Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché noi non possiamo votare?

Hanno votato negli Stati Uniti flagellati dal Covid, ma noi no. Perché non dare la possibilità al popolo di decidere?

Luigi Amicone
14/01/2021 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Cronache di mezzo lockdown / 28

Il Papa ha detto che in questo momento dobbiamo rimanere «tutti uniti». Ma cosa vuol dire rimanere tutti uniti? Io non credo che l’affermazione del Papa sia interpretabile come una forma obliqua di sostegno al governo Conte e un’altrettanto invadenza nella politica italiana con una sorta di attacco ai movimenti di Matteo Renzi contro il governo di cui lo stesso Renzi fu opportunistico artefice.

Ricordate? Senza Italia Viva non sarebbe stato possibile il ribaltone dal governo gialloverde al Conte bis giallorosso. Certamente in quel caso “rimanere uniti” non aveva l’urgenza di una necessità pandemica. Fu “unità” dettata da puro trasformismo degno di miglior causa e necessità (c’era un figlio di Grillo incappato in una disgrazia in Costa Smeralda e soprattutto una marea di grillini in parlamento che in caso di elezioni sarebbero ritornati ad arare i campi). Conte andava in Santa Marta a ricevere benedizione e rosario prima ancora di salire al Quirinale. E Donald Trump era diventato quasi un grande presidente per l’appoggio dato in un tweet a «Giuseppi». Grillo frequentava l’ambasciata cinese. E del Covid non si dava ancora notizia.

LEGGI ANCHE:

La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022

Dunque, ripeto, cosa vuol dire «restare uniti»? Vogliono protrarre lo Stato d’emergenza fino a luglio. Bene? Non lo so. Dicono sia per ragioni scientifiche ed epidemiologiche. Bisogna essere prudenti. Non mollare proprio adesso… Bene. Ma possiamo accettare tutto, ma proprio tutto, come conseguenza politica dello “stare uniti”? Certamente no. Per esempio, oltre alle accuse di inconsistenza, incompetenza, ritardi eccetera che vengono mossi dall’opposizione alla compagine giallorossa, ci sono episodi di una gravità inaudita e che mettono i brividi solo a pensarci. Mi riferisco all’inchiesta del quotidiano La Verità e approdata lunedì 11 gennaio su Report Rai 3. Inchiesta iniziata il 19 novembre e ancora in corso, che non ha trovato lo spazio di un rigo sui grandi giornali. Ma che è stata variamente rilanciata da singoli sul Fatto Quotidiano piuttosto che dal trio Del Debbio, Giordano e Porro. Ballano 1.250 milioni. 1,25 miliardi. Più di venti euro a saccoccia dei sessanta milioni di italiani.

Nell’edizione del 12 gennaio La Verità ha rivelato che nelle carte della Procura di Roma che hanno aperto un’inchiesta su un carico di 800 milioni di mascherine, ordinate dal governo e intermediate da un tale giornalista Rai (per una provvigione di almeno 12 milioni di euro, più altri 60 milioni a un tale di una società di Settimo Milanese), traggo queste sommarie righe: si segnala come una delle protagoniste dell’affare una certa signora Xiao, residente in un quartiere popolare di Roma e «general manager della Luokai trade, nata appena cinque giorni prima della stipula dei contratti e capace di portare a casa commesse per 634 milioni di euro» Questa signora Xiao – prosegue la fonte di informazione giudiziaria citata dal quotidiano diretto da Maurizio Belpietro – «scrive su carta intestata della Luokai (con tanto di timbro con la stella rossa) direttamente al commissario per felicitarsi in un impeccabile italiano: “Ringraziando per la fiducia accordata alla no stra società, rimaniamo a vostra disposizione e porgiamo i migliori saluti”. Con la missiva la donna comunica le coordinate bancarie del conto corrente cinese ove accreditare le somme della commessa».

Ritornando alla questione da cui siamo partiti. Chiaro che passato Trump gli equilibri internazionali hanno aiutato il pokerista politico Renzi a rifarsi sotto. C’è una tavola imbandita da 209 miliardi di Recovery Fund e giustamente la politica vuole dire la sua e non lasciare via libera ai cosiddetti “tecnici” – lo dico con convinzione: chi dovrebbe gestire questi soldi se non i partiti rappresentanti del popolo di cui parla la Costituzione? Chi altri? I capi delle massonerie? Le élite che si nascondono dietro le multinazionali? I boia della democrazia che controllano i social? C’è questa “tavola” e Renzi ha mandato chiaramente a dire a Conte che non può fare tutto da solo. Tanti piccoli sospetti convergono su questo esecutivo agonizzante. Non ultimo la determinazione con cui Conte non ha voluto rinunciare alla personalissima delega ai Servizi Segreti. Perché tanta gelosa preoccupazione di non condividere con nessuno la direzione politica dei Servizi? Piccoli sospetti. Ma anche grandi come 1.250 milioni di euro, 1,25 miliardi, più di venti euro a saccoccia di italiano.

Bisogna rimanere uniti, sì. Ma non a qualsiasi prezzo (1.250 milioni, eccetera!), sotto un governo che se non è da colonnelli argentini è da caporali napoletani, con tutto il rispetto per la grande Napoli. Un governo un po’ alla Totò, un po’ alla piccoli sospetti. Dopo che Renzi ha ritirato le due ministre di Italia Viva, le ipotesi sono due: o lo Stato di emergenza fino a luglio così poi si entra nel semestre bianco, il governo è blindato e avanti con Conte colonnello nella versione pia. Oppure governo di scopo con la costituzionalista Marta Cartabia (è già salita al Quirinale) o chiunque sia. Che pur garantendo la copertura dell’emergenza sanitaria – c’è da dubitarne? – porti però il paese non soltanto di emergenza in emergenza, ma anche a un governo votato dal popolo. Hanno votato negli Stati Uniti flagellati dal Covid all’apice della pandemia, con il record del mondo di contagiati e quasi 400 mila vittime. Perché non possiamo votare noi? Quindi, nessun dubbio sulla seconda che ho detto.

Foto Ansa

Tags: crisi di governoDonald Trumpgiuseppe contegovernoMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Musk Twitter

Se sei di sinistra puoi istigare alla violenza e gridare ai brogli su Twitter

13 Maggio 2022
Proteste negli Usa davanti alla Corte suprema in attesa della sentenza sull'aborto

Gli Usa non sono l’Europa: discutere di aborto non è un tabù

5 Maggio 2022
Ronald DeSantis

Da Donald a Ronald. Perché in America parlano tutti di DeSantis

30 Aprile 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist