Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dolcetti alla marijuana: «Sembrano innocui ma sono più pericolosi delle canne»

Effetti psicotici e depressivi, ansia, infarti: un nuovo studio condotto in Colorado, dove la cannabis è legale dal 2014, ne dimostra gli effetti

Leone Grotti
28/03/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Che la cannabis sia una droga affatto leggera e molto pericolosa per la salute è già stato dimostrato in lungo e in largo (Tempi ha dedicato al tema uno speciale). Che nei paesi e negli Stati dove è legale l’uso ricreativo della marijuana sono aumentati violenza, giro d’affari del mercato nero e incidenti stradali è altrettanto assodato dalle statistiche prodotte dalle autorità locali. Un nuovo studio pubblicato negli Annals of Internal Medicine ha ora scoperto che la marijuana ingerita attraverso dolcetti è ancora più pericolosa di quella inalata.

FENOMENI PSICOTICI, ANSIA, DEPRESSIONE

Come riportato dal New York Times, lo studio analizza le cartelle mediche degli individui che si sono recati al pronto soccorso dell’ospedale dell’Università del Colorado tra il 2014 e il 2016 dopo aver assunto in vari modi la cannabis legale. Su 2.432 casi (verificatosi in un solo ospedale di una singola città di tutto il Colorado), il 10 per cento riguarda persone che hanno ingerito alimenti a base di marijuana, nonostante questi rappresentino meno dell’1 per cento dei prodotti contenenti Thc venduti in Colorado.

Il 50 per cento dei pazienti che hanno ingerito dolcetti alla Thc, contro il 33 per cento di chi ha fumato marijuana, hanno avuto intossicazioni, alterazioni dello stato mentale e ansia. I ricercatori hanno registrato l’insorgere di fenomeni psicotici e depressivi a un tasso molto più alto tra chi consuma prodotti commestibili a base di marijuana rispetto a chi la fuma. Gravi problemi cardiovascolari, compresi infarti, si sono verificati invece in entrambi i gruppi.

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

«SEMBRANO INNOCUI, MA NON LO SONO»

Inoltre, i tre decessi causati direttamente dalla marijuana (un omicidio e due suicidi) si sono verificati dopo l’ingestione di dolcetti alla cannabis. Secondo il dottore e docente universitario Andrew Monte, autore dello studio, gli alimenti a base di marijuana impiegano più tempo a fare effetto. Di conseguenza i consumatori sono portati a ingerire dosi più alte, aumentando così il rischio di overdose.

I dolcetti, ha scritto in un’introduzione allo studio Nora Volkow, «sembrano sicuri e innocenti e così la gente è spinta a mangiarne di più». Ma, continua il direttore dell’Istituto sull’abuso di droghe presso l’Istituto nazionale di salute, «lentamente l’organismo assorbe la droga e si comincia a stare male ancora prima del completo assorbimento e questo può portare a fenomeni psicotici. Il dottor Monte, membro del Comitato consultivo sulla salute pubblica in Colorado, sostiene quindi che bisognerebbe proibire la vendita di questi dolcetti.

QUATTRO STATI CONTRO LA LEGALIZZAZIONE

La scorsa settimana gli Ordini dei medici degli stati di New York, New Jersey, Connecticut e Delaware hanno ribadito:

«Siamo contrari alla legalizzazione dell’uso ricreativo della marijuana. Siamo molto preoccupati dalla mancanza di prove scientifiche a sostegno del consumo ricreativo di marijuana da parte di giovani e adulti. Soprattutto, non è stato dimostrato che la marijuana sia sicura. Bisogna considerare i potenziali effetti che avrà la legalizzazione sul consumo in generale e sui danni che provocherà. Incidenti stradali, creazione o peggioramento di gravi malattie mentali e impatto negativo sullo sviluppo cognitivo. Bisogna considerare le statistiche raccolte in altri stati dove c’è stato un aumento nel consumo della droga da parte dei giovani e negli incidenti stradali. Gli stati che si affrettano a legalizzare la marijuana ignorano come le corporazioni guidate dal profitto abbiano spinto generazioni di americani a fumare sigarette e fare uso di oppioidi, uccidendo milioni di persone e drenando risorse pubbliche. Già dieci stati hanno legalizzato l’uso ricreativo della marijuana. È ora di finirla qui».

SEMPRE PIÙ AMERICANI VOGLIONO LEGALIZZARE

Secondo un recente sondaggio pubblicato dall’Associated Press, il 61 per cento degli americani è favorevole alla legalizzazione della marijuana. Nel 1973, i favorevoli erano solo il 19 per cento. Come dichiarato in un’intervista a Tempi da Alex Berenson, ex reporter del New York Times che ha fatto scalpore negli Usa pubblicando il libro Ditelo ai vostri figli. La verità su marijuana, malattia mentale e violenza, «i dati dicono che la marijuana non ha effetti positivi, non previene l’aggressività e non rilassa. I consumatori abituali si rifiutano di riconoscere i problemi connessi alla droga, li minimizzano e sono molto bravi a farlo. La comunità che si batte per la legalizzazione dovrebbe smetterla di zittire ricercatori e giornalisti, affrontando invece il problema. E accettando il fatto che i pericoli sono reali. Possono gridare il contrario quanto vogliono, ma questo non cambierà la verità delle cose».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: coloradoStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist