Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Covid, la California avverte i medici: o la pensate come il governo o tacete

Approvata una legge che permette di sanzionare i dottori che fanno "disinformazione" sul virus. Altro che «lo dice la scienza», dopo due anni e mezzo di pandemia è la politica a decidere cosa è vero e cosa no su una malattia che cambia di continuo

Piero Vietti
14/10/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Covid California
Tamponi per individuare il Covid al Covid Testing Center di Los Angeles, nello scorso luglio (foto Ansa)

I medici della California saranno presto soggetti ad azioni disciplinari se forniscono ai loro pazienti informazioni sul Covid-19 che sanno essere false o fuorvianti. La misura è stata firmata dal governatore Gavin Newsom la scorsa settimana ed entrerà in vigore il 1° gennaio. A prima vista, la nuova legge statale sembra un colpo a chi ha alimentato scetticismo sui vaccini incoraggiando le persone a curarsi con farmaci o prodotti pericolosi e ridotto le mascherine a mero simbolo di partigianeria politica. 

Il dialogo medico-paziente sul Covid è in pericolo

Ma la legge è criticata da tanti, in California, inclusi molti medici che hanno sostenuto con convinzione l’utilità di mascherine e vaccini: il pericolo, dicono, è che una misura del genere finirebbe per frenare anche il dialogo non complottista tra pazienti e medici su un virus che sta continuando a mutare. «Certamente c’è molta disinformazione sul tema», ha detto al Los Angeles Times il dottor Eric Widera, professore di medicina presso la UC di San Francisco e specializzato in geriatria, ma è vero anche che «lo standard di cura del Covid-19 è cambiato molto in 2 anni e mezzo». Le mascherine di stoffa che a inizio pandemia erano considerate decisive per contenere il virus, ad esempio, oggi sono considerate da tutti gli esperti inefficaci. «Quello che un giorno è considerata disinformazione, il giorno dopo è pensiero scientifico».

Firmando la legge il governatore Newsom ha ammesso di essere «preoccupato per l’effetto agghiacciante» che ha fare leggi sulle conversazioni medico-paziente, e ha spiegato che la misura è pensata per essere applicata solo a quei «casi eclatanti in cui un medico con la licenza agisce con intenzioni dannose o chiaramente deviando dallo standard di cura richiesto mentre interagisce direttamente con un paziente che ha in cura». Peccato che il testo della misura non dica in modo chiaro cosa costituisce «un’istanza eclatante» o quali metriche verranno utilizzate per determinare l’intento dannoso. Si sa però che indagare e giudicare una presunta violazione da parte dei medici sarà responsabilità del Medical Board of California, formato da quindici persone, sette delle quali non sono neppure medici: il presidente del Board è un avvocato ambientale, un altro gestisce un’azienda di life coaching, e così via.

Il dilemma sui vaccini per i bambini

In meno di tre anni si è passati così dalla politica che fa quello che dice la scienza alla scienza che dice quello che vuole la politica, con medici che possono essere puniti per aver contestato l’ortodossia della salute pubblica del governo. Ortodossia che – si è visto in questo tempo di emergenza – sempre ortodossa non è. Senza tirare fuori complottismi né contestare l’efficacia di vaccini che sono certamente serviti a fermare la pandemia, basta pensare a come nel 2020 si pensasse che il lockdown totale fosse la sola arma per impedire al virus di circolare, criticato oggi dagli esperti. Se questa legge fosse stata in vigore allora, un medico che avesse criticato tale decisione del governo sarebbe stato accusato di fare disinformazione?  Possibile, dato che la commissione medica statale è autorizzata a disciplinare i medici che «diffondono disinformazione» che contraddice il «consenso scientifico contemporaneo».

Come sempre in casi analoghi, l’esempio fatto da chi promuove la misura è estremo: un medico che consiglia a un paziente di iniettarsi candeggina per curare il Covid può essere sanzionato. E ci mancherebbe altro, viene da aggiungere, ma è un esempio così raro e grave che neppure avrebbe bisogno di una nuova legge per essere disciplinato, fa notare in un editoriale il Wall Street Journal, che sottolinea come «il vero scopo della legge è mettere a tacere i medici che non sono d’accordo con l’establishment della sanità pubblica su argomenti controversi su cui vi è un sostanziale disaccordo. Un esempio sono i vaccini Covid per i bambini, raccomandati dalla maggior parte dei funzionari della sanità pubblica, ma sul cui effetto la scienza è tutt’altro che certa».

Covid, un medico non potrà più avere dubbi

Un esempio attuale? Basta andare dall’altra parte degli Stati Uniti, in Florida, dove il capo esecutivo del Servizio sanitario nazionale, Joseph Ladapo, ha consigliato ai giovani di non ricevere vaccini mRNA dopo che un’analisi statale ha rilevato, in quella fascia d’età, un aumento dell’84 per cento di decessi causati da problemi cardiaci nei 28 giorni successivi alla vaccinazione. Ladapo ha anche raccomandato di non vaccinare bambini sani perché sono a basso rischio di malattie gravi e i benefici non superano chiaramente i rischi incerti. In California, nota ancora il WSJ, un pediatra che sconsigliasse ai bambini la vaccinazione potrebbe vedersi revocare la licenza di medico. 

In questi anni di pandemia il consenso degli esperti è spesso cambiato, e anche se la legge californiana sembra soprattutto rivolta ai medici che prescrivono farmaci come l’ivermectina che non sono stati autorizzati dalla Food and Drug Administration per curare il Covid i dottori non hanno modo di sapere cosa li farà finire sul banco degli imputati. Il risultato sarà l’appiattimento dei medici sulla linea ufficiale politica del governo, la fine del dialogo tra medico e paziente per quel che riguarda il Covid e la censura di dubbi che poi magari si riveleranno fondati. Non è mai un buon segno, quando la politica decide cosa devono e non devono dire gli scienziati.

Tags: californiaCovid-19floridaUSAvaccino covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist