Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dna sintetico. Ed ora l’uomo potrà giocare a fare Dio? «Pura fantascienza»

Intervista al genetista Domenico Coviello sulla scoperta pubblicata su Nature: «Chi dice che con questa scoperta creeremo organismi complessi come l'uomo vive nel regno della fantasia»

Leone Grotti
12/05/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

dnaÈ l’alba di un nuovo mondo? La vita artificiale è più vicina? L’uomo è a un passo dal creare nuovi esseri viventi? «No», risponde secco a tempi.it il genetista Domenico Coviello, copresidente di Scienza e vita, commentando una ricerca americana appena pubblicata su Nature e ampiamente ripresa dai media internazionali. Per la prima volta un gruppo di scienziati ha ottenuto un organismo vivente con Dna “potenziato”: oltre alle quattro tradizionali lettere (A, C, G, T) che compongono il Dna, i ricercatori ne hanno aggiunte altre due e l’organismo, un comune batterio Escherichia Coli, è sopravvissuto e si è replicato. Per il direttore del Laboratorio di genetica all’ospedale Galliera di Genova si tratta di «una rivoluzione, ma il taglio che ha dato la stampa alla notizia è pura fantascienza».

Il Tg1 ha detto che l’uomo ora sarà in grado di creare altri esseri viventi.
Purtroppo stampa e tv non riescono ad attenersi alle notizie puramente scientifiche ma danno sempre un taglio fantascientifico per fare audience.

Quindi è una bufala?
La supposta creazione di nuovi organismi ha poche basi scientifiche ed è futuristica. Questa ricerca però è un grande passo avanti, si può anche parlare di rivoluzione, per quanto riguarda la modifica del Dna. Per la prima volta si introducono infatti modifiche chimiche nuove ma non ci sono dati scientifici che confermino la creazione di nuovi organismi.

LEGGI ANCHE:

Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023

Neanche migliorando la tecnica?
La vicenda della pecora Dolly insegna: doveva essere chissà cosa e invece non ha avuto conseguenze pratiche perché la pecora moriva. Parliamo di organismi complessi così equilibrati che è difficile riprodurli quando si va a togliere l’equilibrio. Noi stiamo parlando di una grande rivoluzione, uno scalino nuovo, che potrà portare alla creazione di nuove proteine e batteri.

E cosa ce ne facciamo di nuove proteine o batteri?
Un gene produce una proteina e cambiando le basi si possono produrre nuove proteine: questo può avere utilissime applicazioni in agricoltura, ad esempio, per rendere un determinato prodotto agricolo più resistente agli agenti atmosferici. Allo stesso modo si possono creare nuovi farmaci. Ma c’è anche il rovescio della medaglia.

Cioè?
Si possono produrre anche nuovi veleni e armi chimiche da usare in guerra. Come in ogni scoperta scientifica, la cosa importante è che la società ne controlli l’utilizzo. È come l’energia nucleare: serve a produrre elettricità ma anche a fare la bomba atomica. I governi devono sorvegliare su queste scoperte perché vengano utilizzate in modo corretto.

I titoli dei giornali fantascientifici non fanno ben sperare da questo punto di vista.
Gonfiare le notizie non fa bene all’opinione pubblica, io però non sono pessimista. In Occidente siamo sempre più attenti all’ambiente, quindi penso che anche questa scoperta verrà utilizzata bene. Ma è fondamentale educare le persone.

Quali? Quelle che abbiamo conosciuto finora o quelle che verranno, come dicono i giornali?
Chi dice che con questa scoperta potremo creare organismi complessi come l’uomo vive nel regno della fantasia.

@LeoneGrotti

Tags: agricolturaarmi chimichebatteridnadomenico covielloenergia nucleareescherichia colinaturenucleareogmproteinescienzascienza e vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Hanno eliminato la topa

13 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023
Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)

Dodici anni dopo il disastro di Fukushima, i giapponesi rivogliono il nucleare

27 Febbraio 2023
Agricoltori al lavoro sui campi in Yemen

Idea per un investimento spettacolare: una nuova Rivoluzione verde per i paesi poveri

23 Febbraio 2023
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist