Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le Dat sono la via italiana all’eutanasia

Dovrebbe essere chiaro che cosa succede quando non riconosciamo più la sacralità della vita: con questa legge avremo anche in Italia i nostri Charlie e Alfie

Giuliana Ruggieri
28/08/2018 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gentile direttore,
ho recentemente assistito all’incontro “Dat – Disposizioni anticipate di trattamento. Di cosa stiamo parlando?” che si è tenuto al Meeting di Rimini il 23 agosto scorso e vorrei fare alcune osservazioni.
Merita di essere riletto e meditato l’intervento del dottor Emanuele Catena, direttore Uoc di Anestesia e rianimazione dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, tra l’altro l’unico relatore veramente “sul campo”, che ha fornito tutti gli elementi per potere giudicare “di cosa stiamo parlando”. Mi ha invece lasciato perplessa l’intervento di Monica Calamai, direttore della direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana, il cui senso si potrebbe sintetizzare così: «Tranquilli, noi in Toscana avremo il registro elettronico e tutte le informazioni per redigere le nostre Dat personali, che saranno sempre aggiornabili perché la Regione ci terrà aggiornati trasmettendoci continuamente “avvisi” che ci permetteranno di “riformare”, se lo giudichiamo opportuno, le nostre Dat».
A mio avviso ci sono due questioni fondamentali che al Meeting, dove ho visitato la bellissima mostra su Giobbe, non sono emerse dall’incontro. La prima riguarda il fatto che non possiamo nasconderci che le Dat sono la via italiana all’eutanasia. Negli ultimi mesi ho avuto l’occasione di partecipare come relatrice a incontri pubblici con membri dell’associazione Luca Coscioni, e ho dialogato con Mina Welby e con gli avvocati dell’associazione. Mi hanno documentato come alcuni articoli della nuova legge altro non siano che la trasposizione normativa di contenuti delle sentenze pronunciate da alcuni giudici nei casi Welby ed Englaro. C’è una continuità fra le campagne di opinione dell’associazione Coscioni e annessi, le sentenze sui casi più famosi, il testo della legge che è stata approvata, grazie all’appoggio di gran parte delle forze politiche che hanno sostenuto i governi Renzi e Gentiloni. Soprattutto per quanto riguarda i due punti cruciali del provvedimento: il consenso informato e i termini per la revoca del consenso, e il fatto di considerare nutrizione e idratazione come terapie.
La seconda questione riguarda l’obiezione di coscienza, di cui all’incontro del Meeting di Rimini non si è fatta parola.
Se riconosciamo la libertà di poter decidere della propria vita e morte al paziente, se consideriamo «valore assoluto la propria autodeterminazione», come ha detto qualcuno durante l’incontro (ma il popolo del Meeting è stato educato a riconoscere come fattore costitutivo dell’uomo la dipendenza), la stessa libertà andrebbe riconosciuta al medico: dovrebbe essergli consentito di lavorare e svolgere la propria professione al servizio della vita. Dunque di obiettare a certe Dat.
Mi permetto di dire che a noi popolo del Meeting dovrebbe essere chiaro cosa succede quando non riconosciamo più la sacralità della vita: questa legge rappresenta la premessa perché anche in Italia possa succedere ciò che è successo nel Regno Unito con Charlie, Alfie e tanti altri bambini. Addirittura senza ricorrere nemmeno ai giudici: basterà la decisione dei medici condivisa dai genitori o tutori del minore.
La vita è mistero di Dio che si comunica, e questa convinzione che fa da base a una civiltà è ciò che il cristianesimo ha portato nella storia: nessun uomo, fosse pure un giudice o un medico, può disporre di questo valore. Come ha detto monsignor Luigi Negri nel corso di un incontro di cui anche Tempi ha riferito, «la dignità della vita non dipende da niente altro che non sia il suo stesso mistero, e il mistero che è comunica la presenza di Dio che la fa essere. Spostare il criterio di valore dal mistero alla qualità della vita è operazione ideologica e ateistica».
Al Meeting ho visitato la bellissima mostra su Giobbe, intitolata “C’è qualcuno che ascolta il mio grido?”. La mostra inizia con un grosso macigno nella prima stanza, che rappresenta il mistero del dolore e della sofferenza dell’uomo, e si conclude nell’ultima stanza con lo stesso macigno sorretto dalla croce di Cristo. Fra i testi riprodotti sui pannelli mi ha colpito uno tratto dal libro Vita di Giussani di Alberto Savorana: «Apro il portellino del confessionale e una signora – molto dignitosa nel modo in cui parlava –, dopo un po’ di silenzio, mi disse: “Padre, io bestemmio”. Io, giovanissimo prete, ho detto qualche parola di incitamento al bene, generica. Lei disse: “Io non posso non bestemmiare”. Beh, qui non era più necessario essere vecchio prete; bastava essere giovane uomo per dire: “No, adesso esagera”. “Mi è morto il marito due anni fa. Avevo due figli. Uno è impazzito per la morte del padre e, impazzito, ha ucciso il fratello. Adesso è al manicomio giudiziario di Bologna. Così mi sono trovata improvvisamente sola”. Dopo un momento di impaccio, perché non sa proprio che cosa dirle, Giussani le rivolge un invito: “Senta, […] adesso si alzi, si sieda lì davanti, guardi quel crocefisso: se ha da dire qualcosa, glielo dica”. La donna non va più via, e lui non sa più che cosa fare fino a quando, a un certo punto, si sente dire: “Ha ragione”».
È suggestivo che in ebraico “speranza” si dica Tikvà, una parola che indica “corda”, “filo”. Sperare significa pensare che una corda mette in relazione il mio essere con qualcun altro, che un filo lega gli avvenimenti apparentemente caotici, drammatici, dolorosi che avvengono nel mondo, e tutto ciò è reso possibile dalla croce, morte e resurrezione di Cristo. Noi popolo del Meeting dobbiamo continuare a dire a tutti che solo con la croce di Cristo il dolore umano può essere accompagnato. A noi il compito di fare compagnia all’uomo sofferente, di offrire la Speranza e affermare con decisione che nessuno può “essere padrone “ della vita.
Foto Meeting

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Tags: alfiedatEutanasiameeting 2018vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist