Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Donna muore in una clinica abortiva. Obama continua a finanziarla

Negli Usa la Planned Parenthood riceve fondi federali. Anche dopo la morte di Tonya Reaves, avvenuta durante un intervento di aborto, Obama rinnova il suo appoggio finanziario.

Benedetta Frigerio
27/07/2012 - 8:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il movimento pro life americano è sempre più spesso ridicolizzato perché considerato ossessivo e fissato per le sue numerose denunce sulle sospette complicanze mortali causate a più donne dalla Planned Parenthood, il più grande provider di aborti degli Stati Uniti. Solo da una settimana a questa parte le voci si sono attenuate, quando venerdì scorso la 24enne Tonya Reaves è morta, in seguito a un aborto praticato al secondo trimestre di gravidanza nella Planned Parenthood dell’area di Chicago. A parlare è stata solo Carole Brite, amministratore delegato della Planned Parenthood dell’Illinois, che cercando di gettare acqua sul fuoco ha espresso condoglianze alla famiglia della ragazza per quello che sarebbe un episodio singolo, perché «la Planned Parenthood ha molto a cuore la salute e la sicurezza di ogni paziente».

Il sito internazionale lifenews.com, che ha riportato la notizia, aveva già pubblicato le foto di alcune ambulanze che spesso hanno trasportato donne dalle cliniche abortive agli ospedali. Nell’aprile 2011 è accaduto per ben due volte che una donna uscisse in barella dalla filiale del provider di Milwaukee per essere trasportata d’urgenza nel Pronto soccorso dell’ospedale Columbia St. Mary’s Hospital. L’episodio si è poi ripetuto sabato scorso, il giorno dopo la morte di Tanya Reaves.

A esporsi contro il colosso abortista è stato il repubblicano Cliff Stearns, richiedendo un’indagine parlamentare al Congresso per «sapere come la Planned Parenthood spende i nostri 500 milioni di dollari e per indagare sulle condizioni di sicurezza nelle cliniche». A rompere l’imbarazzo liberal invece ci ha pensato, a meno di una settimana dalla morte di Reaves, il presidente Obama in persona, che non ha mai fatto segreto del suo legame con il colosso abortista, noto sostenitore della sua candidatura alle elezioni presidenziali di novembre. Martedì, infatti, durante un comizio a Portland, il presidente democratico ha detto: «Romney vuole togliere i fondi federali destinati alla Planned Parenthood. Penso sia una pessima idea. Ho due figlie e voglio che abbiano il pieno controllo sulla loro salute». A parte la dubbia opportunità dell’intervento, sottolineata da Troy Newman, presidente dell’organizzazione pro life americana Operatio Rescue, che ha fatto notare che «Tanya Reaves quando è entrata nella clinica venerdì scorso ha completamente perso il controllo sulla sua salute», a far discutere sono i continui finanziamenti federali versati al mercato abortista.

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022

Obama, infatti, ha scavalcato per tre volte consecutive in questo mese e per cinque volte in tutto la decisione dei governi di alcuni Stati di non usare i soldi dei contribuenti per finanziare la Planned Parenthood. Il North Carolina aveva stabilito di ritirare i 343 mila dollari di fondi pubblici destinati al provider abortista, ma Obama ha rimediato versando 426 mila dollari di contributi federali. Sempre a luglio il presidente, scavalcando il veto del governatore del New Jersey al finanziamento statale dell’aborto, ha versato ben 3 milioni di dollari alla Planned Parenthood. A marzo, invece, quando il parlamento del Texas aveva deciso di ridurre di due terzi il budget destinato all’aborto, l’amministrazione presidenziale ha risposto tagliando di 30 mila dollari i fondi per le esenzioni sanitarie destinati allo Stato. Già lo scorso anno, dopo che il parlamento locale aveva stabilito di non finanziare le cliniche, il governo ha tagliato di 4,3 miliardi il budget da destinare al sistema sanitario dell’Indiana. Nel settembre 2011 l’amministrazione presidenziale ha finanziato direttamente anche le filiali del New Hampshire, a cui lo Stato aveva deciso di non versare fondi. Lo stesso è accaduto sempre questo mese in Tennessee.

Così, nonostante i 329.445 aborti effettuati solo nel 2010
dalla Planned Parenthood e nonostante i molti i fondi tolti al sistema sanitario per via della crisi, i dirigenti del business abortivo continuano a percepire stipendi altissimi: il compenso medio si aggira attorno ai 160 mila dollari annui, con punte che superano addirittura i 250 mila. Come emerge dai dati resi pubblici dalla stessa Planned Parenthood.

@frigeriobenedet

Tags: Abortomovimento pro lifeObamaplanned parenthoodromneyUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage alla Robb Elementary School di Uvalde, Texas

Le armi della disperazione

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist