Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Dunque niente “soldati di Cristo” quest’anno. Però si rivede un popolo

Dopo il protocollo governo-Cei sulla riapertura delle Messe in fase 2, guardate come si spengono le polemiche e i nervosismi legati agli eccessi da lockdown

Luigi Amicone
09/05/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale Gualtiero Bassetti con Giuseppe Conte

Cronache dalla quarantena / 56

Il protocollo siglato tra governo Conte e Conferenza episcopale italiana è indubbiamente una buona azione. Andare a Messa sarà un po’ come frequentare il pronto soccorso – belle le prime immagini di personaggi intabarrati che spiegano «no, non sono il chirurgo, sono il parroco» – e d’altra parte così è. Visto che, per quanto sembra stordita e in via di andare a far danni altrove, con questa bestiola le precauzioni non sono mai eccessive.

Dunque entrata in chiesa regolata da volontari e sacrestani muniti degli appositi dispositivi (mascherine, guanti, gel), idem per i fedeli e per i dispensatori di eucarestia, preti, suore, laici, facendo attenzione a NON toccare le mani del fedele protese a ricevere l’ostia. Naturalmente “social distancing” laterale e frontale di almeno un metro e mezzo. Ed entrata tra i banchi col contagocce. Casomai moltiplicare le Messe per evitare qualsiasi tipo di assembramento. Manifesti verranno affissi fuori le chiese per ricordare le regole delle “grida” protocollate antivirus. E il 18 maggio, a Dio piacendo, ripartono “le celebrazioni in concorso di popolo” (il protocollo inoltre fa anche le veci del prete laddove «si ricorda la dispensa dal precetto festivo per motivi di età e di salute»).

LEGGI ANCHE:

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Una bizzarria, forse, ma non pare sia stata notata: «La celebrazione del sacramento della confermazione – si legge nel protocollo – è rinviata». Non sono rinviati i battesimi. Non si dice nulla della prima santa comunione dei bambini. Ma per quanto riguarda le cresime, par di capire che l’accordo Stato-Chiesa le rinvii all’altr’anno.

A dire il vero il mio parroco preferito non sa neanche lui cosa pensare. Però, siccome il tempo ha una sua logica stringente, tempo e logica lavorano affinché vada in questo modo: le prime comunioni magari in autunno e cresima l’anno prossimo. Così, per la prima volta nella storia bimillenaria del cristianesimo, il 2020 sarà ricordato come l’anno dove non vi saranno ragazzi “confermati”. Cresimati nel senso che il catechismo attribuisce a tale sacramento.

Articolo 1285 del Catechismo della Chiesa cattolica:

«Con il Battesimo e l’Eucaristia, il sacramento della Confermazione costituisce l’insieme dei “sacramenti dell’iniziazione cristiana”, la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che la recezione di questo sacramento è necessaria per il rafforzamento della grazia battesimale. Infatti, “con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l’opera la fede come veri testimoni di Cristo”».

Adesso pare non usi più, però io ricordo molto bene con quale orgoglio ricevetti l’olio santo e la benedizione del vescovo, fiero di essere diventato – si diceva e spero si dica ancora così – “soldato di Cristo”.

Dunque, niente soldati di Cristo quest’anno. Sembrerebbe. Però guardate come si spengono come fuoco nell’acqua le polemiche e i nervosismi legati agli eccessi da lockdown. Sì, lo sapete, ci sono centinaia di chat che da tempo ci raccontano le tensioni interne alla Chiesa. E ogni notizia è buona, da una parte e dall’altra, a tirare la giacchetta alla nostra umile osservanza cattolica e teologia portatile.

Sono sicuro che se l’Italia avesse resistito nella sua buona battaglia contro la secolarizzazione obamiana – quella che Benedetto XVI nel suo libro di memorie non esita a definire “epoca dell’Anticristo” – ci sarebbero meno nervosismo e più pesi portati gli uni gli altri.

Per esempio, nel mio piccolo, ho evitato una corsa a un pronto soccorso non so se in direzione di Nulvi o di Perdasdefogu, grazie a mia moglie che ha imparato in un battibaleno la manovra di rovesciare la palpebra.

Non è solo un inciso questo della moglie. Mi ha fatto pensare alla nostra amica Antonia Arslan che ha recentemente perso il marito Paolo. Che in un toccante eppure sereno articolo per Luoghi dell’infinito Antonia ha rievocato solo come «il mio amico». Vorrei che mia moglie e i miei figli mi seppellissero così. Come il loro amico.

Infine devo ringraziare qui, pubblicamente, il mio vecchissimo amico Lucio Brunelli, editorialista principe dell’antico Sabato, poi vaticanista Rai e infine direttore della tv vaticana. È venuto a trovarmi a Milano appena prima del Covid. Un pranzo in trattoria e ha ripreso il trenino per Roma. Ha appena scritto un libro su Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io.

Cattolico cristallino, non si è mai messo a far polemiche con nessuno. Lui sa come la penso io. Io so come la pensa lui. Che è romano e papalino d’antan. Più che altro siamo amici dal 1976. E sua moglie Paola, che da molto tempo è in paradiso, ci insegnò il trucco – laddove trovare un posteggio è peggio dell’ago nel proverbiale pagliaio – dell’invocazione a «San Pancrazio, facci spazio».

Oggi lo devo citare e ringraziare perché mi ha letteralmente costretto ad andare a sentire l’omelia del Papa in Santa Marta.

«Il cristianesimo è una storia. È la storia di un popolo. Un popolo che nella sua totalità ha un fiuto infallibile della fede. Il peccato più grave per un cristiano è la mancanza di memoria di appartenere a un popolo. È il peccato di tutti gli eticismi, moralismi, ideologismi».

Il nostro Papa ha molti gravi difetti. Lo ha detto lui. Anzi. È la prima cosa che ha detto appena eletto Papa: «Sono un peccatore». Però solo il Papa può dire e sentire come può sentirlo solo Gesù Cristo sulla terra che «la dottrina si regge sulla storia di questo popolo». E non viceversa. I vangeli stessi si reggono su questo popolo. Non su come li interpreta pinco pallo Scalfari o chiunque gli passi per la testa di essere un Lutero redivivo.

«Il cristianesimo è la storia di un popolo che nella sua totalità ha un fiuto infallibile della fede».

Se solo avessimo un po’ di coscienza e memoria di questo popolo – «Vi ho chiamato amici!» – chissà come si vivrebbe meglio la lotta per la ripartenza exneopost Covid!

Foto Ansa

Tags: antonia arslanBenedetto XVIcatechismoceichiesa cattolicaconferenza episcopale italianaCoronaviruscresimafase 2giuseppe conteLuigi AmiconePapa Francescoquarantena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Giuseppe Conte M5s

Così Conte ha fatto cadere il governo e fallire il M5s

23 Luglio 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist