Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non ce n’è Coviddi in Cina. Il virus è un affare per il Dragone

Nelle grandi metropoli del Dragone il virus sembra scomparso. Non farebbe che aggravare le colpe del governo, che punta a conquistare nuovi amici grazie al vaccino

Leone Grotti
23/10/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina vaccino covid

Il 21 ottobre la Commissione nazionale per la salute ha riportato appena 39 nuovi casi di coronavirus in Cina, tutti «importati», un lieve peggioramento rispetto ai 26 del giorno precedente. I numeri sono impressionanti se paragonati a quelli dei paesi europei e americani. Mentre tutto il mondo ragiona su quali servizi chiudere e se imporre o meno nuovi lockdown, a costi devastanti per l’economia e la salute psicologica delle persone, il paese che per primo ha confinato i suoi abitanti e dove la pandemia ha avuto origine sembra essersi perfino dimenticato dell’esistenza del Covid 19.

TUTTO APERTO, TUTTO IN ORDINE

Bar e ristoranti aperti, lezioni regolari a scuola, uffici pieni, mezzi di trasporto perfettamente funzionanti, rispetto (ma neanche troppo) dell’obbligo di portare la mascherina: l’immagine che ci arriva dalla Cina è quella di un paese che si è lasciato alle spalle la paura. Lo dicono gli articoli (in particolare questo dello Spiegel) e le immagini dei servizi dei corrispondenti stranieri e dei blogger di tutto il mondo – siano essi di stanza a Wuhan, Chongqing, Pechino, Shanghai o Urumqi -, lo ricorda la stampa locale e lo certificano i dati economici: nel terzo trimestre il Pil cinese è cresciuto del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2019 e tra le maggiori economie del mondo, quella cinese è l’unica che si avvia a chiudere il 2020 con un “più” davanti.

Parlare di “ritorno alla normalità” per la Cina è fin troppo poco. Durante la Settimana d’oro, i sette giorni di festa concessi ogni anno per celebrare la nascita della Repubblica popolare l’1 ottobre, metà della popolazione, circa 637 milioni di persone, hanno viaggiato liberamente in tutto il paese. A due settimane di distanza da questo spostamento di massa (altro che vacanze di Natale!) il dato dei contagi non registra alcuna impennata, anzi.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

I DUBBI SU PECHINO

C’è chi attribuisce l’anomalia cinese all’efficienza di un sistema autoritario nell’imporre e far rispettare eccezionali misure preventive e restrittive della libera circolazione degli individui (specie con la tecnologia); c’è chi esalta la rapidità con cui il sistema sanitario cinese è in grado di individuare i positivi eseguendo tamponi su milioni di persone in pochi giorni (come a Qingdao, nove milioni di test in cinque giorni); c’è chi semplicemente non crede ai dati diffusi da Pechino (atteggiamento comprensibile visti i precedenti poco trasparenti del regime comunista).

Se la pandemia ha davvero rallentato in Cina fino quasi a scomparire, questo non fa che aggravare le responsabilità del governo di Xi Jinping per aver colpevolmente permesso, pur avendo i mezzi per contrastare il contagio, che la pandemia si diffondesse in tutto il mondo, insabbiando per oltre un mese la presenza del primo focolaio a Wuhan e punendo i medici che avevano cercato di avvisare le autorità sanitarie e la popolazione.

«VI VENDEREMO IL VACCINO A UN PREZZO EQUO»

A fronte, poi, della sfavillante ripresa economica cinese, che non potrà che migliorare ora che tutto il mondo si avvia verso un secondo lockdown, è impossibile negare che il Covid 19 si sta rivelando una gallina dalle uova d’oro per il Dragone. Al di là del vantaggio economico rispetto ai concorrenti americani ed europei, il gigante asiatico pregusta già l’affare miliardario rappresentato dal vaccino. La Cina ha già sperimentato il suo prototipo su almeno un milione di persone. Zheng Zhongwei, membro della task force della Commissione nazionale per la salute che sta sviluppando la cura, ha dichiarato mercoledì che entro la fine del 2020 il Dragone sarà in grado di produrre 610 milioni di dosi all’anno e la capacità «aumenterà ancora l’anno prossimo». Il vaccino, ha aggiunto, sarà venduto a un prezzo «giusto e ragionevole».

PRIMA AGLI AMICI, POI AGLI ALTRI

Come affermato anche dal leader Xi Jinping, il vaccino cinese sarà «un bene pubblico globale», qualsiasi cosa questo voglia dire. Di sicuro, al di là dei ricavi che ne potrà trarre, il Dragone lo considera come un’arma preziosa da utilizzare nel suo progetto di espansione. Il ministro degli Esteri Wang Yi, ad esempio, ha dichiarato a luglio che i paesi latinoamericani e caraibici riceveranno prestiti dalla Cina fino a 1 miliardo di dollari per comprare le dosi necessarie a immunizzare la popolazione. Pakistan e Indonesia invece, che stanno ospitando i test clinici del siero, avranno accesso a corsie preferenziali e a prezzi d’occasione. Le prime dosi saranno inviate a questi paesi tra due settimane.

Ma tra le nazioni che saranno benedette dalla clemenza cinese ci sono anche quelle africane e asiatiche. Sempre il ministro Wang ha assicurato che Malaysia, Thailanda, Cambogia e Laos saranno tra i primi a ricevere il vaccino. Infine, Pechino ha promesso che darà priorità nella distribuzione a tutti i paesi africani. Le autorità cinesi hanno anche spiegato che non si tratta di beneficenza pelosa con l’obiettivo di “conquistare” nuovi amici, ma di un atteggiamento normale per una «superpotenza responsabile». Un osservatore disincantato come Huang Yanzhong, membro del Council of Foreign Relations, invece non ha dubbi: «La Cina sarà il vincitore ultimo nella corsa globale al vaccino: aumenterà la sua influenza in tutto il mondo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Covid-19epidemia cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
Funzionari sanitari in Cina portano viveri nelle case degli abitanti di Shanghai in lockdown

Shanghai va oltre il lockdown: cinesi murati in casa o sfollati dal regime

24 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist