Dna sintetico. Ed ora l’uomo potrà giocare a fare Dio? «Pura fantascienza»

Di Leone Grotti
12 Maggio 2014
Intervista al genetista Domenico Coviello sulla scoperta pubblicata su Nature: «Chi dice che con questa scoperta creeremo organismi complessi come l'uomo vive nel regno della fantasia»

dnaÈ l’alba di un nuovo mondo? La vita artificiale è più vicina? L’uomo è a un passo dal creare nuovi esseri viventi? «No», risponde secco a tempi.it il genetista Domenico Coviello, copresidente di Scienza e vita, commentando una ricerca americana appena pubblicata su Nature e ampiamente ripresa dai media internazionali. Per la prima volta un gruppo di scienziati ha ottenuto un organismo vivente con Dna “potenziato”: oltre alle quattro tradizionali lettere (A, C, G, T) che compongono il Dna, i ricercatori ne hanno aggiunte altre due e l’organismo, un comune batterio Escherichia Coli, è sopravvissuto e si è replicato. Per il direttore del Laboratorio di genetica all’ospedale Galliera di Genova si tratta di «una rivoluzione, ma il taglio che ha dato la stampa alla notizia è pura fantascienza».

Il Tg1 ha detto che l’uomo ora sarà in grado di creare altri esseri viventi.
Purtroppo stampa e tv non riescono ad attenersi alle notizie puramente scientifiche ma danno sempre un taglio fantascientifico per fare audience.

Quindi è una bufala?
La supposta creazione di nuovi organismi ha poche basi scientifiche ed è futuristica. Questa ricerca però è un grande passo avanti, si può anche parlare di rivoluzione, per quanto riguarda la modifica del Dna. Per la prima volta si introducono infatti modifiche chimiche nuove ma non ci sono dati scientifici che confermino la creazione di nuovi organismi.

Neanche migliorando la tecnica?
La vicenda della pecora Dolly insegna: doveva essere chissà cosa e invece non ha avuto conseguenze pratiche perché la pecora moriva. Parliamo di organismi complessi così equilibrati che è difficile riprodurli quando si va a togliere l’equilibrio. Noi stiamo parlando di una grande rivoluzione, uno scalino nuovo, che potrà portare alla creazione di nuove proteine e batteri.

E cosa ce ne facciamo di nuove proteine o batteri?
Un gene produce una proteina e cambiando le basi si possono produrre nuove proteine: questo può avere utilissime applicazioni in agricoltura, ad esempio, per rendere un determinato prodotto agricolo più resistente agli agenti atmosferici. Allo stesso modo si possono creare nuovi farmaci. Ma c’è anche il rovescio della medaglia.

Cioè?
Si possono produrre anche nuovi veleni e armi chimiche da usare in guerra. Come in ogni scoperta scientifica, la cosa importante è che la società ne controlli l’utilizzo. È come l’energia nucleare: serve a produrre elettricità ma anche a fare la bomba atomica. I governi devono sorvegliare su queste scoperte perché vengano utilizzate in modo corretto.

I titoli dei giornali fantascientifici non fanno ben sperare da questo punto di vista.
Gonfiare le notizie non fa bene all’opinione pubblica, io però non sono pessimista. In Occidente siamo sempre più attenti all’ambiente, quindi penso che anche questa scoperta verrà utilizzata bene. Ma è fondamentale educare le persone.

Quali? Quelle che abbiamo conosciuto finora o quelle che verranno, come dicono i giornali?
Chi dice che con questa scoperta potremo creare organismi complessi come l’uomo vive nel regno della fantasia.

@LeoneGrotti

Articoli correlati

21 commenti

  1. Enrico Z

    Veramente, anche se fosse, questa scoperta dimostrerebbe che per creare organismi viventi c’é bisogno di un’intelligenza. Gli atei sono sempre fottuti.

  2. leo aletti

    E’ il gioco dello scienzato pazzo.

  3. filomena

    Continuate pure così, ora chiamo la croce rossa per un viaggetto in diagnosi e cura.

  4. Raider

    Il delirio di onnipotenza che scatta a ogni spiffero di laboratorio è fuori luogo; anzi, fuori tempo, non ‘per ora’, ma ‘per sempre’, a essere conseguenti con le premesse individualistiche che, però, sentono la necessità di annettersi nozioni come la storia, l’umanità, la ragione, la scienza. Se dovessimo vivere in eterno e sempre giovani grazie a una manipolazione di laboratorio, per non sciupare ancora di più la Terra non ci riprodurremmo più togliendo, così, la possibilità di cui noi fruiamo agli esseri umani che ci è dato generare… Le contraddizioni e contoindicazioni che gli sviluppi immaginari di certe scoperte tutte da verificare lasciano balenare sono tali e tante che, certo, rinviare tutto a quello che potrebbe o chissà -appunto-, potrà succedere nel futuro in cui chi s’è visto, s’è visto, perché ci fa comodo pensarlo, significa cadere negli equivoci e errori che si pretende di smascherare.

    1. Tecnarca

      Ci sono tanti pianeti da colonizzare.

      Non ti piacerebbe un bel loft nella Valles Marineris marziana?

      Io non saprei…mi piacerebbe una villetta su Phobos o Deimos, oppure un asteroide privato nella fascia che separa Marte da Giove, o forse sarebbe meglio stabilirsi su Callisto, su Ganimede o su Titano, uno dei satelliti di Saturno.

      Con un intero universo a disposizione pensi davvero che la razza umana se ne starà sulla Terra per sempre?

      – Il Tecnarca

      1. Antonio

        Macchè, io spero che sloggi la melma come te, al più presto.

        1. Tecnarca

          Civilissimi questi cattolici.

          – Il Tecnarca

          1. Raider

            Gli anti-cattolici sono incontentabili: considerano i cattolici troppo arrendevoli, per non dire peggio; o troppo tosti, per non dire di più. Le evasioni nel fantastico non sono una prova; e la precedenza nell’onere spetta a qualche intruglio in provetta, cui auguro ogni bene, che vorrei ben distinto da quello che mi riguarda. Il fatto è che la fantasia è più grande dell’universo: e quindi, vi trova posto più di quanto non ce ne sia nella Tecnarchia – non sono in condizione, dato il mio nickname, di pronunciarmi sugli altrui: ma ce n’erano di migliori che non il votarsi a una dominizione così poco confacente a una umanità che ha tutto l’interesse a guardarsi dalla Tecnica e dal Potere, fuse in una Cosa che sembra il contrario della Fantasia cui appellarsi.

      2. Menelik

        Preferisci i Cambos o i Golden Teacher?

        1. Tecnarca

          01101100 00100111 01100101 01110000 01101111 01100011 01100001 00100000 01100100 01100101 01101001 00100000 01110010 01101111 01100010 01101111 01110100 00100000 11101000 00100000 01101001 01101110 01101001 01111010 01101001 01100001 01110100 01100001 00101100 00100000 01110010 01100101 01110011 01101001 01110011 01110100 01100101 01110010 01100101 00100000 11101000 00100000 01101001 01101110 01110101 01110100 01101001 01101100 01100101

          – Il Tecnarca

          1. Matrix

            01010100 01100101 01100011 01101110 01100001 01110010 01100011 01100001 00101100 00100000 01110011 01100101 01101001 00100000 01110101 01101110 00100000 01110000 01101111 01110110 01100101 01110010 01101111 00100000 01110000 01101001 01110010 01101100 01100001 00100001

          2. Tecnorca

            Questa è stupenda, complimenti!

            – La Tecnorca

          3. Menelik

            2 KAlSi3O8 + 9 H2O + 2 K+ ==== Al2Si2O5(OH)4 + 2 K+ + 4 H4SiO4

  5. Tecnarca

    Chi dice che con questa scoperta potremo creare organismi complessi come l’uomo vive nel regno della fantasia.

    Coviello ha dimenticato di aggiungere “per ora” al termine della frase. Anche Pierre Pachet, docente di fisiologia a Tolosa disse “La teoria dei germi di Luis Pasteur è una ridicola finzione”, mentre Lord Kelvin era convinto che “I raggi X si riveleranno una truffa”. La storia è piena di scienziati che non usano l’immaginazione.

    Chi manca di immaginazione non farà mai progredire la scienza.

    Inoltre non si investe a sufficienza nella ricerca.

    – Il Tecnarca

    1. La Tecnorca

      …e infine non ci sono più le mezze stagioni.

      – La Tecnorca

      1. Aurelio

        Giusto, non ci son più le mezze stagioni, in compenso il mondo è pieno zeppo di pirla.

    2. Piero

      Coviello ha dimenticato di aggiungere “per ora” al termine della frase

      Mai viste persone di cosi’ CIECA FEDE come i “tecnarchi”…

      1. Tecnarca

        In Science We Trust

        – Il Tecnarca

        1. Aurelio

          Non hai niente da fare di meglio nella vita che scrivere sciocchezze per prendere in giro la gente?

        2. Cecilia

          Anche i costruttori del Titanic.
          S’è visto, infatti.

        3. Piero

          Appunto, CIECA FEDE.
          E sottolineo FEDE.

I commenti sono chiusi.