Colpi pesanti contro lo Stato islamico a Sinjar e Aleppo. E la Turchia si prepara a invadere la Siria

Di Leone Grotti
12 Novembre 2015
Maxi controffensiva dei curdi in Iraq per riprendersi la città che collega Raqqa e Mosul. In Siria esercito, russi e iraniani rompono l'assedio di Aleppo
In this photo released by the Syrian official news agency SANA, shows Syrian government troops hug each other in celebration inside the Kweiras air base, east of Aleppo, Syria, Wednesday, Nov. 11, 2015. Syrian government forces broke a siege imposed by the Islamic State group on the northern military air base of Kweiras since 2013. The international community is mounting its most serious effort yet to end the nearly five-year-old Syrian war, rallying around a second round of talks in Vienna this week amid the emergence of a Russian proposal that calls for early elections. (SANA via AP)

Oltre 7.000 uomini dell’esercito del Kurdistan iracheno hanno lanciato all’alba l’offensiva “Operazione Sinjar libera” per riprendersi la città di Sinjar, strappata ai yazidi l’estate dell’anno scorso dallo Stato islamico. Si tratta della seconda cattiva notizia per l’Isis in soli due giorni, dopo che ieri l’esercito siriano è riuscito a rompere un importante assedio ad Aleppo.

POLI DEL CALIFFATO. Nell’agosto del 2014 i terroristi islamici hanno occupato la città, che si trova a metà strada tra Mosul e il confine siriano, massacrando almeno 5.000 yazidi e sequestrando come minimo 7 mila donne e ragazzine. Da mesi i peshmerga vogliono riprendersi il territorio per tagliare il collegamento tra i due poli del Califfato, Mosul e Raqqa, ma anche perché gli abitanti yazidi cacciati, considerati eretici dall’Isis, sono di etnia curda. L’offensiva è sostenuta anche dai raid aerei della coalizione guidata dagli Stati Uniti.

[pubblicita_articolo]«CENTINAIA DI TERRORISTI UCCISI». L’attacco rappresenta un duro colpo per l’Isis, già provato ieri da una pesante sconfitta. L’esercito siriano, infatti, aiutato da milizie iraniane e di Hezbollah, e coperto dai bombardamenti aerei russi, ha spezzato l’assedio dei terroristi islamici all’aeroporto militare Kwairis vicino alla città settentrionale di Aleppo che durava da due anni.
Secondo l’agenzia di Stato Sana, «centinaia di terroristi dell’Isis sono stati uccisi e i loro rifugi distrutti con le armi dentro». Da oltre un mese l’esercito di Bashar al-Assad cercava di conquistare la zona, ancora in larga parte in mano a Isis e ribelli. Gli altri obiettivi dell’alleanza russo-siriana sono le province Hama e di Idlib, dove operano ribelli insieme a una milizia jihadista finanziata da Turchia, Qatar e Arabia Saudita.

TURCHIA INVADE LA SIRIA. L’avanzata dell’esercito di Assad potrebbe convincere la Turchia ad attuare il prima possibile il suo progetto di invasione della Siria. A luglio i giornali turchi avevano annunciato l’esistenza di un piano di Ankara per sconfinare. Questo prevedeva l’utilizzo di 18 mila soldati per occupare un’area di 33 chilometri tra le città siriane di Kobane e Marea. La cosiddetta “Linea Marea” servirebbe a realizzare quanto annunciato da Erdogan il 26 giugno: «La comunità internazionale deve sapere che, costi quel che costi, non permetteremo mai che venga creato un nuovo stato nel nord della Siria lunga la nostra frontiera meridionale».

siria-isis-turchia-cartina

METÀ DICEMBRE. Ieri, il quotidiano filogovernativo Yeni Safak ha ribadito l’esistenza del piano, riducendo di circa la metà le proporzioni dell’impegno militare (10.700 soldati invece che 18 mila) ma anticipando la data dell’invasione, che dovrebbe avvenire a metà dicembre. Sempre secondo il giornale turco, il piano, che ha già l’approvazione di Barack Obama, che ne ha parlato personalmente con il presidente Recep Tayyip Erdogan in una telefonata di 45 minuti, potrebbe incontrare anche il favore di molti paesi europei dal momento che prevede la creazione di una “zona sicura” dove allestire almeno sei campi profughi per migliaia di persone.

«FACILE ENTRARE, DIFFICILE USCIRE». Così, con la scusa umanitaria, Erdogan cerca di recuperare la partita siriana, che sta nettamente perdendo. Ma la scelta dell’invasione è rischiosa, come dichiarato apertamente anche dal capo di Stato maggiore, Necdet Ozel: «Entrare [in Siria] è facile, ma come uscirne poi? Se non si prepara il terreno dal punto di vista diplomatico, la Turchia si troverà in difficoltà». Secondo un ex ambasciatore europeo in Turchia citato a luglio da Le Monde, «varcare il confine non sarebbe difficile per la Turchia», visto che la Siria è uno Stato in dissoluzione e non ha più il controllo delle sue frontiere, però «Assad, Iran e Russia percepirebbero questa mossa come un’aggressione unilaterale. La legge internazionale darebbe ad Assad [e ai suoi alleati] il diritto di vendicarsi». Allargando ancora di più il conflitto. Questa volta, però, a un paese membro della Nato.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

[pubblicita_articolo_piede]

Articoli correlati

18 commenti

  1. Menelik

    BASTA PACIFISMOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    E’ dagli anni 70 che ci propinano sta pugnetta del pacifismo sempre e comunque, a prescindere dalle condizioni.
    Ora basta, non sono più gli anni della pace.
    E’ stata dichiarata una guerra mortale contro di noi, ed abbiamo il dovere morale di difenderci.

  2. Raider

    Il multinick islamo-nazista riattacca col solito ritornello: la Russia interviene in Siria e gli Occidentali l’accusano ingiustamente.
    Come gli articoli di “Tempi.it” e non solo, anche osservatori indipendenti hanno dimostrato e la stessa Russia ha, almeno implicitamente, ammesso, obiettivi prioritari dei Russi sono i ribelli anti-Assad, non l’Isis, dal momento che l’intervento russo è dovuto alla richiesta del “cugino di campagna di guerra”, non a considerazioni di altro genere, difesa dei cristiani, delle minoranze, ragioni umanitarie. Cristiani e minoranze potevano stare freschi e ragliare quanto volevano, se Assad non avesse sentito sul collo il fiato dei ribelli
    – non per caso, politicamente e confessionalmente divisi e spesso, in lotta fra loro –
    decisi, in primo luogo, a porre fine al suo regime, più che a pensare di fabbricarsene uno tutto per sé, come fa l”Isis col cavolo che la Russia si faceva avanti.
    E per fare che? Forse, fanno più di quel che fanno gli Occidentali, che non sanno neppure se sostengono gli oppositori giusti – mentre i Russi sanno benissimo che dittatore sia Assad? Forse chi risultati sul terreno sono quelli che promettevano o su cui giuravano gli islamo-nazisti? O non è vero che i Russi, infallibili e imbattibili fulmini di guerra, non hanno ancora debellato né oppositori anti-Assad né Isis, come pareva facile, dopo due mesi di bombe e missili?
    Ed è vero o no che i Russi sono restii quanto gli Occidentali a impegnare truppe?
    Ed è vero o no che i Russi, infallibili e imbattibili, hanno chiesto ai gruppi anti-Assad che loro martellano per conto del “cugino di campagna di guerra” che vuole eliminarli dal primo all’ultimo, di fornirgli le coordinate dei bersagli perché, infallibili e imbattibili come sono, da soli non ce la fanno a trovare i target – e così, però, saprebbero dove si trovano i ribelli che stanno tanto a cuore al loro dittatore del cuore?
    Vero, vero. Come è vero che il multinick islamo-nazi troll hacker aveva prontamente lodato al Nusra-al Qaeda in Siria perché aveva ricevuto l’okay dai suoi centri di rifornimento bufale. Da parte sua, il multinick islamo-nazi troll hacker piazza uno dei suoi tentativi di depistaggio sistematico del discorso
    – dato che non può smentire né falsificare diversamente -,
    nonché di delegittamazione e sabotaggio del blog che non riesce a bannarlo, per oscurare questo particolare:
    “L’offensiva è sostenuta anche dai raid aerei della coalizione guidata dagli Stati Uniti.”

    1. Menelik

      E chi sarebbero i ribelli anti-Assad contro cui combatterebbe la Russia?
      1) l’isis
      2) jabat al nusra, cioè al quaida siriano
      3) groppuscoli minoritari di compagni di merende i quali o si buttano nelle braccia dell’isis o vengono stritolati dall’isis, sono quelli che hanno dato, volenti o nolenti, per amore o per forza, le armi americane ai miliziani daesh. Sono i cosidetti fantomatici “ribelli moderati”. Militarmente contano il due di picche. Possiamo anche fare finta che non esistano, tanto non cambia niente.

      1. Raider

        Chiedilo ai Russi, che vorrebbero proprio dai ribelli anti-Assad le coordinate per sapere a chi sparare per ultimi: e cercano di farci una specie di “unità nazionale”, chi sono i ribelli anti-Assad, che ha chiesto l’intervento russo proprio per fermare loro.
        Fra tante questioni che potevi porti, l’unica su cui ci sono meno dubbi. Contento tu.

I commenti sono chiusi.