Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Così diamo la prima assistenza ai migranti»

«Molti ragazzi ci hanno raccontato di aver vissuto per mesi, in Libia, ammassati in capannoni prima di imbarcarsi». Intervista a don Sergio Mattaliano, direttore della Caritas diocesana di Palermo

Chiara Rizzo
10/06/2015 - 10:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Tra sabato e domenica sono stati salvati 5.851 profughi, di cui 1.400 sono stati portati in Sicilia. Di questi, 865 profughi sono solo quelli arrivati al porto di Palermo. E nelle ultime 48 ore sono arrivati altri 2.500 migranti tra Palermo, Trapani, Catania – ben 1.400 persone lì – e Lampedusa». A parlare a tempi.it è don Sergio Mattaliano, direttore della Caritas diocesana di Palermo. «Mi appello a tutti quelli che possono, abbiamo bisogno di volontari» prosegue don Sergio, noncurante che nelle stesse ore al Nord i governatori di tre regioni (Lombardia, Veneto e Liguria) dicono basta all’accoglienza di altri profughi.

Don Sergio, qual è la situazione a Palermo per quanto riguarda gli sbarchi?
Un’emergenza continua, senza tregua. Ogni giorno siamo al porto ad accogliere questi fratelli. Un nostro sorriso è già una cosa essenziale per loro, ma non basta. Quando i migranti sbarcano, noi della Caritas li rivestiamo, perché molti di loro sono nudi, dopo essere stati costretti a lanciarsi in acqua senza scarpe e senza vestiti dai loro gommoni. Diamo loro acqua e pane, perché spesso non mangiano da moltissimi giorni. Li accogliamo nelle strutture pastorali di Palermo e Monreale, cioè saloni parrocchiali o uffici della diocesi. Lì consentiamo loro di fare delle docce, li facciamo riposare finalmente su dei letti, e cerchiamo di offrire una prima consulenza legale con alcuni avvocati, che spiegano loro cosa possono fare i profughi nel nostro paese. È solo dopo queste operazioni, che la prefettura preleva alcuni di loro per portarli altrove. Tra i profughi che sono sbarcati questo fine settimana, sono 400 quelli partiti alla volta di altri centri di accoglienza al nord, tra Liguria, provincia autonoma di Bolzano e Toscana. Prepariamo dei piccoli pranzi a sacco e li consegniamo loro, affinché possano consumarli durante il viaggio.

LEGGI ANCHE:

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023

Le istituzioni come affrontano quest’emergenza?
Rispetto all’anno scorso la situazione è migliorata. Adesso al ministero degli Interni c’è un dipartimento specifico per l’immigrazione. Non appena arriva la notizia dell’avvistamento di una nave, le prefetture in brevissimo tempo vengono contattate in base ai posti disponibili, in modo che si possano coordinare gli sbarchi prima ancora degli arrivi ai porti. Lavoriamo in perfetta sinergia con prefettura e questura, Croce rossa e Asl di Palermo. Ieri l’ultimo sbarco al porto è iniziato alle 12.45 e alle 17 era già tutto finito. Al porto insieme a noi c’è sempre una squadra di medici, compresi neonatologi e dermatologi per gli screening. Qui a Palermo è una macchina che lavora bene.

Perché allora lancia un appello ai volontari affinché vi aiutino?
La maggior parte del nostro lavoro è fatto da volontari. È vero che la prefettura ci rimborsa alcune spese. Ma chi cucina, chi prepara il guardaroba, chi si occupa di acquistare biancheria nuova o di raccogliere gli indumenti usati da donare ai migranti, chi li accoglie facendo loro da interprete, sono i volontari. Attualmente i volontari che con noi fanno tutto questo lavoro sono appena trenta persone. E rispetto ad altre diocesi siamo già fortunati; conosco molte parrocchie e ho chiesto aiuto a tantissime persone. Siamo davvero in una situazione di “prima linea”, e abbiamo bisogno di aiuti. Ma so bene che ci sono anche persone che non vogliono avvicinarsi al porto perché hanno paura.

Di che cosa?
Banalmente anche di contrarre la scabbia. Li capisco, è un timore umano, persino logico. Chi arriva sui barconi spesso non ha potuto nemmeno lavarsi per almeno due mesi. Molti ragazzi ci hanno raccontato di aver vissuto per qualche mese, in Libia, ammassati in capannoni prima di imbarcarsi. Non solo non potevano pulirsi, ma erano costretti a fare i bisogni l’uno accanto all’altro. E molti altri attraversando il deserto dall’Eritrea o dall’Etiopia, spesso hanno contratto la scabbia. Capisco che non è facile accogliere fisicamente queste persone, capisco la paura. Posso raccontarle una cosa?

Dica.
Alcuni nostri volontari mi hanno raccontato di aver avuto loro stessi quelle stesse paure, e di averle superate guardando negli occhi quelli che erano appena arrivati. Alcuni migranti hanno infatti detto in lacrime ai volontari: “Non abbiamo nulla da darvi, solo grazie dal più profondo del cuore”. Questo ha sgretolato qualsiasi diffidenza.

Foto Ansa

Tags: clandestinilampedusaMigrantiPalermosbarchi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Il soccorso della Guardia costiera a Lampedusa, 8 marzo 2023. Un barchino di 7 metri è naufragato in area Sar a largo di Lampedusa. A soccorrere 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore, sono stati i militari della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Non sono stati riferiti dispersi in mare (Ansa)

Se la Guardia costiera salva vite umane, non fa notizia

10 Marzo 2023
La camera ardente allestita al Pala Milone, Crotone, 1 marzo 2023 (Ansa)

Cosa è successo a Cutro. I fatti e le conseguenze

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist