Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La Cina promette: «Basta centrali a carbone all’estero». Ma c’è il trucco

Le parole di Xi Jinping all'Onu omettono più di quanto dicano: Pechino ha già avviato altri 40 progetti e potrebbe sempre finanziare le centrali. Senza contare che il vero problema è all'interno, non all'esterno del paese

Leone Grotti
24/09/2021 - 6:10
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Xi Jinping, presidente della Cina, parla alla assemblea dell'Onu

L’annuncio è sicuramente di quelli da apprezzare sulla carta: Xi Jinping ha dichiarato all’assemblea Onu che la Cina «non costruirà più nuove centrali a carbone all’estero». Per valutare davvero l’efficacia e l’importanza dell’impegno del Dragone nella lotta al cambiamento climatico è importante però concentrarsi sulle tre parole utilizzate dal leader del Partito comunista: “costruire”, “nuove” e “estero”.

La Cina vanifica gli sforzi del mondo intero

L’anno scorso la Cina, secondo gli studi del finlandese Centre for Research on Energy and Clean Air, ha costruito all’estero più del triplo delle centrali a carbone del resto del mondo messo assieme. Gli impianti realizzati hanno una capacità netta di 29,8 gigawatt che da soli vanificano di gran lunga gli sforzi degli altri paesi del globo, che hanno ridotto la propria capacità di energia ricavata dal carbone di 17,2 gigawatt.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

L’investimento principale della Cina all’estero è in Indonesia, dove con 9,3 miliardi ha finanziato 21 progetti. Segue il Vietnam, 13 progetti e 8,8 miliardi di investimenti. Ci sono poi Pakistan (7 impianti per 4,5 miliardi), ma anche Sud Africa, Ucraina, Bangladesh, Russia e Turchia, solo per citare i più importanti secondo i dati del Boston University Tracker.

Nelle parole di Xi c’è il trucco

Tornando alle parole di Xi Jinping, il “presidente di tutto” ha affermato che la Cina non darà luce verde a «nuovi progetti». Questo non significa automaticamente, però, che bloccherà i 40 impianti già avviati in 20 diversi paesi, come fatto notare al New York Times da Li Shuo, esperto affiliato a Greenpeace China.

Inoltre, Xi non ha specificato se la moratoria sarà valida soltanto per il governo o anche per le aziende private. Infine, stando alla lettera della dichiarazione, Pechino potrebbe comunque continuare a finanziare simili progetti all’estero, pur non costruendoli in prima persona, attraverso la China Development Bank e la Ex-Im Bank of China.

Pechino approva nuove centrali in casa

L’annuncio di Xi potrebbe dunque essere poco più che uno specchietto per le allodole, una promessa facile e poco onerosa, ma senza risvolti concreti decisivi, per dimostrare che la Cina sta facendo la sua parte nella lotta al cambiamento climatico.

Ma il vero tasto che Xi non ha toccato, proprio perché si tratta del più dolente, è quello della produzione di energia interna: la Cina oggi produce circa 1.200 gigawatt di energia tramite centrali a carbone. E l’ultimo piano quinquennale di sviluppo autorizzato dal regime comunista prevede la costruzione nel paese di nuove centrali. Quanto beneficerà dunque il clima la promessa, pur importante, di Xi? A conti fatti, e in attesa dei dovuti chiarimenti, molto poco.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cambiamenti climaticiCinaemissioni co2ONUpartito comunista cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cop28, l’annuale conferenza Onu sul clima, è in programma a Dubai, Emirati Arabi, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023

La grande bugia della Cop28 (e di tutte le altre 27)

30 Novembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Foto di Greg Johnson per Unsplash

Un pessimo clima (per la libertà di ricerca)

19 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist