Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ecco perché non è proprio vero che siamo un popolo di truffatori ed evasori

Titoloni dei giornali dopo il rapporto della Guardia di Finanza. Ma un conto è il numero dei controlli, un altro il numero dei casi effettivamente accertati. Le cifre cambiano

Chiara Rizzo
10/04/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Contraffazione: sequestrati 250mila capi biancheria e stoffeSiamo un popolo di truffatori ed evasori, come hanno commentato unanimi i quotidiani basandosi sul rapporto annuale della Guardia di Finanza pubblicato mercoledì? Negare che molti italiani evadano il fisco è ovviamente assurdo, ma si può provare ad andare un po’ oltre l’emotività dei titoli dei giornali e dei numeri sparati nei servizi televisivi. A ben vedere le cifre di quello stesso rapporto si possono scoprire cose interessanti. Ad esempio che un conto è fare un titolo sugli “italiani popolo di evasori”, un altro è comprendere che dalla contestazione all’effettivo accertamento e riscossione le cifre cambiano.

DALLA CONTESTAZIONE ALLA RISCOSSIONE. Secondo la Guardia di Finanza un appalto su tre è irregolare. Questo, però, volendo dare la notizia nella sua interezza, è ciò che risulta solo dopo i controlli della Guardia di Finanza. Quante di queste riscontrate irregolarità, poi, saranno effettivamente accertate? E quante, poi, di quelle accertate, saranno recuperate? Il problema è tutto qui. Su 210 appalti pubblici passati al setaccio dai finanzieri lo scorso anno, per un valore complessivo di 4 miliardi 630 milioni di euro, le somme sospette sarebbero meno della metà: 1 miliardo 793 milioni. Dopotutto, già in fase investigativa, non tutti gli interventi proposti dalla stessa Finanza hanno passato il vaglio di magistrati inquirenti e giudici per le indagini preliminari. Su 3 miliardi di euro di sequestri proposti dalle Fiamme gialle, sono poi stati effettivamente sequestrati valori per 1 miliardo di euro. Sempre secondo il rapporto del 2014, scopriamo che lo scorso anno sono state concluse 18 mila indagini, 22 mila verifiche su Iva e altre tasse sui consumi, e 54 mila controlli fiscali, nonché 525 mila controlli strumentali e su strada. Tutte queste indagini hanno portato a scoprire reati tributari in 17 mila casi. Arrivate a denuncia sono 13 mila casi, di cui 146 conclusi con l’arresto.

I REATI CONTRO LA PA. Un capitolo a parte del rapporto della Finanza è dedicato ai sequestri eseguiti dalle Fiamme gialle per frode sui contributi dell’Unione Europea o dello Stato italiano. Sui giornali si legge che sono stati indebitamente percepiti solo nello scorso anno 666 milioni di euro di fondi Ue (su oltre 1 miliardo di fondi erogati e controllati), e 618 milioni di euro di fondi italiani (su un altro miliardo di euro di fondi verificati). È effettivamente così; però a leggere bene il rapporto si scopre che queste sono cifre relative solo a supposti contributi indebitamente percepiti, e che tali cifre devono ancora subire il vaglio della magistratura. Inoltre, sui 666 milioni (forse) frodati all’Ue, si è arrivati alla misura del sequestro preventivo – dopo un primo vaglio di pm e Gip – solo per 161 milioni di euro (per i fondi nazionali, solo 164 milioni di euro).

COSA ACCADE DOPO. Bisognerà attendere degli anni prima di capire quanti di questi sequestri e arresti porteranno a condanne definitive per frodi accertate. Nel frattempo si può osservare il bilancio dei casi di corruzione che arrivano in Cassazione, secondo il rapporto annuale reso pubblico dalla Suprema corte in occasione dell’inaugurazione di ogni anno giudiziario. Anzitutto va detto che sui 930 reati prescritti lo scorso anno mentre i ricorsi erano ancora pendenti in Cassazione, 146 sono stati i casi di delitti contro il patrimonio (il secondo gruppo, subito dietro alle 147 prescrizione per reati legati agli stupefacenti). I delitti contro il patrimonio diversi dal furto (quindi i reati come evasione o frode fiscale) sono al centro della maggior parte dei ricorsi che arrivano in Cassazione e dei processi chiusi ogni anno: nel 2014, ad esempio, sono state concluse 8.848 cause per delitti contro il patrimonio diversi dal furto, e il 75 per cento di questi ricorsi è stato ritenuto inammissibile, l’11 per cento è stato rigettato, il 6,9 per cento si è chiuso con una sentenza che annullava la decisione della corte d’appello e rinviava ad un nuovo giudizio e il 5,6 per cento si è chiuso con una sentenza di annullamento definitivo del verdetto d’appello. La Cassazione è stata anche inondata da un alto numero di ricorsi contro le misure cautelari reali (cioè quelle che riguardano il patrimonio, come avviene nei casi di frode fiscale, o evasione, ad esempio): su 1.443 ricorsi esaminati lo scorso anno, il 38 per cento è stato dichiarato inammissibile (555 casi), il 30,6 per cento si è chiuso con un rigetto del ricorso (442 casi), ma il 24,6 per cento dei casi (355) si è chiuso con un annullamento del provvedimento, e un rinvio a nuovo giudizio.

Foto Ansa

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: appalticorruzioneFondi Uefrodeguardia di finanzasequestri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il graffito realizzato da un artista durante un evento contro la corruzione a Sanaa, Yemen

Contro la corruzione tutte le nostre armi hanno fallito. Tranne una: la digitalizzazione

16 Novembre 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Il soccorso della Guardia costiera a Lampedusa, 8 marzo 2023. Un barchino di 7 metri è naufragato in area Sar a largo di Lampedusa. A soccorrere 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore, sono stati i militari della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Non sono stati riferiti dispersi in mare (Ansa)

Se la Guardia costiera salva vite umane, non fa notizia

10 Marzo 2023
Mazzetta di euro in banconote

Diaboliche considerazioni sull’unico comandamento rimasto

17 Gennaio 2023
Il Parlamento europeo in sessione plenaria

Solo una sana e consapevole compagnia salva il deputato dal prossimo Qatargate

12 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist