Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina usa l’Afghanistan per minacciare Taiwan: «Gli Usa vi lasceranno soli»

Irridendo la ritirata in Afghanistan il Partito minaccia Taipei: «Una volta scoppiata una guerra nello Stretto, la difesa dell'isola crollerà in poche ore e l'esercito americano non verrà in aiuto»

Amedeo Lascaris
18/08/2021 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Pechino invia una minaccia diretta a Taiwan: quando la Cina attaccherà, l'isola resterà sola e indifesa
Pechino invia una minaccia diretta a Taiwan: quando la Cina attaccherà, l’isola resterà sola e indifesa (foto Ansa)

La rovinosa fine della presenza degli Stati Uniti e dell’Occidente in Afghanistan, a cui si è assistito in questi giorni, e ben rappresentata dai video e dalle immagini che mostrano migliaia di persone prendere d’assalto aeroporto e aerei cargo militari per poter sfuggire al ritorno dei talebani, non ha lasciato indifferente la Cina. Pechino ha ormai chiarito la sua intenzione di avere buoni rapporti con i talebani e si sta ponendo come un’alternativa agli Stati Uniti non solo nella ricostruzione del paese, ma anche come nuovo modello di alleanza per storici alleati di Washington, tra cui Taiwan.

Pechino dileggia i «traditori» Usa

Proprio la Repubblica di Cina, nata nel 1949 e fino al 1971 riconosciuta come l’unica “vera Cina” in antitesi a quella comunista fondata da Mao Zedong, è stata al centro di un editoriale del tabloid del Partito comunista cinese Global Times dal titolo L’abbandono afghano, una lezione per il Dpp di Taiwan. L’editoriale è corredato da una vignetta che mostra la presidente di Taiwan e membro del Democratic Progressive Party (Dpp), Tsai Ing-wen, che riceve una pacca sulla spalla da un’aquila di mare dalla testa bianca, simbolo degli Stati Uniti. Il lungo editoriale dileggia gli Stati Uniti per la loro gestione della crisi afghana, facendo parallelismi con la fine della guerra del Vietnam e la fuga da Saigon nel 1975 dei cittadini statunitensi, ricordando come Washington da sempre tradisca i propri alleati, dai vietnamiti negli anni Settanta ai curdi in Siria nel 2019.

Un messaggio chiaro a Taiwan

«Alcuni storici sottolineano anche che abbandonare gli alleati per proteggere gli interessi degli Stati Uniti è un difetto intrinseco che è stato profondamente radicato negli Usa sin dalla fondazione del paese». Tramite il Global Times, il Partito comunista cinese lancia un messaggio chiaro a Taiwan, osservando che quanto accaduto a Kabul dovrebbe far riflettere Taipei e il Dpp. «Tsai Ing-wen, che aveva inviato un messaggio di cordoglio al presidente degli Stati Uniti per la morte del suo cane, non ha detto nemmeno una parola sul cambiamento della situazione in Afghanistan. Anche altri politici del Dpp, così come i media che si orientano verso il Dpp, hanno minimizzato il cambiamento scioccante. Ma dovevano essere nervosi e avere un presentimento minaccioso. Devono aver saputo meglio in segreto che gli Stati Uniti non sono affidabili», afferma l’editoriale.

LEGGI ANCHE:

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

«Attaccheremo e nessuno vi difenderà»

Il Global Times si spinge oltre e ricorda che Taiwan è un alleato «redditizio» per Washington: non ha truppe sul campo e mantiene la sua aura protettiva sull’Isola di Formosa spingendo la leadership ad acquistare armi, mentre gli Usa si limitano a inviare qualche nave come deterrente alle manovre cinesi. Nell’editoriale Pechino invia una minaccia diretta a Taiwan, osservando che quando la Cina attaccherà, l’isola resterà sola e indifesa: «Una volta scoppiata una guerra nello Stretto mentre il Continente si impadronisce dell’isola con le sue forze, gli Stati Uniti dovrebbero avere una determinazione molto maggiore di quella che hanno avuto per l’Afghanistan, la Siria e il Vietnam se vogliono interferire. Un intervento militare degli Stati Uniti sarà una mossa per cambiare lo status quo nello Stretto di Taiwan, e questo farà pagare a Washington un prezzo enorme piuttosto che guadagnare profitti».

«L’isola crollerà in poche ore»

Sostenendo l’improbabilità che gli Stati Uniti possano impegnarsi realmente in una guerra con la Cina per difendere Taiwan, il Partito comunista cinese invita «le autorità del Dpp a mantenere la testa sobria». «Da quello che è successo in Afghanistan – prosegue l’editoriale – dovrebbero rendersi conto che una volta scoppiata una guerra nello Stretto, la difesa dell’isola crollerà in poche ore e l’esercito americano non verrà in aiuto. Di conseguenza, le autorità del Dpp si arrenderanno rapidamente, mentre alcuni funzionari di alto livello potrebbero fuggire in aereo». Pur restando nell’alveo della propaganda, il testo, che si conclude con il consiglio alla leadership di Taiwan ad «abbandonare il carro anti-cinese e a lavorare per la riunificazione», è un primo effetto degli errori strategici commessi dagli Stati Uniti in Afghanistan, da Barack Obama, passando per Donald Trump e terminando con la rovinosa ritirata di Joe Biden.

Joe Biden «il distruttore»

A Pechino non è inoltre sfuggito l’imbarazzo che sta vivendo l’amministrazione di Washington – prima i vari portavoce del dipartimento di Stato e della Difesa e il 16 agosto lo stesso Biden – di fronte alle domande dei giornalisti sulle ragioni di quanto sta accadendo a Kabul. Il 17 agosto la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, commentando le parole di Biden ha dichiarato che il presidente ha più volte ricordato che il vero obiettivo della missione condotta in territorio afghano non era la costruzione del paese, ma la sconfitta di Al Qaeda: «Il presidente degli Stati Uniti Biden ha affermato che la missione degli Stati Uniti in Afghanistan non avrebbe mai dovuto essere di costruzione nazionale, ed è vero. Il ruolo degli Stati Uniti risiede nella distruzione, non nella costruzione».

Si prepara l’alleanza con i talebani

La sfida lanciata dalla Cina agli Stati Uniti in Afghanistan già il 28 luglio scorso, con la visita a Tianjin della delegazione talebana guidata dal cofondatore Abdul Ghani Baradar, vedrà probabilmente nei prossimi mesi, o settimane, un altro tassello con il riconoscimento ufficiale di un governo talebano che potrebbe dividere anche la Nato, alzando la posta per trattative in altri dossier come Hong Kong o Taiwan. Anche la Turchia, che vanta ottimi rapporti con Cina e Russia e una difficile relazione con gli Stati Uniti, si è detta pronta a collaborare con i talebani, come affermato il 17 agosto durante una visita ad Amman dal ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu. Da notare inoltre che in parallelo al dileggio degli Stati Uniti e ai “consigli” offerti alla leadership di Taipei, la Cina ha condotto anche esercitazioni militari vicino a Taiwan a inizio settimana, con navi da guerra e aerei da combattimento al largo del sud-ovest e del sud-est dell’Isola di Formosa, in quella che le Forze armate cinesi hanno definito una risposta a «interferenze esterne» e «provocazioni», impiegando anche i sofisticati caccia Shenyang J-16.

Sfruttare il caos di Kabul

La stampa Usa ovviamente ridimensiona i vantaggi che la Cina potrebbe trarre subentrando al vuoto lasciato da Washington, citando anzitutto l’inaffidabilità dei talebani, già dimostrata con gli Stati Uniti e il non rispetto degli accordi di Doha, e il rischio che l’Afghanistan torni un paradiso per i terroristi. A ciò si aggiunge l’effetto leva dato dal successo dell’ideologia dei talebani per gruppi affiliati a livello regionale, in particolare in Pakistan, dove lo scorso 14 luglio nella provincia settentrionale di Khyber Pakhtunkhwa, nove ingegneri cinesi sono morti in un attentato suicida effettuato, secondo Islamabad, da talebani pakistani dall’Afghanistan. La Cina sta sfruttando il caos di Kabul per rilanciare il suo ruolo nella regione, intimorire gli avversari come India e Giappone, e per tentare di imbrigliare quanto prima la futura leadership di un paese come l’Afghanistan, nota come la “Tomba degli imperi”, con la ricetta infrastrutture-sfruttamento risorse impiegata in Africa.

Foto Ansa

Tags: afghanistanCinajoe bidentaiwanUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist