Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Contrordine compagni di scuola! Per combattere gli stereotipi ritirate fuori la gonna

Dalla Spagna alla Brianza la guerra contro le discriminazioni (persa col pantalone genderless) riporta la sottana tra i banchi. Ma non fate di un nuova uniforme una bandiera di libertà, visto come l'hanno infilata ai bambini in Scozia

Caterina Giojelli
12/11/2021 - 14:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Gli studenti del liceo Zucchi di Monza in gonna per combattere gli stereotipi
Gli studenti del liceo Zucchi di Monza in gonna per combattere gli stereotipi (foto Ansa)

Contrordine compagni di scuola: per combattere stereotipi e sessualizzazione ritirate tutti fuori la gonna. Maschi, femmine, dalla Spagna alla Scozia fino alla Brianza, tutti con la gonna che pochi anni fa venne bandita a scuola in quanto indumento che perpetrava stereotipi e sessualizzazione. Ricordate l’intervista del preside londinese al Corriere (sì sono stati gli inglesi i primi a fare della gonna una questione di Stato)? «Abbiamo un crescente numero di studenti che sono a un crocevia riguardo la comprensione del proprio genere», «combattiamo bullismo e omofobia» pertanto, aveva deciso, le femmine avrebbero dovuto rinunciare alla gonna e adeguarsi alla nuova legge del pantalone, o meglio dell’uniforme “gender neutral”. A ruota, per meglio includere transgender o studenti “al crocevia”, l’esempio del preside fu seguito (e magnificato) da almeno 40 scuole del Regno Unito.

Spagna, tutti in gonna in classe e su Twitter

Siccome però – cronaca insegna – il politicamente corretto sfrutta sempre il paradosso omeopatico “similia similibus curantur” (curare il male attraverso il principio dei suoi simili) la cosa ha virato verso il cortocircuito: in fretta i transgender si lamentarono di non poter indossare la gonna, le femmine che quella non era un’uniforme gender neutral ma un’uniforme maschile. E non solo il gender neutral discriminava tutti i generi, ma faceva pure male alla terra, tanto da trascinare gli studenti in manifestazione contro l’uniforme fast fashion che sarebbe stata usata per soli nove mesi.

Di lì a poco in Spagna sarebbe cresciuto il movimento #LaRopaNoTieneGenero (“la gonna non ha genere”), lanciato su Twitter dal Jose Piñas, un docente che aveva postato una sua foto in gonna dopo l’espulsione di Mikel Gòmez, uno studente dei Paesi Baschi che si era infilato in una gonna in segno di «sostegno alle femministe, alle persone trans e contro il bullismo»: quando un insegnante gli ha detto di andare dallo psicologo, Gòmez si è registrato su TikTok denunciandolo e convincendo centinaia di ragazzi come lui a mettere la gonna. Piñas ha quindi fatto scuola, la scorsa primavera la gonna iniziò ad essere indossata in classe e su Twitter per denunciare ogni episodio di omofobia, bullismo e discriminazione nelle scuole spagnole, dove, racconta El Pais, sono cresciuti spazi per illustrare i comportamenti tossici, distribuire kit di “non violenza”, come “cerotti per il rispetto” per «offrire “valori universali” combinati con la matematica o il linguaggio».

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Zucchingonna contro sessissimo (e identità sessuale)

Potevano essere da meno gli studenti della cosmopolita Brianza? Al liceo Zucchi di Monza è stata lanciata il 10 novembre la seconda edizione di Zucchingonna (tutti a scuola con la gonna) a cui hanno aderito 120 studenti su 950 («molti avrebbero voluto ma non avevano una gonna a disposizione»). Risultato? Applausi di preside, docenti e dell’associazione Lgbt+ “Brianza oltre l’arcobaleno” – «una gonna non definisce mai il genere di chi la indossa e non deve essere vista come indumento sessualizzante o provocatorio né tanto meno come alibi di violenze e molestie» – e la promessa di bissare tra qualche mese o tutti i giorni di scuola perché «se un ragazzo ne ha voglia, non vedo perché non dovrebbe farlo?».

Certamente ha ragione il rappresentante degli studenti di Zucchingonna, se un adolescente vuole esprimere la sua identità con la gonna deve essere libero di farlo, se della gonna frega niente ma con la gonna si sente in battaglia contro la “disparità di genere” e di aderire a nuova causa collettiva “contro la mascolinità tossica” può farlo, se vuole confondere il tema della parità di genere con quello della cancellazione dell’identità sessuale unendo capre e cavoli, l’emancipazione della donna e la teoria gender (che ben scazzottano tra di loro, e non si capisce perché tutti i giornali trovino lunare il commento del consigliere regionale monzese Alessandro Corbetta che ha rilevato una stigmatizzazione del genere maschile non da poco nella «trovata sconclusionata» di Zucchingonna) può farlo.

In Scozia bambini in gonna o saranno bigotti

Quello che non sanno gli studenti di Zucchingonna è che mentre loro pensano che la gonna sia un buon strumento per «abbattere lo stereotipo del maschio macho che non deve piangere» e «combattere la sessualizzazione del corpo femminile», «canoni non scritti ma universalmente noti che mettono a disagio le persone, che invece devono sentirsi libere di essere come preferiscono», è che c’è ben poca libertà nelle iniziative dei paesi molto progressivamente aggiornati del loro cuore.

Pochi giorni fa, in Scozia (il paese «d’ispirazione», degli studenti monzesi insieme alla Spagna), è stata inviata una mail a insegnanti uomini e alle famiglie dei bambini maschi che frequentano la Castleview Primary School di Edimburgo, chiedendo loro di indossare o mandare i figli a scuola indossando una gonna per sfatare gli stereotipi di genere: «Vogliamo che la nostra scuola sia inclusiva e promuova l’uguaglianza», «i vestiti non hanno genere, dovremmo essere tutti liberi di esprimerci come vogliamo», hanno spiegato i docenti ai genitori, garantendo anche la fornitura delle gonne in caso questi bambini non ne avessero una. I genitori non l’hanno presa benissimo, in molti si sono lamentati, «lasciate che i bambini facciano i bambini», «se un ragazzo vuole indossare una gonna a scuola, dovrebbe essergli permesso, ma perché fare pressioni sulle persone per chiedere al figlio di indossare una gonna o altrimenti sarà visto come una specie di bigotto?».

Una uniforme ci salverà dagli stereotipi?

Dalla scuola hanno fanno spallucce sottolineando che «non vogliamo assolutamente costringere nessuno a indossare qualcosa di cui non è soddisfatto, ma speriamo che molti di voi siano desiderosi di aiutare a diffondere un importante messaggio», «aumentare il rispetto, la tolleranza e l’inclusione». Naturalmente i bambini erano liberi di “non dirsi intolleranti”, “non promuovere l’uguaglianza”, “non dirsi inclusivi”, ma in che clima? E così le foto di piccoli ragazzini goffi in gonnellina e camiciola e a gambette scoperte hanno fatto il giro dei social lasciando a Chris McGovern, della Campaign for Real Education, l’onere di fare la parte del bigotto e dire ad alta voce quello che in tanti genitori hanno pensato guardandole: «Gli adulti stanno applicando le proprie ansie ai bambini, ai quali dovrebbe semplicemente essere insegnato a trattare gli altri come vorrebbero essere trattati loro stessi».

C’è qualcosa di poco chiaro nel dovere puntare su una uniforme per liberare il genere umano dagli stereotipi, qualcosa di poco tollerante nel dividere il mondo in buoni e cattivi in base all’adesione impiegatizia alla giornata della gonna (dopo aver perso la guerra del pantalone genderless). Quando qualche anno fa in Francia gli insegnanti delle elementari iniziarono a promuovere il testo Papà porta la gonna per educare «all’uguaglianza di genere» e a combattere in classe «l’omofobia», chi si ribellò preconizzando un’era in cui il gender l’avrebbe fatta da padrone e i bambini sarebbero finiti ad indossare la gonna a scuola venne bollato come fanatico e pieno di odio.

Tags: Ideologia GenderlgbtmonzaOmofobiaregno unitoScuolaspagnatransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist