Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Conte nun se schioda

Non ha senso dire che non si apre una crisi politica perché c'è il Covid. E non ha senso dire che non si può andare al voto

Stefano Cavallini - Emanuele Boffi
16/01/2021 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Egregio direttore, il bagaglio retorico della discussione politica di queste ore era ampiamente prevedibile e dunque non dovrebbe stupire né scandalizzare. Non riesco tuttavia a non irritarmi assistendo al susseguirsi di argomentazioni che iniziano e finiscono con frasi del tipo: “Come si fa ad aprire una crisi nel mezzo di una pandemia, con 500 morti al giorno (che, per inciso e senza volerli in alcun modo imputare al Governo, si registrano appunto a Governo in carica…) e nel momento in cui si deve far ripartire il Paese utilizzando i fondi del Recovery fund etc..”?

Quando poi ascolto l’appello di Luigi Di Maio ai “costruttori” che condividono «i valori europei più profondi: il rispetto della dignità umana, l’uguaglianza, la solidarietà» – quasi che dall’altra parte ci fossero persone che negano quei valori e calpestano la dignità umana (come? perché? si può davvero sparare queste enormità a casaccio?) – parlare di irritazione diventa davvero un eufemismo.
La gravità del momento, l’emergenza sanitaria, le cruciali scelte sull’utilizzo dei fondi europei etc… non possono essere un argomento di per sé decisivo per il semplice fatto che – semmai – potrebbero condurre a conclusioni opposte alle intenzioni di chi le invoca.

Se Winston Churchill non avesse sostituito Arthur Neville Chamberlain nel maggio del 1940 – e dunque a guerra in corso da mesi, senza che si dicesse “ma vi sembra il momento?” – probabilmente l’esito del conflitto sarebbe stato diverso (forse si può davvero parlare di un “governo di scopo”, visto che vinta la guerra Churchill non fu confermato dal popolo).
Sia chiaro, non intendo introdurre un paragone storico per il quale non ho le competenze e che del resto mi risulta improponibile non fosse altro che per la diversa qualità, nel bene e nel male, dei soggetti coinvolti (se qualcuno mi attribuisse un paragone tra Renzi o Conte e Churchill ci vedremmo in tribunale..), ma sottolineare come la situazione di emergenza non solo non impedisca una svolta ma talora la imponga, essendo in discussione la capacità delle persone a governare appunto in un particolare momento.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Davvero si può pensare che questo medesimo governo – sostituiti uno o due pezzi (non certo i peggiori) e retto d’ora in poi su una maggioranza raccogliticcia ed eterogenea – sia la scelta migliore per governare questa situazione?
Quegli stessi politici che ora ritengono irresponsabile “disturbare il manovratore” sono gli stessi che – mentre si registravano anche più di 500 morti al giorno –  discutevano di bonus monopattini o di banchi a rotelle.
Quegli stessi politici che imputano a Renzi di aver “creato confusione ed incertezza” ritirando le “sue” ministre, appoggiano un governo che oggi non è in grado di dirci cosa ci concederà di fare tra due giorni, un governo nel quale il ministro dell’Istruzione e quello della Salute si contraddicono ogni giorno.

Né peraltro – se effettivamente si trattasse di questo, e non di fare da stampella più o meno ben ricompensata (politicamente) all’esecutivo – i cosiddetti “responsabili” dovrebbero aver bisogno di entrare nella maggioranza per approvare misure che ritenessero davvero urgenti e necessarie; lo si fa ormai da un anno.

Non ho ricette politiche, anche perché non ho una conoscenza dei rapporti, dei meccanismi e dei retroscena. Vorrei però anzitutto che la comunicazione politica non si riducesse a slogan ed a tweet, che non cessano di essere tali anche quando recitati davanti ad una telecamera e mandati in onda con il telegiornale.
Stefano Cavallini via email

LEGGI ANCHE:

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023

Caro Stefano, concordo su tutto: la pandemia non può essere usata come scusa per giustificare lo scarso operato di questo governo. E, aggiungo, non può essere usata come scusa per non andare a votare. Lo si è appena fatto negli Stati Uniti, lo si farà il 24 gennaio in Portogallo, a marzo in Olanda (15-17), Israele (23) e Bulgaria (28). Da noi non si può. Perché? Il motivo è quello spiegato da Osho in questa vignetta.

#conte #crisidigoverno pic.twitter.com/K7mafY08Pd

— Le frasi di Osho (@lefrasidiosho) January 14, 2021

Più seriamente, va osservato che, poiché il capo dello Stato ha generosamente concesso a Conte diversi giorni per recuperare un gruppetto di “costruttori” (se sono di sinistra i “responsabili” si chiamano così; quando erano di destra, invece, li chiamavano “voltagabbana” e “traditori”), andrà a finire che non si schioderanno neanche stavolta. Per due ragioni di “alta” e “nobile” politica: la sinistra vuole avere la maggioranza per eleggere il prossimo presidente della Repubblica e perché, come dice Razzi, «dodicimila euro al mese, fuori da lì, chi te li dà?».

Foto Ansa – Articolo aggiornato alle 12.10 del 16 gennaio

Tags: Covid-19crisi di governogiuseppe conteLuigi Di MaioPandemiavoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Pandemia mascherina bambini

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

16 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist