Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Csm decide sullo scontro interno alla procura di Milano Bruti-Robledo

Il plenum si riunisce nel pomeriggio. Tra le proposte da valutare, l'archiviazione del caso, il rinvio ai titolari dell'azione disciplinare o il trasferimento d'ufficio di Robledo

Chiara Rizzo
18/06/2014 - 16:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si riunisce oggi il plenum del Consiglio superiore della magistratura che deciderà dello scontro interno alla procura di Milano tra il capo Edmondo Bruti Liberati e l’aggiunto Alfredo Robledo. Sono quattro le ipotesi sul tappeto: le prime tre sono quelle proposte dalla prima e dalla settima commissione del Csm che hanno studiato il caso, cioé l’archiviazione tout court della pratica, il rinvio di alcuni atti ai responsabili dell’azione disciplinare (ministero della Giustizia e procuratore generale presso la Cassazione) per effettuare delle indagini, oppure rinviare gli atti alla commissione che dovrà valutare se a luglio riconfermare nel suo incarico Bruti. La quarta proposta è stata frutto di un colpo di scena clamoroso ieri, alla vigilia del voto.

TRASFERIMENTO. Il consigliere togato indipendente Nello Nappi e il “laico” Nicolò Zanon hanno chiesto infatti di aprire la procedura di trasferimento d’ufficio per il procuratore aggiunto Robledo, che a loro avviso avrebbe solo avuto l’intento di delegittimare l’ufficio della procura di Milano. Con vari esposti su presunte irregolarità, di fatto Robledo ha messo nell’occhio del ciclone varie inchieste delicate, come quella sul caso Ruby assegnata da Bruti all’aggiunto Ilda Boccassini anziché a Robledo (una scelta giudicata anche da entrambe le commissioni meritoria di approfondimenti in sede disciplinare). Con questa proposta si chiede anche di non inviare gli atti alla commissione che valuta gli incarichi. Zanon ha spiegato che lo spirito della loro richiesta non è difendere Bruti ma «tutelare il sacrosanto principio della gerarchia».

MESSAGGIO DI NAPOLITANO. Alla vigilia della decisione è giunta al Csm anche un messaggio del presidente Giorgio Napolitano, che presiede anche l’organo di autogoverno della magistratura, e che casualmente si sofferma sullo stesso tema sollevato da Zanon e Nappi: Napoltiano ha ricordato i poteri che può esercitare un procuratore capo e il ruolo gerarchico all’interno dell’ufficio secondo la riforma Castelli-Mastella. La lettera è stata inviata in via riservata al vicepresidente del Csm Michele Vietti venerdì scorso.

LEGGI ANCHE:

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

LE ALTRE PROPOSTE. Oltre a quella di Zanon-Nappi, ieri sono state depositate altre tre proposte alternative di risoluzione del caso. Quelle del consigliere togato di Magistratura indipendente (la corrente ritenuta di “destra” nella magistratura) Antonio Racanelli hanno richiesto la riapertura di una nuova istruttoria della prima commissione del Csm (competente sulle incopatibilità negli uffici) data la «lacunosa» relazione fatta sin qui. Per Mi, il caso Bruti-Robledo rende necessario l’approfondimento di «vicende che pongono dubbi sull’indipendente e imparziale esercizio delle funzioni» di Bruti, che avrebbe commesso «evidenti e immotivate violazioni dei criteri organizzativi».

Tags: Bruti LiberatiCsmMilanoprocurarobledo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Giudici giustizia referendum

«I referendum sono la spallata che serviva all’inerzia della politica sulla giustizia»

17 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
c[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist