la realtà. Quando si è convertiti, inoltre, non si è arrivati, il battesimo è un punto di partenza, potrei sempre diventare peggiore di quello che sono stato prima: continuo ad avere i miei peccati, quindi occorre sempre fare attenzione al discorso della conversione. In realtà non è vero che mi sono convertito dall’ebraismo al cristianesimo, perché non ero religioso per nulla: venivo da una famiglia ebrea sì, ma piuttosto di sinistra, marxista, a casa non avevamo nessuna Bibbia, ma solo opere di Marx, Hegel, Gramsci; io personalmente mi avvicinai molto presto a Nietzsche e ad autori atei ma, curiosamente, è attraverso degli autori anticristiani che ho scoperto il cristianesimo e, curiosamente, è proprio da cristiano che ho scoperto in maniera vera il mio essere ebreo. Avevo la sensazione che la grandezza dell’uomo fosse legata alla sua vulnerabilità e che non si sviluppa con una sorta di potere orizzontale ma attraverso un grido verticale, un grido verso il cielo, come nella tragedia greca. Lì è evidente che la dignità tragica dell’uomo sta nel fatto che si rivolge ad un Dio e interpella il cielo. Inoltre ero attirato intellettualmente al mistero della croce. Un giorno mio padre si ammalò gravemente. Stava per morire e mia madre mi chiamò. Ero impotente davanti a quella situazione ed io entrai in una chiesa, dove pregai la Madonna: era una Madonna circondata da tanti ex-voto, e proprio due settimane prima, entrando nella stessa chiesa con un mio amico, avevo preso in giro questi ex voto: ‘grazie di qua, grazie di là… ridicolo!’. Mi ero fatto beffe davanti a quell’immagine. Ma la sera in cui mio padre stava male andai da questa Madonnina, e in quel momento non accadde nulla di straordinario, le cose straordinarie sono sempre le più semplici: ebbi la sensazione di essere al mio posto e scoprii che la posizione dell’uomo che prega è la posizione dell’uomo per eccellenza; a partire da quel momento ebbi la certezza della verità della preghiera.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Perché l’adesione al cristianesimo è qualcosa di diverso dall’adesione ad un partito o a un’idea politica?
Siamo passati da un’epoca di estremismi ideologici a un periodo in cui tutte le ideologie sono morte, un periodo di uniformazione tecnologica: è il momento in cui si prende la diversità del reale, la molteplicità delle cose, anche la biodiversità e la si manipola, la si frantuma. La missione della Chiesa non ha nulla a che vedere con un processo di uniformazione, perché è la stessa missione del Creatore: è il Creatore e il Redentore di tutte le cose, quindi non vuole schiacciare la singolarità delle cose con l’uniformità, ricondurle a un idea, ma permettere di essere pienamente quelle che sono, per come sono create e salvate, nella loro differenza. Il fondamento della fede cristiana è che l’unità è un’unità di comunione, ma la comunione non è una fusione. La comunione è comunione dell’uno con l’altro, e l’altro rimane un altro, non viene assorbito né diminuito. Questo si manifesta allo stesso modo nel mistero della Trinità: c’è un solo Dio, una sola natura divina, ma allo stesso tempo ci sono tre persone, e queste persone, proprio perché sono tre, sono persone eternamente differenti. Noi pensiamo all’unità di Dio come un’unità che porta in sé la diversità eterna. Questo ci invita a considerare la missione della Chiesa non più come propaganda ideologica che riduce all’uniformità, ma come ospitalità che permette a ciascun essere di essere riconosciuto pienamente se stesso.

Sia Benedetto XVI che papa Francesco hanno detto che l’evangelizzazione non cresce per proselitismo ma per attrazione: cosa significa questa espressione e quali sono, secondo lei, i pericoli del proselitismo? Possono sembrare solo due modi di dire lo stesso concetto: il proselitismo e l’attrazione, in opposizione a uscire da sé stessi. Attirare a se stessi o uscire da sé stessi?
Vanno fatti funzionare entrambi, perché il rapporto tra l’esterno e l’interno nella missione non è quella di dire ‘siamo una setta, noi abbiamo la verità e usciamo per portare dentro gente che è completamente fuori’: il mistero consiste proprio nel fatto che colui che è fuori dalla Chiesa, è allo stesso tempo creato per colui che è dentro la Chiesa, non vi è nulla di assolutamente fuori dalla Chiesa; le cose esistono, e non sono fuori dalla Chiesa, ma è la Chiesa che è creata dal Creatore. La missione per noi non è quella del proselitismo per cui bisogna incontrare qualcuno e ridurlo alle nostre stesse idee, ma è allo stesso tempo un uscire e un attrarre. Un’uscita perché andiamo verso l’altro, ma un’attrazione perché sentiamo, con il suo cuore una certa risonanza: questo è importante per i cristiani, credere alle parole di Gesù: ‘attirerò a me tutti gli uomini della terra’. È vero, tutti gli uomini sono attirati da Cristo, occorre fidarsi di questa parola qui! Io mi fido e sapete perché? Perché ero l’uomo più lontano da Cristo, ero quello la cui conversione era la più improbabile, ero aspramente anticlericale. Dobbiamo avere fiducia che il cuore del non cristiano, il cuore del nemico, il cuore del persecutore, è attirato da Cristo.

Tags: Benedetto XVIfabrice hadjadjPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist