Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Non si può combattere la siccità senza mettere mano alla rete idrica

L'emergenza idrica, la frenesia di chi invoca soluzioni costose, le politiche necessarie per essere pronti la prossima volta. Intervista all'esperto Antonio Massarutto

Gianluca Salmaso
27/06/2022 - 6:27
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

siccità rete idrica

Con le immagini del Po in secca che riempiono le pagine dei giornali e decine di minuti dei telegiornali, la siccità che accompagna l’Italia da diversi mesi è riuscita a ritagliarsi uno spazio fra le altre notizie della stagione. Fra una guerra e una crisi economica, insomma, di questi tempi anche la paura di restare al caldo e all’asciutto ancora per un paio di mesi non è certo trascurata.

«La siccità è un fenomeno idraulico»

A mancare sono state tanto le piogge quanto le nevicate che non hanno contribuito a riempire i grandi laghi e gli invasi in previsione di una stagione estiva che, come spesso accade, è avara di precipitazioni. Abbiamo chiesto al professor Antonio Massarutto, docente di Scienza delle finanze all’Università di Udine, in che modo la nostra rete idrica stia affrontando la situazione e se regga alla prova.

«Le emergenze idriche in Italia hanno effetti prevalentemente sull’agricoltura e molto raramente e in modo più circoscritto sul servizio pubblico», spiega Massarutto a Tempi, «la siccità è un fenomeno idraulico, c’è meno acqua del solito e questo determina il modo in cui impatta sugli usi dell’acqua, sul sistema di gestione e su com’è costruito. Noi in Italia, abituati ad avere da sempre tantissima acqua a buon mercato e disponibile localmente: abbiamo costituito nel tempo un sistema molto frammentato che aveva e continua ad avere senso in una situazione normale».

Il valore dell’acqua

C’è una differenza sostanziale fra l’acqua che beviamo e quella usata per irrigare i campi, insomma, e non dobbiamo cadere nell’equivoco che, se per irrigare l’orto attacchiamo la canna al rubinetto, così facciano anche i contadini su larga scala. Le acque superficiali, come quelle dei fossi e dei canali, non riforniscono gli acquedotti semmai attingono in casi particolari ai reflui depurati.

«L’Italia è un paese mediamente ricco d’acqua, bastava scavare un canale perché l’acqua ci andasse dentro da sola, e ha una ricca tradizione di agricoltura irrigua», continua il professore, «questo tipo di agricoltura crea un valore aggiunto limitato ma sufficiente a ripagare un’acqua che costa poco. Nel momento in cui devo valutare se realizzare invasi o sistemi di modernizzazione delle reti irrigue devo mettere in conto il valore che l’acqua ha quando raggiunge il campo: molti di questi interventi non si reggerebbero se non ci fosse denaro pubblico a pagarli».

Il ragionamento strutturale da fare per combattere la siccità

Il rischio, insomma, può non valere la candela: «Non dobbiamo farci prendere dalla frenesia per cui, non appena c’è un anno più secco degli altri, dobbiamo di mettere mano a un sistema di potenziamento dell’offerta che ha costi economici elevati». Piani che prevedono la creazione di decine, centinaia di laghetti o altre infrastrutture potrebbero quindi non essere così risolutivi.

«Andrebbe fatto un ragionamento più strutturale e di lungo periodo, andando semmai a capire con quale frequenza ci aspettiamo annate come quella di quest’anno. Se situazioni come questa dovessero diventare endemiche, dovremmo ragionare su come potenziare l’offerta ma anche su come cambiare il nostro modello irriguo. Spendere miliardi per irrigare colture a basso valore aggiunto non avrebbe senso».

Investire sui dissalatori

Una valutazione anche economica è indispensabile perché il rischio concreto è di sbagliare tanto l’approccio quanto la soluzione: un conto è superare l’emergenza del momento, quando possono tornare utili anche misure draconiane per tagliare i consumi, un conto è immaginare un sistema in ragione degli obiettivi che si vogliono perseguire, della direzione che tutta una filiera intende prendere.

«Se l’anno secco viene una volta ogni vent’anni, ha comunque senso fare un’agricoltura irrigua e vulnerabile», conclude Antonio Massarutto. «Diciannove anni buoni sono più che sufficienti a compensare un anno cattivo, se invece che ogni 20 anni diventa ogni 3 allora il discorso cambia. E più che alle dighe per fermare la risalita del cuneo salino, penserei ai dissalatori: costano poco da realizzare ma con elevati costi di gestione che si giustificano in quei pochi periodi dell’anno in cui la siccità è un problema. Viceversa una diga comporta investimenti e costi di manutenzione colossali a prescindere dal fatto che quell’acqua serva o meno».

Tags: Ambienterete idricasiccità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023
ecoansia

L’ecoansia è un trauma e beato chi ce l’ha

14 Agosto 2023
Milano maltempo emergenza clima

La prevenzione è l’unica via d’uscita contro l’emergenza perpetua

5 Agosto 2023
L'orsa Jj4, sospettata di avere attaccato e ucciso il runner Andrea Papi il 5 aprile scorso in val di Sole, Trentino, in una foto del 2020, quando le fu messo il radiocollare (foto Ansa)

Animali fantastici e come (non) salvarli

31 Luglio 2023
Greta Thunberg esulta al Parlamento europeo dopo l'approvazione da parte dell'Ue della legge sul ripristino della natura

«L’Ue è vittima di un pericoloso populismo ambientalista»

15 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist