Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È la fine degli accordi fra gentiluomini. Da oggi si gioca in campo aperto

Non più multilaterali, ma bilaterali. In mezzo ci saranno dazi, certo, ma anche concorrenza fiscale per attrarre (o trattenere) investimenti e posti di lavoro e pure guerra valutaria

Alan Patarga
17/02/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

trump-insediamento-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«Immaginate che stagione della storia stiamo vivendo: il Wto è stato immaginato con gli accordi di Bretton Woods, uno degli assi portanti della governance mondiale voluta proprio dagli americani» e adesso quegli stessi americani, con minacce di dazi e muri, rischiano di finire fuori dall’Organizzazione mondiale del commercio. Non poteva essere più chiaro, il ministro Carlo Calenda nello spiegare la “stagione Trump”, un periodo “senza rete” in cui le certezze che l’Occidente si è costruito sembrano destinate a sgretolarsi.

I dazi e i muri, si diceva. Che poi bisognerebbe dire che i muri, tra l’America e il Messico, già ci sono da circa vent’anni, e che i dazi non sono novità della Trumpnomics. Anzi: un dossier di Crédit Suisse dice che gli Stati Uniti sono già dai dorati tempi obamiani il paese più protezionista del mondo. La Cina è al nono posto, per dire. E così, tra la retorica sovranista di The Donald e l’appeasement forse strategico forse no tra l’Europa e la Cina, in quel di Davos (Svizzera) abbiamo scoperto che il campione mondiale della globalizzazione è il leader comunista cinese Xi Jinping. Grande equivoco, più che nemesi storica. Pechino ha individuato il ventre molle, noi glielo mostriamo senza pudore, bisognosi di sponde e soldi freschi. L’America s’attrezza, l’Europa s’offre. In mezzo la Russia, poco rilevante economicamente, ma ancora decisiva sul piano geopolitico, ormai più vicina a Washington che a Bruxelles.

LEGGI ANCHE:

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022

Fronti che si scompongono e cartelli che vengono meno. Perché tutto sommato il Wto e la globalizzazione, che hanno portato ricchezza e benessere dove non c’erano (con costi sociali in parte ancora da contabilizzare e cessioni di sovranità invece già verificate) questo erano: un grande cartello, un accordo tra gentiluomini per commerciare in santa pace, tutti (più o meno) ad armi pari. Sappiamo che non è stato proprio così, che la Cina soprattutto ha giocato al limite delle regole. Trump e la Brexit rompono questo schema: Theresa May ha detto che il Regno Unito esce dall’Europa politica per diventare una “Global Britain”.

Si gioca in campo aperto: ciascuno con i propri prodotti e con la propria arte di stringere accordi commerciali. Non più multilaterali, ma bilaterali. In mezzo ci saranno dazi, certo, ma anche concorrenza fiscale per attrarre (o trattenere) investimenti e posti di lavoro e pure – già si capisce – guerra valutaria, con svalutazioni competitive e altri arnesi che pensavamo confinati a un passato di mercantilismo arcaico. E invece chi non ci starà, o chi avrà minor forza contrattuale, soccomberà. Ma non sarà la fine del mercato, piuttosto ne vedremo la faccia feroce. Quella della concorrenza pura.

@apatarga

Foto Ansa

Tags: Cinaglobalizzazioneprotezionismotrumpxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist