Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il coach di football licenziato perché pregava e la libertà religiosa in America

Il caso di Joseph Kennedy, che a fine partita si inginocchiava in campo per ringraziare Dio ed è stato cacciato dalla squadra del liceo, arriva alla Corte Suprema. «E se si fosse inginocchiato contro il razzismo?»

Roberto Gotta
01/05/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

football kennedy

Licenziato per aver pregato, da solo, in mezzo a un campo da football, a partita finita. In poche parole, è quanto successo a Joseph Kennedy: nel 2015, ma la vicenda è emersa in tutto il suo vigore pochi giorni fa, quando è arrivata alla Corte Suprema la controversia tra Kennedy e il distretto scolastico di Bremerton, 50 chilometri a ovest di Seattle, dunque spicchio nordoccidentale degli Stati Uniti. La prima scintilla di quella che, negli anni successivi, è diventata una sorta di caccia alle streghe nel nome, paradossalmente, dell’inclusività, termine composto da nebbia e fumo ma costantemente in bocca a quelli che la interpretano a senso unico.

Fede religiosa e libertà di espressione di culto

Kennedy, assunto dalla Bremerton High School nel 2008, già dal primo campionato era solito inginocchiarsi tutto solo in mezzo al campo, a fine partita, e pregare, decisione presa dopo aver visto il film Facing the Giants, che racconta la storia di una squadra di liceo che sfida le avversità facendo affidamento su una forte fede religiosa. Dopo sette anni, però, qualcuno ha protestato: l’allenatore di una squadra avversaria, che ha accusato Kennedy di aver invitato alcuni dei suoi giocatori a seguire il suo esempio.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Illuminatissimi e posseduti dal politicamente corretto – che nel Nordovest è una piaga più ancora che nel resto degli Usa – gli amministratori del liceo chiesero al coach di porre fine alla pratica, per poi sospenderlo senza stipendio quando videro che aveva ripreso, sempre tutto solo. Non gli rinnovarono il contratto per il 2016 e lì partì la causa, nella quale Kennedy sostiene di essere stato privato dei diritti riconosciuti dal Primo Emendamento della Costituzione, quello cioè che impedisce allo Stato nelle sue varie forme – e la Bremerton High School è un liceo pubblico – di regolamentare la libertà di espressione e di culto.

Il “problema” dei giocatori che pregavano con Kennedy

La formulazione dell’emendamento, però, impedisce anche la creazione di una religione ufficiale e qualsiasi pratica per favorirne una su altre, e il dilemma è proprio in questo: secondo Kennedy il suo diritto alla libera espressione religiosa sarebbe stato violato, ma nei tre gradi di giudizio precedenti l’appello alla Corte Suprema è stato invece decretato che permettendogli di pregare, e soprattutto di chiedere la partecipazione di alcuni giocatori, lo Stato stesso, di cui Kennedy nella sua funzione era un rappresentante, stabiliva preferenze. Risoluzione bizzarra, volendo, perché non è che coinvolgendo atleti della propria e di altre squadre Kennedy impedisse ad alcun seguace di diverse religioni di fare altrettanto, e non era colpa sua se nessuno faceva lo stesso.

È vero, però, che era subentrato un altro particolare: molto presto infatti i giocatori, in numero sempre crescente, si erano uniti al loro coach e almeno una madre aveva sostenuto che il proprio delicatissimo pargolo fosse stato indirettamente costretto a unirsi al coach per non deluderlo, e per non essere magari discriminato al momento delle scelte tecniche e agonistiche. «Secondo me è molto semplice – Kennedy ha detto un giorno alla CBS – Parliamo di una persona che si inginocchia da sola sulla linea di metà campo, e non mi sembra che sia così complicato. Non volevo causare problemi né polemiche, volevo solo fare l’allenatore e, alla fine della partita, dire una preghiera di ringraziamento».

E se si fosse inginocchiato contro il razzismo?

Il verdetto della Corte Suprema verrà reso noto nei prossimi giorni, con una previsione iniziale favorevole a Kennedy anche perché la maggioranza dei suoi membri è tendenzialmente conservatrice, e a difesa di Kennedy – ex Marine – sono intervenuti anche alcuni attuali giocatori NFL, compreso il quarterback dei Minnesota Vikings, Kirk Cousins, che hanno detto «se Joe Kennedy si fosse inginocchiato per protestare contro il razzismo quasi di sicuro nessuno avrebbe sostenuto che il suo gesto rifletteva quello dello Stato. Anzi, ci sarebbe stata la corsa a definirlo un gesto di espressione privata da proteggere a tutti i costi».

Bingo: pur senza nominarlo, il gruppetto ha tirato in ballo Colin Kaepernick e la sua protesta, ritenuta sacrosanta e mai messa in discussione dai media sbavanti. Vero che l’ex quarterback dei San Francisco 49ers non era un dipendente pubblico, ma i difensori di Kennedy sostengono che «pure l’inginocchiamento, come la preghiera di Kennedy, è coraggioso secondo alcuni e offensivo secondo altri» e va valutato nella stessa maniera. Altri atleti, però, ritengono che la particolare influenza che un coach di liceo ha sugli adolescenti a lui affidati permetta di distinguere questa da tutte le altre situazioni.

Foto di Lucas Andrade su Unsplash

Tags: corte suprema usafootball americanoreligioneUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist