Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

La provincia di British Columbia ha deciso di iniziare a produrre cocaina ed eroina per rifornire direttamente i tossicodipendenti con due obiettivi: diminuire i morti da overdose ed eliminare lo "stigma sociale"

Leone Grotti
12/03/2023 - 5:45
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Per limitare l’epidemia di morti da overdose, il Canada ha autorizzato due aziende della provincia di British Columbia «a possedere, produrre, vendere e distribuire cocaina, morfina, eroina, ecstasy» e altre droghe. La decisione annunciata da Health Canada, il dipartimento governativo responsabile della sanità nel paese, è tanto più incredibile se si considera che il premier della provincia interessata, David Eby, non era neanche stato informato: «Sono esterrefatto», ha dichiarato assicurando di non saperne nulla.

Legalizzare la cocaina contro lo “stigma sociale”

A causa dell’aumento costante di morti da overdose, nel 2016 il governo di British Columbia ha dichiarato l’emergenza sanitaria pubblica. Da allora, su una popolazione di circa cinque milioni altre 11 mila persone, sei al giorno, sono decedute soprattutto per l’abuso dell’oppioide fentanyl.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Invece che cercare di impedire la vendita illegale del fentanyl, a gennaio la provincia ha ottenuto il permesso da Ottawa di attuare un progetto sperimentale della durata di tre anni, il quale prevede la depenalizzazione del possesso e del consumo di «piccole» quantità di droghe come cocaina ed eroina: ben 2,5 grammi.

L’idea alla base della direttiva è che le morti per overdose siano dovute alla difficoltà dei tossicodipendenti di chiedere aiuto per farsi curare. E che questa difficoltà dipenda dallo stigma sociale. Per eliminare lo stigma sociale, dunque, è stato autorizzato il consumo di quelle droghe che causano l’overdose e la sopracitata crisi. Perché la depenalizzazione della droga dovrebbe spingere chi ne abusa a chiedere aiuto non è chiaro.

Spacciatori di Stato

Il progetto pilota prevede anche che siano le autorità provinciali stesse a fornire la droga ai tossicodipendenti per impedire loro di acquistare in strada «dosi pericolose». Da qui la necessità di autorizzare la produzione di cocaina ed eroina in loco. A fungere da narcotrafficanti di Stato saranno dunque Adastra Labs e Sunshine Earth Labs. Non è ancora chiaro, però a chi sarà affidato il compito di agire da spacciatore.

I responsabili della provincia, il premier in primis, hanno assicurato di non saperne nulla. Health Canada, al contrario, ha specificato che le aziende potranno vendere la droga soltanto a farmacisti, medici, ospedali e soggetti autorizzati a scopi di ricerca.

Il leader provinciale dell’opposizione, Kevin Falcon, ha criticato la nuova legislazione con forza: «La cocaina non deve essere prescritta, non è sicura, è sbagliato. Commercializzare la cocaina come un’opportunità di business equivale a legalizzare il traffico di droga».

Il “modello Oregon” è un fallimento

In Canada non la pensano così. «Vogliamo replicare il modello Oregon», dicono. In che cosa consiste? Nello stato americano dal 2021 è legale possedere tutti i tipi di droghe. Chi ne fa uso, e viene scoperto, non deve più andare in carcere. La polizia si limita a una multa da 100 dollari, che viene però annullata nel caso in cui il tossicodipendente chiami la linea telefonica dedicata per essere informato sui percorsi terapeutici a disposizione. Non è necessario intraprendere un percorso di cura per evitare la multa: basta la telefonata.

Dopo un anno di applicazione della nuova legge, le morti per overdose in Oregon sono aumentate del 52 per cento, secondo le statistiche ufficiali. Solo 119 persone in tutto hanno chiesto aiuto al centro di recupero, finanziato con oltre 135 milioni di dollari derivanti dalle tasse raccolte con la vendita legale della marijuana. Nonostante il numero sia irrisorio e nonostante l’enorme quantità di fondi messa a disposizione dallo stato, soltanto un tossicodipendente su due riesce ad accedere a un percorso di disintossicazione.

Lasciar morire per non discriminare

Dal momento che i numeri del fallimento in Oregon sono pubblici non è chiaro come il Canada possa ritenerlo un modello per aiutare le persone a uscire dalla piaga della tossicodipendenza.

C’è anche un altro mistero: perché la dose fornita dallo Stato dovrebbe far meglio alla salute dei tossicodipendenti di quella acquistata dallo spacciatore?

Grazie al piano di Health Canada, che ha depenalizzato l’uso di qualsiasi droga perché nessuno sia più “discriminato”, lo “stigma sociale” sarà forse eliminato. Ma i morti, come la logica e l’esperimento dell’Oregon dimostrano, aumenteranno.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: british columbiacanadacocainadrogaeroinafentanyloregon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Rave party nei pressi di Modena, 31 ottobre

Rave party, dove «l’unico imperativo è divertirsi»

4 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist