Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Come vivono i cattolici della penisola arabica, dove la libertà religiosa non esiste? «Dobbiamo imitare Gesù»

Intervista a Camillo Ballin, vicario apostolico dell'Arabia del Nord, responsabile di Bahrain, Kuwait, Qatar e Arabia Saudita. «Presto in Bahrain costruiremo una cattedrale dedicata a Nostra Signora di Arabia»

Leone Grotti
28/03/2014 - 3:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia


Non è semplice guidare la Chiesa in paesi dove l’islam è la religione ufficiale e la libertà religiosa non esiste. Per questo è unica la testimonianza di Camillo Ballin, 69 anni, vicario apostolico dell’Arabia del Nord, responsabile di Bahrain, Kuwait, Qatar e Arabia Saudita. «In questi paesi, Arabia Saudita a parte, abbiamo ampia libertà di culto ma le conversioni sono proibite», dichiara a tempi.it. «Sono nei paesi arabi da 45 anni. Non ho mai avuto una conversione, non l’ho mai cercata né provocata. La nostra missione qui consiste nell’imitare Gesù». Un compito difficile visto che spesso la società è ostile, anche se piccoli miracoli avvengono. Come in Bahrain, dove «il re ci ha concesso 9.000 metri quadrati per costruire una cattedrale».

Quante chiese ci sono nei suoi paesi?
Vorrei distinguere tra Bahrain, Kuwait e Qatar da una parte e l’Arabia Saudita dall’altra. In Kuwait abbiamo due chiese ufficiali, in Qatar una e una in Bahrain. Ma presto ci sarà in Bahrain una seconda chiesa, la Cattedrale del Vicariato di Arabia del Nord.

In quali condizioni vivono i cristiani?
I cristiani nei primi tre stati sono pienamente liberi di professare la loro fede. Nel recinto delle nostre chiese non c’è nessun controllo da parte della polizia né del governo. Abbiamo moltissime Messe tutto il giorno del venerdì e la domenica pomeriggio. Ovviamente non possiamo fare processioni nelle strade perché la religione ufficiale in questi paesi è l’islam e la Chiesa cattolica ha sempre rispettato le leggi locali.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Si può parlare di libertà religiosa?
Libertà religiosa vuol dire la possibilità di cambiare religione, dall’islam al cristianesimo o ad altre religioni. Ma ciò è proibito in questi paesi: è possibile la conversione da altre religioni verso l’islam, ma non il contrario. Abbiamo invece ampia libertà di culto in Qatar, Bahrain e Kuwait. Non in Arabia Saudita.

Com’è possibile che la popolazione cattolica nella Penisola arabica cresca? Ci sono conversioni?
Sono nei paesi arabi da 45 anni. Non ho mai avuto una conversione, non l’ho mai cercata né mai provocata. La popolazione cattolica cresce perché sono sempre più richieste braccia per lavorare nel campo del petrolio e in quello delle costruzioni. I cattolici nel mio Vicariato sono circa 2 milioni e mezzo, di cui un milione e mezzo in Arabia Saudita. Ovviamente, salvo rarissime eccezioni, sono tutti immigrati e vengono soprattutto dall’Asia (India, Filippine, Sri Lanka, Bangladesh, Pakistan, Corea, eccetera) e dai paesi arabi.

ballin-arabia-cristianiQual è il ruolo di un cristiano in paesi così restrittivi dal punto di vista religioso?
La nostra missione qui nei paesi arabi consiste nell’imitare Gesù, che passava per le città, giudee e pagane, facendo del bene a tutti. Questo è il nostro compito: seguire Gesù che predicava, guariva, insegnava, pregava, eccetera. Dobbiamo fare del bene a tutti, senza aspettarci niente.

LEGGI ANCHE:

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Ha detto che il suo Vicariato avrà presto una cattedrale. Come mai il Bahrain ha donato un territorio per la costruzione di una chiesa?
I rapporti tra Chiesa e governo sono ottimi. Il re, Hamad bin Issa, ha fatto visita a papa Benedetto ed è in programma una visita a papa Francesco. Il re ci ha concesso 9.000 metri quadrati, che non sono tanti per una chiesa che deve contenere 2.500 persone, compresi i locali per la formazione di sacerdoti e laici. Il suo esempio dovrebbe essere imitato anche da altri paesi in questa zona. Penso che il re abbia voluto dimostrare che il Bahrain è un paese da sempre aperto ad altre religioni. Basti pensare che una cattolica e un’ebrea sono ambedue membri del Consiglio del re. La nuova chiesa sarà la Cattedrale del Vicariato di Arabia del Nord e sarà dedicata a Nostra Signora di Arabia.

Però la cattedrale ha suscitato proteste nella società. Inoltre, non metterete sul tetto la croce.
I problemi non sono tra cristiani e musulmani ma tra i musulmani stessi, tra sciiti e sunniti. Non c’è nessuna legge che impedisca di mettere una croce all’esterno della chiesa, ma preferisco non farlo per non essere oggetto di attività sovversive da parte dei fondamentalisti. In fondo, una croce messa all’esterno può essere importante come segno ma non è essenziale. Quello che conta è che collaboriamo per la pace e l’unità del paese. Una croce all’esterno non aiuterebbe in questo.

Quanto ci vorrà per costruire la cattedrale?
Gli architetti mi dicono due anni. La spesa è di parecchi milioni di euro. I nostri fedeli sono generosi ma sono operai immigrati e il loro salario è alquanto basso. Perciò abbiamo bisogno di aiuto dall’esterno. Vorrei invitare tutte le ragazze e le donne che si chiamano “Maria” a offrire 10 euro per la costruzione della casa di Maria, Nostra Signora di Arabia. Sono convinto che la Madonna benedirà generosamente queste offerenti perché avranno contribuito a costruire la sua casa in Bahrain (in fondo all’articolo le coordinate bancarie per donare, ndr).

Quali sono le principali difficoltà che ha dovuto affrontare dal 2005, quando è stato ordinato vicario?
I nostri fedeli vengono da tanti paesi, parlano lingue differenti e appartengono a chiese particolari, ognuna con un suo proprio rito. Come fare di tutta questa massa una sola Chiesa cattolica e non avere tante chiese cattoliche l’una accanto all’altra? L’unità della Chiesa cattolica nella sua diversità di riti e lingue è una sfida non facile da affrontare, anche per la ristrettezza di spazio che abbiamo.

Poco tempo fa si era parlato della costruzione di una chiesa copto-ortodossa in Arabia Saudita, notizia poi smentita.
Non ho mai creduto a questa notizia così strana. E infatti è stata smentita subito. Alcuni giorni fa è stato anche annunciato che in uno dei paesi del mio Vicariato ci sarebbero molti musulmani che si sono fatti cristiani. Non ci credo assolutamente e comunque se si fossero fatti cattolici l’avrei saputo, in una maniera o in un’altra. Queste notizie a volte sono lanciate apposta da certi gruppi per creare problemi e tensioni tra cristiani e musulmani.

Quando potrà essere costruita una chiesa in Arabia Saudita?
Bisognerebbe chiederlo a Dio. Solo lui lo sa.

Nel 2012 il Gran Mufti dell’Arabia Saudita ha affermato che la costruzione di nuove chiese nella Penisola arabica deve essere proibita e che quelle esistenti devono essere distrutte. Perché parole così dure?
Tutto è nato nel Kuwait. Avevo saputo che il ministro degli Affari islamici aveva dato la sua approvazione perché ci fosse concesso un terreno per una nuova chiesa. Ma quando questa notizia arrivò in Parlamento i fondamentalisti reagirono violentemente dicendo che nessuna chiesa può essere costruita e che quelle esistenti devono essere distrutte. Ovviamente il governo si è guardato bene dal prendere alla lettera queste proteste. Si formò subito una delegazione che andò in Arabia Saudita, dove il Mufti di quel paese non fece altro che ripetere le stesse cose dei suoi ospiti.

Tre sue sorelle hanno preso i voti. Quattro vocazioni religiose in una famiglia sola non è una cosa che si veda tutti i giorni.
Ci hanno trasmesso la fede prima di tutto i nostri santi genitori, poi la parrocchia, i parenti, eccetera. Eravamo ancora nel periodo in cui nessuno pensava alla laicità. Erano altri tempi e allora la voce del Signore era più ascoltata e meno ostacolata di oggi.

Lei ha sempre avuto a che fare con l’islam in Sudan e poi in Egitto. Quali sono i principali problemi nel rapporto tra queste due religioni?
Dobbiamo chiarire a noi stessi che cosa vogliamo fare, qual è la nostra missione in questi paesi, come dicevo prima. Tutte e due le religioni si ritengono rivelate da Dio e ognuna di esse è sicura di essere l’unica vera. C’è un dialogo a livello teologico e istituzionale ma c’è soprattutto un dialogo quotidiano fatto dai nostri fedeli che vivono accanto ai musulmani. Sono questi fedeli che portano avanti il messaggio cristiano. Quindi è nostro compito formare questi fedeli affinché siano capaci di testimoniare l’amore di Dio per tutti trattando bene tutti, collaborando con tutti, perdonando. Questi sono segni che un uomo di buona volontà non può non percepire. Dico sempre ai miei fedeli che loro sono venuti qui per avere un salario migliore, ma dietro a questo motivo umano comprensibile c’è sicuramente un disegno di Dio.

Quale?
Attraverso l’immigrazione Dio ha voluto portare proprio nel cuore dell’islam il messaggio cristiano di amore a tutti, anche ai nemici. Questa massiccia presenza di cristiani nel cuore dell’islam non può essere frutto solo di un calcolo umano, avere un salario migliore appunto, dietro c’è il piano di Dio che vuole amare tutti perché tutti sono suoi figli, anche i musulmani, e incarica i cristiani di portare questo suo amore dappertutto, anche nel cuore dell’islam.

@LeoneGrotti

Coordinate bancarie:
STANDARD CHARTERED BANK
P. O. Box 29, Manama, (BAHRAIN)
Telefono: +97317150764, Fax: +973 17213846
Nome del conto:
CATHOLIC CHURCH FUND (CATHEDRAL OF OUR LADY OF ARABIA)
Account Number: 01-0282316-02
SWIFT Code: SCBLBHBMXXX
IBAN Number: BH19SCBLBHD01028231602

Tags: arabia sauditabahraincamillo ballinCattedralecattedrale bahraincattolicichiesa cattolicaCristianiCristiani Perseguitatidiogran muftìIslamkuwaitlibertà di cultolibertà religiosaMusulmaninostra signora di arabiaqatarvicariato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
La World Watch List 2023, la mappa dei cristiani perseguitati di Open Doors

Un cristiano su sette nel mondo viene perseguitato per la sua fede

18 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist