Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Raccontò la pandemia da Wuhan. Rischia 5 anni di carcere in Cina

La giornalista Zhang Zhan, che parlò del primo focolaio di Covid 19, è in carcere a Shanghai per aver «diffuso false informazioni»

Leone Grotti
16/11/2020 - 13:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
zhang zhan cina covid wuhan

Cinque anni di carcere. È abnorme la pena che la giornalista Zhang Zhan potrebbe scontare in Cina per aver raccolto e diffuso informazioni sulla situazione a Wuhan nei primi mesi del 2020, quando l’epidemia di Covid 19 non si era ancora diffusa in tutto il mondo e il capoluogo dell’Hubei era l’epicentro del contagio. Dopo aver raccontato l’evolversi del contagio a Wuhan da febbraio a maggio, Zhang è stata arrestata il 15 di quel mese e detenuta senza processo in un carcere di Shanghai. Come riporta il Guardian, lunedì l’autorità giudiziaria ha pubblicato il fascicolo che elenca le accuse a suo carico.

«DIFFUSIONE DI FALSE NOTIZIE»

Zhang avrebbe «turbato la stabilità sociale e creato problemi di ordine pubblico», accusa spesso rivolta agli attivisti invisi a Pechino, diffondendo «false informazioni attraverso articoli, video e altri mezzi su internet e piattaforme come Wechat, Twitter e Youtube». Peggio ancora, Zhang «ha accettato interviste con media esteri come Radio Free Asia ed Epoch Times speculando in modo malizioso sull’epidemia di Covid 19», ha accusato cioè il governo di aver nascosto ai cittadini la gravità della situazione.

Zhang non è l’unica giornalista a essere stata arrestata per aver cercato di raccontare che cosa stava davvero succedendo in Cina. Chen Qiushi è stato detenuto a gennaio ed è ricomparso soltanto a settembre. Si trova attualmente sotto costante sorveglianza governativa a Qingdao, nello Shandong. Li Zehua, che si era recato a Wuhan per rintracciare Chen dopo la sua scomparsa, è stato arrestato a febbraio e rilasciato ad aprile. Di Fang Bin, invece, non si sa nulla.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022

AI FEN, LA DONNA CHE SAPEVA TROPPO

Il governo cinese ha volutamente nascosto per almeno un mese alla popolazione e al mondo intero la realtà della pandemia, lasciando che si diffondesse a Wuhan e poi in tutto il mondo. Oggi la Cina è uno dei pochi paesi al mondo dove il Covid 19 sembra praticamente scomparso, ma il modo in cui il Partito comunista ha messo a tacere chiunque cercasse di denunciare la presenza del virus ha fatto il giro del mondo.

Oltre ai giornalisti, sono stati zittiti diversi medici. La prima a essere criticata e minacciata per aver denunciata la presenza di un numero eccessivo di polmoniti anomale è stata Ai Fen, direttrice del pronto soccorso dell’Ospedale centrale di Wuhan. A marzo Ai raccontò al magazine cinese Renwu di aver ricevuto il 30 dicembre i risultati delle analisi di alcuni di questi pazienti: nel rapporto c’era scritto “Sars coronavirus”. Ai inviò il rapporto a otto colleghi in diversi ospedali di Wuhan e per questo fu subito ripresa e minacciata dal capo del comitato di Partito interno all’ospedale. «Mi stava punendo solo per aver fatto il mio lavoro. Ma come potevo non dire niente a nessuno davanti a un nuovo virus così pericoloso?». Ai obbedì agli ordini ma «se solo potessi tornare indietro, lo direi a tutti: i miei colleghi non sarebbero morti», raccontò.

L’UNICO «EROE» È SEMPRE IL PARTITO

Tra i colleghi informati da Ai Fen c’era anche Li Wenliang, l’oftalmologo morto il 6 febbraio di coronavirus. Li, ricevuta la notizia, cercò di informare altri colleghi e venne subito convocato dal comitato disciplinare del suo ospedale che, raccontò in un’intervista a gennaio prima di morire, «mi disse che mi stavo sbagliando. Poi mi chiese di scrivere un documento di autocritica per aver diffuso notizie false». Altri cinque medici subirono la stessa sorte.

La pandemia poteva essere fermata in tempo? Difficile dirlo. Di sicuro se il governo cinese fosse stato trasparente e non avesse punito medici e giornalisti, «molta gente non sarebbe morta», come dichiarato a Tempi dalla famosa scrittrice di Wuhan, Fang Fang. Pechino, infatti, non fece niente fino al 17 gennaio per non compromettere la riunione provinciale del Partito. Poi riconobbe l’esistenza del virus, affermando però (con la complicità dell’Oms) che non si trasmetteva da persona a persona. Infine, impose il lockdown a 11 milioni di persone.

A settembre, nella Grande sala del popolo a Pechino, Xi Jinping ha onorato gli «eroi» che hanno portato la Cina a vincere «la guerra del popolo» contro il coronavirus. Nella lista era assente Li Wenliang, così come erano assenti Ai Fen e i giornalisti arrestati. Sono stati invece premiati dei funzionari del Partito, in perfetta linea con l’iniziativa presa dal segretario comunista di Wuhan, Wang Zhonglin, che lanciò una campagna per «educare la popolazione a mostrare gratitudine verso il Partito comunista».

@LeoneGrotti

Tags: Cinawuhan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist