Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Uruguay. Dopo un anno di marijuana legale i crimini sono raddoppiati

Inoltre, secondo dati ufficiali, circa il 70% dei consumatori abituali continua a rivolgersi al mercato nero

Leone Grotti
14/06/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Legalizzazione della marijuana e contrasto alla criminalità che gestisce il mercato nero sembrano due binari paralleli che non si incontrano né si incontreranno mai. A dirlo non sono solo gli esperti e i produttori di cannabis in Canada, dove presto la droga potrà essere venduta e consumata liberamente, ma anche i risultati dell’esperimento in Uruguay, dove la sostanza è sul mercato dal luglio 2017, dopo l’approvazione della legge del 2013.

TUTTI AL MERCATO NERO. «Sono una donna che lavora, non posso mica venire qui ogni giorno», si lamenta a Montevideo Laura Andrade, parlando con l’Associated Press. «Le farmacie del mio quartiere non vendono la cannabis, ho dovuto prendere un autobus per venire fino a qui e ora mi dicono che l’hanno finita. Oggi ho dovuto comprarla al mercato nero. Questo sistema è inutile». Andrade non è l’unica persona ad acquistare la droga illegalmente nel paese: come lei si comporta oltre il 70% dei cittadini uruguaiani che fumano marijuana, secondo i dati dell’istituto di controllo statale. Solo 35 mila consumatori su 147 mila, infatti, sono regolarmente registrati.

DROGA LEGALE. Ci sono diversi modi in Uruguay per accedere alla canna libera: registrarsi per coltivarla a casa (massimo 480 grammi all’anno), iscriversi a uno dei 2.529 club sparsi per il paese oppure acquistarla nelle farmacie autorizzate e che accettano di venderla (massimo 40 grammi al mese a testa). Trovare una di queste farmacie (dopo un anno sono solo 14) non è semplice, visto che molte si sono rifiutate sia perché ai gestori non piace vendere droga insieme ai medicinali, sia perché i profitti sono più bassi di quanto pensassero, sia perché temono di essere presi di mira dai criminali.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022

«È TROPPO LEGGERA». «Il sistema è ridicolo. Vivo troppo lontano da una delle farmacie autorizzate. È troppo complicato», spiega uno chef della capitale che non vuole rivelare il suo nome per non essere additato come un fumatore di marijuana e che si rivolge abitualmente al mercato nero. Lo stesso comportamento tengono due consumatori abituali, Jose Luis Bertullo e Jazmin Texeira, che però lamentano un altro problema: «Non la compriamo più in farmacia perché è troppo leggera. Non ti stordisce così tanto».

CRIMINI RADDOPPIATI. L’Uruguay ha legalizzato la marijuana principalmente (è la versione ufficiale) per diminuire il tasso di crimini legati al traffico illegale. Si può dunque già parlare di fallimento visto che i crimini sono aumentati. Secondo il ministro degli Interni, Eduardo Bonomi, la guerra tra bande criminali legata allo spaccio ha causato il 59 per cento di tutti gli omicidi nel primo trimestre del 2018, praticamente il doppio del 2012.

«MAI COSÌ TANTA VIOLENZA». «Nel nostro paese non abbiamo mai avuto così tanti trafficanti di droga e così tanta violenza legata alla droga come ora», ha dichiarato all’emittente locale Telemundo l’ex presidente Julio Maria Sanguinetti, un oppositore della legalizzazione. Secondo Diego Olivera invece, a capo del National Drugs Council, è solo questione di tempo: «Non abbiamo mai pensato di eliminare il mercato nero dall’oggi al domani: è un processo graduale». Intanto è passato un anno e la criminalità è raddoppiata.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cannabisdrogalegalizzazione marijuanamarijuanamontevideo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist