Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il prof. francese sotto scorta perché ha criticato l’islamizzazione della scuola

Didier Lemaire ha denunciato l'islamizzazione in Francia ed è stato costretto a lasciare il lavoro e la sua città, così come altri suoi colleghi. Nel suo nuovo libro chiede un sussulto contro tutto questo. Prima che sia troppo tardi

Mauro Zanon
28/09/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Francia islamizzazione
Due ragazze musulmane in piazza a Parigi nel 2019 per protestare contro l’islamofobia (foto Ansa)

Parigi. Didier Lemaire è un “un ussaro nero della Repubblica”, come Jules Ferry chiamava i professori, un servitore devoto della scuola laica francese, innamorato dell’insegnamento e del libero pensiero. Fino allo scorso anno, questo professore insegnava filosofia in una scuola di Trappes, poi ha “osato” denunciare l’islamizzazione rampante che stava corrodendo poco a poco la sua città e allungando le mani anche sulla scuola, e da quel momento la sua vita è diventata un incubo.

Non si può più criticare l’islamizzazione in Francia

Minacciato di morte e di “finire come Samuel Paty” (il professore sgozzato da un jihadista ceceno nel 2020) da studenti e individui ascrivibili alla galassia dell’islam radicale, Lemaire ha dovuto rinunciare all’insegnamento ed è ora costretto a vivere sotto scorta per non rischiare di essere un altro Salman Rushdie. Come Mila, la studentessa di diciotto anni perseguitata dagli islamisti per una story su Instagram in cui criticava l’islam, Lemaire conduce la sua esistenza in un luogo nascosto, lontano dalla sua Trappes, diventata la “Molenbeek di Francia”, dal nome della banlieue multietnica di Bruxelles dove è cresciuto il terrorista franco-marocchino Salah Abdeslam, l’unico sopravvissuto degli attentati islamisti del 13 novembre 2015.

Ma nonostante la fatwa che pesa sulla sua testa, continua a combattere con coraggio. Un anno fa, ha pubblicato Lettre d’un hussard de la République, nel quale allertava la società sui pericoli dell’islamizzazione. «Non siamo più in Francia», dichiarava, riferendosi a quei territori perduti della République, dove lo Stato ha abbandonato la gestione dei servizi e della “pace sociale” agli islamisti e alla grande criminalità. Oggi Lemaire è tornato nelle librerie con Petite philosophie de la nation (Robert Laffont), un titolo che ha giustificato con queste parole all’emittente radiofonica Europe 1: «Ho abbandonato la mia carriera. Il contatto con gli allievi mi manca ed è per questo motivo che ho deciso di scrivere questo libro».

Non si può più parlare di Shoah e laicità a scuola

Prima insegnava agli studenti a dubitare, a sviluppare il loro spirito critico, aiutandoli a emanciparsi e a scoprire il piacere del dialogo e di pensare autonomamente: insomma, facendo quello che ogni insegnante dovrebbe fare. Dopo gli attentati del 2015, Charlie Hebdo e Bataclan, la situazione a Trappes è precipitata: è diventata una delle capitali del jihadismo, con conseguenze nefaste anche a scuola, dove certi temi come la Shoah e la laicità non possono più essere affrontati con serenità.

«Non sono l’unico insegnante di Trappes a essere stato obbligato a lasciare la città. Un mio collega di filosofia ha dovuto abbandonare il suo liceo in seguito alla minaccia di uno studente che in classe gli ha detto ‘giuro su Allah che ti fracasso la testa’, una minaccia molto grave», ha raccontato Lemaire a Europe 1, prima di aggiungere: «C’è un problema a Trappes ma anche in tutta la Francia, Parigi compresa: gli insegnanti sono molto esposti». Ha voluto dedicare il suo ultimo libro a un tema che gli è caro: la nazione. «È fratturata, divisa da clivage identitari e sociali estremamente forti. Non è mai stata così male», secondo Lemaire.

È la cultura francese a essere attaccata

Per l’insegnante è la cultura francese, con i suoi costumi e le sue tradizioni, a essere attaccata. «La cultura è una delle basi della nazione. Ma la cultura umanistica, che promuove il valore dell’individuo, è attaccata da alcuni stili di vita, alcune rivendicazioni come quelle identitarie, comunitarie e islamiste. Il velo, il modo in cui si mangia e ci si rivolge agli altri: tutto diventa veramente problematico», ha dichiarato Lemaire in riferimento allo stravolgimento estetico, culturale e sociale provocato dall’avanzata dell’islam nelle banlieue delle grandi città e nei piccoli comuni dimenticati da Parigi. Ai suoi colleghi, ai suoi concittadini, alla classe dirigente, Lemaire chiede un sussulto contro quel pericolo che si chiama islamizzazione: prima che sia troppo tardi.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Un barchino di migranti a Lampedusa

I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema

26 Settembre 2023
Armeni in fuga dall'Artsakh

«Se l’Armenia non si difende, farà la fine del Nagorno-Karabakh»

26 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023

Non basteranno le prediche per limitare le app che creano “falsi nudi”

26 Settembre 2023

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist