Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Berlusconi [link url=https://www.tempi.it/videogallery/fiducia-a-letta-la-dichiarazione-di-berlusconi-che-si-commuove#.Ukw3v2ROrt4]Video[/link]: «Votiamo la fiducia al governo Letta per la pacificazione»

Sì 235, no 70. Il Cavaliere ha detto che il suo partito ha votato il governo Letta per la pacificazione, «e la speranza la conserviamo ancora». Alla Camera nasce un nuovo gruppo guidato da Cicchitto

Redazione
02/10/2013 - 9:54
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Intervenendo in aula, Silvio Berlusconi ha detto che il Pdl voterà la fiducia. Il Cavaliere ha dichiarato che il suo partito aveva votato il governo Letta per la pacificazione, «e la speranza la conserviamo ancora». Dopo aver ascoltato il discorso del presidente del Consiglio Enrico Letta, il leader del centrodestra ha detto che l’Italia ha bisogno di un governo per le riforme. Per questo, seppur «con travaglio, votiamo la fiducia». Nel suo discorso al Senato, Letta aveva esordito così: «Cari senatori, coraggio e fiducia è quello che torno a chiedervi. Una fiducia che non è contro qualcuno ma per l’Italia e gli italiani». Il voto ha dato questo risultato: sì 235, no 70, astenuti 0 (presenti 307, votanti 305, maggioranza 153). Sei senatori del Pdl non hanno partecipato al voto: Sandro Bondi, Manuela Repetti, Remigio Ceroni, Augusto Minzolini, Alessandra Mussolini, Nitto Palma.
Intanto si rincorrono voci di creazioni di nuovi gruppi a Camera e Senato. Fabrizio Cicchitto, ieri sera al centro di uno scontro con il direttore del Giornale Alessandro Sallusti alla trasmissione Ballarò, ha depositato alla Camera la richiesta di costituzione di un nuovo gruppo parlamentare. Ipotesi che, a quanto pare, rimane per ora congelata. Il voto dei deputati era scontato: l’esecutivo ha incassato la fiducia con 435 sì, 162 no.

L'intervento di Berlusconi (che poi si commuove)

CONTINUI CAMBIAMENTI. Nel Pdl si sono vissute ore molto concitate. Fino a stanotte, il partito pareva spaccato in due: da un lato i filogovernativi, dall’altro chi voleva mandare a casa il governo. Ma questa mattina, arrivando in Senato, il Cavaliere si era mostrato possibilista su un ripensamento: «Vediamo che succede. Sentiamo e poi decidiamo». Successivamente si è riunito con i suoi senatori, a cui, secondo indiscrezioni, avrebbe detto: «Prendiamo una decisione comune per non tradire il nostro popolo». Secondo certi rumors, alcuni senatori del Pdl avevano già raccolto 25 firme (più 10 di Scelta Civica) per una risoluzione di sostegno all’esecutivo: tra questi, Formigoni, Quagliariello e Sacconi. Poi, l’intervento a sorpresa del Cavaliere che ha concesso la fiducia all’esecutivo.
In un’intervista a Panorama resa nota oggi, Berlusconi ha usato le parole di Guareschi per esprimere la sua tenace convinzione a non mollare: «Non muoio neanche se mi ammazzano».
Ieri Silvio Berlusconi, con una lettera a Tempi, anticipata sul nostro sito, ha ribadito di non fidarsi più di Letta e del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano (qui, invece, l’editoriale di Luigi Amicone).

IL DISCORSO DI LETTA. Nel suo discorso, Letta ha ricordato il discorso di Napolitano e detto che il suo esecutivo, pur tra le differenze di vedute tra due partiti Pd e Pdl, è riuscito a fare qualcosa. Ma – non si è nascosto Letta – il problema che è precipitato sul suo agire è stata la vicenda giudiziaria di Berlusconi. Ma le due questioni, ha detto Letta, vanno tenute separate: «Le sentenze si rispettano». «Si deve tracciare la separazione tra le questione giudiziarie di Berlusconi e le attività dell’esecutivo, i due piani non possono essere sovrapposti, in uno Stato democratico le sentenze si rispettano e si applicano, senza dimenticare il diritto intangibile ad una difesa efficace senza trattamenti ad personam o contro personam». Per questo occorre un «nuovo patto» per garantire «la stabilità». «Il governo – ha specificato – può fare bene se c’è un nuovo patto che metta da parte polemiche e liti».
«Gli italiani ci urlano che non ne possono più di “sangue e arena”, di politici che si scannano e poi non cambia niente», ha detto il premier. «Solo chi non ha le spalle larghe finisce ostaggio della paura del dialogo». «Il governo che guido – ha proseguito – è nato in Parlamento e se deve morire lo deve fare qui, in Parlamento, alla luce del sole». Una crisi («un rischio mortale») significherebbe «posticipare le riforme a favore di imprese e disoccupati, mandare nel panico i mercati, rimandare le riforme istituzionali». «Le elezioni rischierebbero di dare al paese una nuova instabilità e una non chiara maggioranza», che porterebbe a un altro governo di «larghe intese». Invece, «ce la possiamo fare, esistono dei segnali».
Il premier ha garantito che l’Italia rispetterà i patti con l’Europa sull’indebitamento («rispetteremo gli impegni con l’Europa per il 2014, il peso del debito deve ridursi e si ridurrà entro il 3 per cento») e sul pagamento dei debiti con le imprese («che un governo debole non potrebbe garantire»).

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

NON SIAMO GOVERNO DEL RINVIO. «Non siamo stati il governo del rinvio», ha detto Letta. «Non vogliamo nuove tasse. Gli italiani hanno pagato meno tasse per 3 miliardi di euro in questi cinque mesi. Non esistono tagli di spesa facili, va fatta una revisione con accortezza. Crediamo si possa fare una nuova spending review, con fatti, non annunci».
«Grazie al nostro governo, gli italiani hanno pagato meno tasse». Letta ha parlato dei provvedimenti del suo esecutivo su imprese, investimenti e lavoro, ribadendo che ogni azione messa in campo necessita di stabilità e di tempo. «Oggi non siamo nelle condizioni di sprecare risorse. Per noi italiani cultura ed educazione dovranno essere il cuore della nostra riscossa».
«Le parole crescita e lavoro saranno al centro della nostra presidenza in Europa nel 2014, così come l’attenzione – sulla scorta delle parole di papa Francesco a Lampedusa – al fenomeno dell’immigrazione». «Abbiamo il diritto di sognare gli Stati Uniti d’Europa, per noi e i nostri figli. Come si muore di austerità, si può morire di timidezza».
Letta ha concluso il suo intervento con le parole di Benedetto Croce: «Ciascuno di noi ora si ritiri nella sua profonda coscienza e procuri di non prepararsi, col suo voto poco meditato, un pungente e vergognoso rimorso».

Tags: enrico lettafabrizio cicchittofiduciafiducia governo lettaGiorgio Napolitanomario mauroMatteo RenziMaurizio LupiPapa FrancescopopolariquagliarielloRoberto Formigonisacconiscelta civicaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist