Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chiediamo tutti scusa a Michela Murgia

Un generale che si sottomette ai misteri buffi della scrittrice sarda contro le divise militari, non sarà in fondo quel poco di luce che vien su da questo Golgota di lockdown?

Luigi Amicone
13/04/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Michela Murgia
Michela Murgia

Cronache dalla quarantena bis / 25

“Cara Murgia, ti chiedo scusa”. Ho visto che Massimo Giannini sta dirigendo La Stampa da par suo. Non sembra neanche uno degli organi del Pd. Pensate, ieri è riuscito ad ospitare in prima pagina addirittura le scuse del generale Dino Tricarico a Michela Murgia. La simpaticona di Cabras che da un po’ di giorni ce l’ha su con le divise e non si capisce perché. È vero che l’abito non fa il monaco. Ma allora perché una divisa dovrebbe fare Pinochet e, ça va sans dire, «il fallimento della politica»?

Comunque questa me la tengo in tasca. Al primo vigile che mi multa gliela sbatto in faccia: “Ma non si vergogna a andare in giro con la divisa? E vuole multare me? Questa è l’Italia. Uno schifo”. Già me le vedo le scuse del capo dei vigili urbani sul quotidiano diretto da Giannini con un aplomb che il Pd non ha nemmeno nella direzione ombra di Veltroni al Corriere della Sera.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Più Maneskin, meno generali

A onor del vero, un generale in divisa non starebbe niente male anche in Italia, sì certo, ammesso che con tutto questo schifo che c’è in giro, almeno ai generali dessero in dotazione un reggiseno e un passaporto vaccinale gender fluid. Però capisco, magari Michela, come altri importanti leader della sinistra, pensa che se ci fossero più Achille Lauro e più Maneskin a capo dell’esercito, gli italiani si sentirebbero più tranquilli. Sai, con questo clima sovranista di divise dappertutto e nemmeno una piuma o un collant color carne, non si sa più da che parte girarsi.

Talvolta mi domando: ma una prima pagina di un sobrio e autorevole giornale come La Stampa, che si vede e non si vede che è diretto da un vicedirettore di Repubblica, il quale ci ispira perfino le scuse alla Murgia per i suoi misteri buffi contro la divisa, non sarà in fondo quel poco di luce che vien su da questo Golgota di lockdown?

Fabio Fazio: calzini corti e cuore grande

Lei, una donna sempre così davanti e che ha un occhio, ma anche due, sempre molto attenti ad adeguarsi al tempo che fa. Lui, invece… Lui? Lui chi, scusa? E che ne so. Prendi un poveraccio di sinistra qualsiasi. Chessò, quel mite e umile agnello di Fabio Fazio. Non ti da una pena illuminata di luce nuova vederlo su questo Golgota sempre ben vestito di soldi Rai piuttosto che di scabra divisa fascista? Sarà mica stato per caso anche lui come la Murgia un capo di Azione Cattolica? Brrr. Mi vengono i brividi al pensiero. Però, questo davvero non lo so. Per quanto ne so a Varazze, il paese d’origine del mite e umile agnello, tutti lo conoscono solo come Fabio, anzi, “il buon Fabio”. Colui che andava al mare con i calzini corti e con un cuore grande così, che quasi arrivava ai calzini.

LEGGI ANCHE:

Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023

La Murgia: Adinolfi e la centrale termoelettrica

Ma la Murgia, dico voi lo sapevate che la Murgia è stata una cheerleader di Mario Adinolfi? E che perfino il gallo cantò tre volte quando le chiesero della sua storia con la corrente del Pd di Marione? «Io del Pd? Ma non esiste!».

Adesso mi scuso anch’io con Wikipedia che ci fornisce prova documentale che Michela ha lavorato e non è come quello scafista di Salvini. 

«Di formazione cattolica è stata animatrice nell’Azione Cattolica, nel ruolo di referente regionale del settore giovani. Ha ideato uno spettacolo teatrale rappresentato nella piana di Loreto al termine del pellegrinaggio nazionale dell’Azione Cattolica del settembre 2004, al quale ha assistito anche papa Giovanni Paolo II. Fra le varie esperienze lavorative precedenti all’attività di scrittrice, quella di insegnante di religione nelle scuole, venditrice di multiproprietà, di operatrice fiscale, di dirigente amministrativa in una centrale termoelettrica e quella di portiera di notte».

Altro che Vendola

A parte il discorso a parte che meriterebbe la benedetta Azione Cattolica da cui proviene la classe dirigente di sempre – la Bindi ieri, così come la Murgia oggi –, ma ci pensate? Quanti studenti avrebbe illuminato Michela se avesse continuato a insegnare religione?

Ma anche l’alternanza lavorativa non sarebbe stata male. E infatti, quanti scaldabagni avrebbe elettrizzato Michela, se fosse rimasta in centrale termoelettrica invece che raccogliere firme nel Pd per Adinolfi (che poi è finita come è finita, ma se fosse stata coerente, altro che Vendola, adesso la Murgia sarebbe presidente del Partito della famiglia)?

Un caratterino così

Insomma, a Michela Murgia è venuto un caratterino poco poco acidulo con in aggiunta quel paio d’occhietti di brace che le danno un non so che di coguaro morbidoso. Che altrimenti, sbagliando a redarguirla e poi chiedendo scusa come si conviene ai generali (e adesso non stiamo qui a discutere, divisa più divisa meno), uno potrebbe chiedersi, sentendola parlare: ma quale tarantola zarafusana l’avrà morsicata per profumare così tanto di Zurufusu, miniera abbandonata in quel di Arbus, a un tiro di schioppo dalla cara e dolce michelamurgiana Cabras, Oristano, piana del Campidano, Sardegna, antica Sandalion, e vabbè, scusa, adesso non michelamurgiamo troppo?

Tags: fabio faziola stampaMario Adinolfimassimo gianninimichela murgiaPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022
Un cartellone del Pd contro la guerra in Ucraina

Caro Letta, ma non era il centrodestra a essere «con Putin»?

30 Novembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist