Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

È un diritto avere un figlio all’età in cui si dovrebbe cercare una badante?

La vicenda dei due ultrasettantenni del Punjab mostra come allo sforzo culturale e legale per trasformare i desideri in diritti non corrisponde il calcolo dei costi che ciò comporta

Alfredo Mantovano
26/05/2016 - 12:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Amritsar, Punjab, 11 maggio. Le agenzie informano che il 19 aprile Daljinder Kaur ha partorito un bambino con la fecondazione artificiale. E dov’è la notizia? Accade in tutto il mondo. I media però hanno ragione a interessarsi di lei: questa donna ha dato alla luce il suo piccolo alla tenera età di 72 anni. Il coniuge di anni ne ha 79. I due sono sposati da poco meno di 50 anni: diciamo che è stata una procreazione matura, avvenuta con ovuli di una donatrice anonima (c’è da crederci) con lo sperma del marito (complimenti!). Il nome che i giovani sposi hanno scelto per il bambino? Pensate un po’: Armaan, “desiderio”.

Augurando lunga vita alla coppia prossima alle nozze d’oro, è lecito domandarsi, tenendo conto della durata media dell’esistenza, come sarà garantito fra 7 o 8 anni, ma già adesso, il diritto che Desiderio ha a essere mantenuto, educato e istruito da chi lo ha fatto nascere: chi gli procurerà da mangiare, chi lo accompagnerà a scuola, chi lo porterà a giocare a cricket? È un peccato che in questo momento il professor Antinori sia impegnato in altro: grazie alla demolizione politico-giudiziaria della legge italiana sulla procreazione assistita, avrebbe potuto battere il record indiano e provarci qui da noi con una donna ancora più anziana. Avrà modo di rifarsi fra breve.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

La vicenda del Punjab è interessante perché uno dei sintomi principali della schizofrenia nella quale siamo immersi è lo sforzo culturale, giurisdizionale e normativo per trasformare i desideri in diritti; cui non sempre corrisponde la consapevolezza dei costi che ciò comporta.

La legge Cirinnà è l’ultimo esempio di una simile dinamica:

a) il desiderio di due persone dello stesso sesso di costituire una famiglia eguale a quella finora prevista dal nostro ordinamento individua il diritto a contrarre un matrimonio. La disciplina dell’unione civile è identica a quella matrimoniale, tranne qualche dettaglio come l’assenza dell’obbligo di fedeltà al partner: grande conquista ottenuta da chi usa la riconosciuta facoltà di cornificare il convivente per negare che si tratti di nozze.

b) il desiderio di due persone dello stesso sesso di completare con la filiazione l’equiparazione al matrimonio individua il diritto all’adozione, garantito dal comma 20 della legge;

c) il desiderio di due uomini di avere un figlio non adottato si sta trasformando nel diritto a ottenerlo con l’utero in affitto: non è scritto nella legge, ma non è escluso, ci si sta arrivando per sentenza.

Ma – si dice – adottare un figlio è pur sempre gesto di amore. Non discuto la capacità di una persona omosessuale di manifestare affetto nei confronti di un bambino, ci mancherebbe altro. Il punto è che affermare il “diritto al figlio” equivale a sostenere che figlio è “qualcosa” e non “qualcuno”. I costi della sostituzione del desiderio al diritto sono difficili da quantificare. Qualche esempio, per restare nel tema: gameti scelti su cataloghi come merce da ordinare; donne sottoposte alle torture della elettrostimolazione ovarica per cedere i propri ovuli; embrioni soppressi nella fase della fecondazione in vitro; uso del corpo della donna per la gestazione e danni fisici e psichici tanto più pesanti quante più numerose sono le gravidanze; bimbi strappati alle madri dopo la nascita e privati della propria identità; anziani che cercano un figlio all’età in cui dovrebbero trovare una badante. Non accade solo nel Punjab.

Per star dietro al desiderio il governo italiano ha deciso qualche giorno fa di coprire le spese di coloro che vanno all’estero per praticare la fecondazione artificiale. In compenso il diritto vero (per esempio quello alla salute) si estingue: le file per esami di sopravvivenza, dalle tac alle pet, crescono, e con esse i decessi. Non preoccupiamoci: approvata la legge Cirinnà, è già in discussione alla Camera, in commissione Giustizia, la legge sull’eutanasia. Corrisponde al desiderio di eliminare il fastidio di persone moleste.

Un avviso a chi ha votato per la legge Cirinnà: ce l’hai fatta a suo tempo a scampare all’aborto, non è detto che – grazie alle tue scelte sciagurate – verso la fine per te vada altrettanto bene.

Foto Ansa

Tags: cirinnàEutanasiafecondazione artificialeindiapunjabUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist