Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cuba continua a violare i diritti umani. L’Unione europea che fa?

I premi Sakharov Fariñas e Soler scrivono a Borrell e Sassoli: «Ci avete abbandonati». Critiche anche dal Senato americano agli atteggiamenti pro dittatura dell'Ue. E i prigionieri politici restano in carcere

Paolo Manzo
13/12/2021 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Bandiere cubane su un edificio all’Havana, Cuba, nei giorni delle proteste di metà novembre (foto Ansa)

«Cuba è stata abbandonata dal governo dell’Unione europea». Questo, in estrema sintesi, il contenuto delle due lettere inviate ai rappresentante dell’Ue per la politica estera, il socialista spagnolo Josep Borrell, e al presidente del Parlamento europeo, l’italiano del Pd David Sassoli, dai premi Sakharov Guillermo Fariñas (nel 2010) e Berta Soler, leader delle Dame in Bianco (nel 2005).

«Bruxelles tace di fronte ai diritti violati da Cuba»

Nelle missive si  accusa l’esecutivo di Bruxelles di «tacere di fronte alle violazioni dei diritti umani e ai crimini contro l’umanità» che sta commettendo la dittatura cubana contro il suo popolo. Per questo e per protestare contro la «cooperazione che continua florida tra Unione europea e dittatura», Fariñas e Soler chiedono, seppur a malincuore, di restituire l’onorificenza ricevuta. «Se questa situazione continuerà, i Premi Sacharov di Cuba a cui il regime non ha ancora tolto la vita proporranno che sia apprezzato il ritiro, con immenso dolore, delle nostre onorificenze», hanno scritto.

Il contenuto integrale delle lettere è stato reso di pubblico dominio dalla ong con sede a Madrid, Prisoners Defenders e contiene critiche durissime contro l’Ambasciata dell’Ue all’Avana, che mai dal 2017 a oggi ha incontrato la dissidenza, considerando “società civile” solo le organizzazioni statali del regime cubano, verso le quali vengono convogliati tutti gli aiuti della cooperazione comunitaria, decine di milioni di euro ogni anno.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022

Il Senato americano critica Borrell e l’Ue

«Il Premio Sakharov deve essere un impegno da parte di tutte le parti a non usare mai il silenzio diplomatico di fronte alle violazioni dei diritti umani e, ancor meno, di fronte ai crimini contro l’umanità», vi si legge. Un duro j’accuse contro il capo della diplomazia Ue, Borrell, messo alla berlina in questi giorni anche dal Senato degli Stati Uniti, per le sue posizioni collaborazioniste con la dittatura cubana.

In una lettera dai toni aspri, infatti, il presidente della commissione per le relazioni estere del Senato, il democratico Bob Menendez, e il repubblicano Marco Rubio, che è vicepresidente della commissione per l’intelligence, hanno esortato il capo della politica estera dell’Unione europea «a mantenere l’impegno storico dell’Ue nei confronti del popolo cubano, dei diritti umani e della democrazia, rinnovando la sua richiesta al regime cubano di rilasciare immediatamente José Daniel Ferrer, Luis Manuel Otero Alcántara, Maykel Osorbo, e tutti i prigionieri politici dell’isola», che sono oltre 850.

L’appello di artisti e intellettuali

Negli ultimi mesi, Borrell è stato pesantemente criticato durante le audizioni di politica estera al Senato degli Stati Uniti per il suo atteggiamento pro dittatura. I firmatari della lettera del Senato statunitense considerano «poco utile» la politica di Bruxelles di dialogo con Cuba, che esclude aprioristicamente tutti gli oppositori. Una posizione fatta sua anche da un folto numero di intellettuali che, sempre nelle ultime 48 ore, hanno lanciato un appello.

Più di 300 persone legate al mondo dell’arte e intellettuali di tutto il mondo hanno infatti fatto una dichiarazione congiunta chiedendo che il governo cubano cessi immediatamente la cruenta repressione contro gli artisti sull’isola, arrestati in massa negli ultimi mesi. Tra i firmatari ci sono attori famosi come Alec Baldwin e Meryl Streep e scrittori del calibro di Mario Vargas Llosa, Isabel Allende, Elena Poniatowska, Paul Auster, Orhan Pamuk e Chimamanda Ngozi.

La risposta del regime: arrestato Fariñas

«Non c’è da meravigliarsi che alcuni vogliano metterci a tacere quando testimoniamo le voci di coloro che altrimenti resterebbero inascoltati. Hanno paura della verità perché, una volta rivelata, non può più essere nascosta o contenuta», ha detto in riferimento alla repressione contro gli artisti a Cuba la Poniatowska. 

Come di consueto, il regime cubano ha risposto con la violenza che lo contraddistingue, il suo marchio di fabbrica, alla richiesta di Fariñas di riconsegnare il Premio Sacharov all’Unione Europea. L’attivista per i diritti umani è stato infatti arrestato giovedì scorso e, da allora, è per l’ennesima volta desaparecido, sicuramente in qualche carcere comunista della dittatura.

Tags: cubamarco rubioStati UnitiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist