Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cosa accade ogni giorno in un gulag della Nord Corea, dove è legale «lasciare morire di fame»

Le torture, il lavoro massacrante, la rieducazione, gli uomini «sepolti come spazzatura». La testimonianza di un ex detenuto: «Dopo 11 anni soffro ancora di insonnia per gli incubi»

Leone Grotti
18/12/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sono passati 11 anni e otto mesi da quando Jeong Kwang-il (qui la sua testimonianza integrale) è stato liberato dal campo di concentramento di Yodok in Corea del Nord. Eppure l’uomo che il 30 aprile 2003 è riuscito a scappare dal Paese e dal regime comunista dei Kim ancora soffre «di insonnia a causa degli incubi che i ricordi del campo mi provocano».

L’ARRESTO. «Sospettato di essere una spia», Jeong è stato arrestato il 22 luglio 1999 per aver contattato un cittadino della Corea del Sud mentre si trovava in Cina come manager di una compagnia commerciale. Trascinato in un campo di prigionia, luogo di detenzione diverso dal gulag, «sono stato picchiato con una mazza spessa cinque centimetri. Sono stato percosso così violentemente che ho ancora i segni sulla parte posteriore del capo. Tutti i miei denti sono stati spezzati».

corea-del-nord-torture-hDA 75 A 35 KG. Nel campo di prigionia di Hoeryong, Jeong è passato in otto mesi «da 75 a 35 chili». In cella con altri due prigionieri politici, è l’unico sopravvissuto. Nel campo ha subito la terribile «tortura del piccione», che causa crampi e impedisce di addormentarsi, e non potendo andare al bagno era costretto a «urinare in cella. Ogni tanto le guardie mi dicevano: “Ti sarebbe convenuto morire”». Per sopravvivere, Jeong ha confessato crimini «che non ho mai commesso» e senza processo nel marzo del 2000 è stato spedito nel campo di concentramento di Yodok.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

LA GIORNATA. Nel gulag «c’erano centinaia di prigionieri. Venivano trattati come bestie. La maggior parte erano colpevoli di aver criticato il sistema politico della Corea del Nord». Jeong ha impiegato un mese per imparare a vivere nel gulag: sveglia alle cinque di mattina, il lavoro cominciava alle sei e continuava fino a mezzogiorno. Un’ora per il pranzo, «una ciotola di riso con fagioli e mais e zuppa di verdure», e poi lavoro fino alle sette di sera. Dopo cena, «venivamo rieducati politicamente» con lezioni sui «Dieci principi» per l’instaurazione di un unico sistema ideologico di Kim Jong-il: «Fino a quando non avevamo imparato a memoria la lezione non potevamo andare a dormire».

DUE MODI DI MORIRE. I prigionieri di solito o «venivano picchiati fino alla morte» oppure «venivano lasciati morire di fame»: «Entrambe le cose sono legali» nel gulag. Morire di fame è la cosa più comune: a chi non termina il suo carico di lavoro non viene dato da mangiare, ma il lavoro è tale che «i prigionieri non riescono a rispettare le quote» prefissate e così diventano ogni giorno più deboli fino a quando «non muoiono di fame. Da quando si indeboliscono a quando muoiono di solito passano 15 giorni».

«LE GUARDIE PROVAVANO PIACERE». In estate e primavera Jeong lavorava nei campi e le guardie «mischiavano i semi con le feci perché non li mangiassimo». In inverno trasportava tronchi di legno lunghi oltre quattro metri per circa quattro chilometri «ed era un lavoro molto duro». «Chi si infortunava, non poteva più lavorare e quindi moriva di fame». Le guardie «del campo di concentramento non si curavano della morte dei prigionieri. Molti di loro anzi provavano piacere a vederli morire».

SEPPELLIRE I MORTI. Toccava ai sopravvissuti seppellire i loro compagni deceduti ma di inverno «non era possibile» perché il terreno ghiacciava. Così i cadaveri venivano tutti stipati in un magazzino, che veniva aperto solo a marzo. «Quando entravamo per rimuovere i corpi era orribile perché erano tutti putrefatti e divorati dai ratti». La gente veniva seppellita come se fosse «spazzatura. Nessuna conosce i loro nomi o ricorda chi fossero».

GULAG ATTIVI OGNI GIORNO. Jeong è stato rilasciato il 12 aprile 2003 ed è scappato dal Paese il 30 aprile 2003. Il 22 aprile 2004 è arrivato in Corea del Sud e oggi è direttore per le inchieste sui diritti umani in Corea del Nord per NK Watch, organizzazione riconosciuta dal governo che a Seul cerca di diffondere la verità sui gulag nordocoreani. Jeong è uscito dal campo numero 15 di Yodok 11 anni fa ma il gulag oggi è ancora aperto, insieme ad almeno altri tre: il campo numero 14 di Kaechon, il numero 16 di Myonggan e il numero 25 di Chongjin.

@LeoneGrotti

Tags: campi di concentramentocomunismocorea del nordcorea del sudgulaggulag nord coreakim jong ilnord corearegime comunistaseulyodok
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Protesta anti Putin a Riga, Lettonia

I danni incalcolabili della retorica anti Putin spiegati da un grande antiputiniano

15 Aprile 2022
Badiucao

Il mio sguardo libero. Parla Badiucao, “il Banksy cinese”

31 Marzo 2022
Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist