Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi lo vuole uno Stato terapeuta?

La giusta lotta alle superstizioni non deve sfociare in uno scientismo ingenuo e “tecnocrate” che limita le scelte dei singoli e le responsabilità dei genitori

Carlo Lottieri
08/06/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il dibattito di questi mesi in materia di vaccini, da cui è uscito un decreto legge che innalza a ben dodici le vaccinazioni obbligatorie, rinvia a una serie di discussioni di non facile risoluzione. Sullo sfondo ci sono controversie di ordine scientifico, ma al tempo stesso è chiaro che tutto ciò implica questioni istituzionali e culturali che hanno a che fare con la libertà dei singoli e l’autonomia delle comunità, oltre che con il rapporto tra scienza e potere. Si può sostenere senza troppi timori di essere smentiti che – nella loro maggioranza – scienziati e medici sono oggi favorevoli al ricorso ai vaccini. Per questo essi sono preoccupati dal diffondersi di atteggiamenti pregiudizialmente scettici nei riguardi della scienza. In particolare, essi richiamano l’attenzione sul fatto che, anche grazie a internet e al suo dare spazio a qualunque tesi, stanno moltiplicandosi i casi di malati che si affidano a terapie del tutto inefficaci.

È dei giorni scorsi la tragedia di un bambino di soli sette mesi morto dopo essere stato nutrito con un’alimentazione a base di quinoa, latte di avena, latte di riso, latte di grano saraceno e latte di semola; e quando il piccolo si è sentito male, invece di portarlo in ospedale, i genitori sono andati da un omeopata. Il rigetto dei vaccini si colloca entro questo quadro, che vede emergere un crescente rifiuto della scienza medica, insieme all’idea che dietro a ogni attività umana (che esige risorse e capitali) vi sia un qualche complotto ai nostri danni.

Uno dei tratti del postmoderno è proprio la tendenza a mettere sullo stesso piano le opinioni dell’uomo della strada e quelle di chi ha dedicato anni allo studio di un tema quanto mai complesso e specialistico. Quando Jean-François Lyotard parlava di crisi della “grandi narrazioni” descriveva un processo che, nel tempo, ha finito per togliere ogni aura pure ad accademici ed esperti.
Tutto ciò è drammatico, ma reagire a tale tendenza non significa negare i limiti della conoscenza umana. Per difendere la scienza bisogna riconoscerne il carattere imperfetto e dinamico. Non a caso un serio studioso difficilmente parlerà “in blocco” di vaccini, poiché ogni farmaco comporta benefici e – senza dubbio – anche rischi. E d’altra parte non esistono soluzioni perfette, così che si tratta di scegliere tra gli inconvenienti connessi alla vaccinazione (secondo la maggior parte degli studiosi, molto contenuti) e quelli della non vaccinazione, che invece sarebbero più elevati.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden e Kamala Harris in occasione del primo anniversario dell'assalto a Capitol Hill

Il primo disastroso anno di Joe Biden alla Casa Bianca

20 Gennaio 2022
Proteste in Canada contro il vaccino

Vaccino Covid. Coro di critiche in Quebec: «No alla tassa sul peccato»

14 Gennaio 2022

Una volta che fosse possibile superare le controversie tra scienziati, varie questioni rimarrebbero comunque aperte. In effetti, anche sposando una posizione pro-vaccini, come la legislazione dovrebbe intervenire in tale ambito? In una società libera, ognuno ha diritto a curarsi e, al tempo stesso, a non curarsi. Il nostro stesso ordinamento ritiene necessario lasciare a ogni singolo la facoltà di decidere quali terapie adottare e quali no, fino alla possibilità di rinunciare alle cure.

Qui si rivela, però, un altro aspetto problematico. I difensori delle vaccinazioni obbligatorie, infatti, affermano la necessità d’imporre a tutti ben dodici somministrazioni dato che, qualora ciò non avvenisse, si metterebbe a rischio la salute altrui. L’argomento può sembrare paradossale, dato che per definizione i vaccinati non hanno nulla da temere dai non vaccinati. In realtà le cose non stanno così, poiché vi sono soggetti immunodepressi che, anche volendolo, non possono essere vaccinati. Chi non si vaccina, insomma, può mettere a rischio la salute e la vita di altre persone.

L’argomento non è di poco rilievo, ma bisogna sottolineare come una simile logica sottragga i bambini alla famiglia e consegni una decisione come quella di vaccinarli o non vaccinarli alla volontà di una maggioranza politica. Quanti oggi pensano opportuno proteggere un bambino dal rischio del morbillo dovrebbero domandarsi se lo Stato possa attribuirsi un potere di tale natura.
Quali garanzie abbiamo che la maggioranza parlamentare sappia realizzare una normativa sui vaccini che utilizzi questo strumento solo quando è opportuno? È ovvio che ogni soluzione dirigista immagina un legislatore onnisciente (o almeno più razionale di quanti sono oggetto delle sue scelte), ma si tratta di un assunto davvero problematico.

Se proprio si deve individuare una politica comune in materia di vaccinazioni, allora può essere meglio localizzare ogni decisione. In una società in cui il 60 per cento fosse contro i vaccini e il 40 per cento favorevole, questi ultimi si troverebbero sempre a subire le conseguenze della volontà altrui. Se però questa società fosse scomposta in dieci realtà più piccole, è possibile che in alcune di esse si abbia una maggioranza pro-vaccini. Avremmo quindi varie politiche sanitarie in concorrenza tra loro e, al tempo stesso, un minor numero di persone obbligate a subire la decisione altrui.

In fondo, è quello che già succede oggi in Europa. In ben 15 paesi europei (tra cui Regno Unito, Germania, Svezia, Austria ecc.) non c’è alcun obbligo a vaccinarsi. In Belgio e Olanda è obbligatoria solo l’antipolio. Questa ampia differenziazione di soluzioni potrebbe essere rafforzata se a decidere in materia non fosse un’autorità statale, ma una piccola amministrazione locale: come di fatto già avviene nel caso di realtà assai minuscole come il Lussemburgo, il Liechtenstein o l’Islanda.

In Italia, ipotizzare una pluralità di soluzioni che distinguano tra le diverse regioni o province permetterebbe di mettere alla prova soluzioni diverse, con la possibilità di valutare se sia più ragionevole adottare una politica massicciamente interventista (quella che l’Italia ha adottato ora) o se invece non sia il caso di valorizzare il diritto individuale, la libertà di cura, l’autonomia dei nuclei familiari.

Pianificazione sociale
In effetti, una delle implicazioni del recente decreto è che esso sottrae ai genitori uno dei loro compiti principali (prendersi cura della salute dei bambini), dilatando ancor più i poteri pubblici. Lo Stato terapeuta è in stretta correlazione con lo Stato educatore, che ha nazionalizzato il sistema scolastico sfruttando anche l’idea che molte famiglie potrebbero non istruire i loro ragazzi o non farlo nel modo giusto. Anche in ragione di queste considerazioni, nell’acceso conflitto tra favorevoli e contrari ai vaccini è possibile leggere una riproposizione di uno scontro cruciale del nostro tempo: quello tra populisti e tecnocrati.

I primi hanno spesso la vocazione a farsi interpreti di ogni superstizione: da quella secondo cui le scie chimiche sarebbero parte di progetto malvagio a quella che invece immagina la soluzione dei problemi economici nella moltiplicazione della moneta cartacea. Questa sensibilità è nemica di ogni autorità e autorevolezza: e “se uno vale uno” la mia opinione in materia di medicina vale quanto quella di un infettivologo. Da parte loro, i tecnocrati non soltanto pensano di avere la verità in tasca, inconsapevoli che ogni nostro sapere è provvisorio, fragile, viziato dall’errore. Oltre a ciò, essi ritengono che sia loro diritto usare questo sapere per fare e disfare la società. Fin dai tempi di Saint-Simon e di Comte, tale ideologia ha sempre perseguito una visione “costruttivista”, che annulla la responsabilità individuale e marginalizza ogni forma di realtà comunitaria.

Il dibattito sui vaccini, allora, ci obbliga a guardare alla complessità del reale, a comprendere che la valorizzazione della razionalità umana non comporta un ingenuo scientismo, non deve sfociare in programmi di pianificazione sociale e distruzione delle libertà dei singoli, non può svuotare la famiglia dei propri compiti e delle proprie responsabilità. La sforzo di aderire alla verità non può ignorare le ragioni fondamentali della libertà e della responsabilità.

01_Cover_C.indd“La verità vi prego sui vaccini”. Con il numero 20 di Tempi abbiamo aperto il dibattito sui limiti e le opportunità scientifiche dei vaccini, in particolare sul papilloma e altri virus a sfondo sessuale. Se esiste il dovere scientifico di prevenire e monitorare, altresì esiste il nostro diritto a una sana educazione alla vita. Per questo abbiamo interpellato e chiamato a esprimersi Carlo Federico Perno (professore di Microbiologia e Virologia all’Università di Roma Tor Vergata), Michele Grandolfo (epidemiologo, ex dirigente del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e promozione della salute dell’Iss), Silvio Garattini (direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano) e Giancarlo Cesana (medico, ex presidente della Fondazione Policlinico di Milano)

 

 

@CarloLottieri

Foto Ansa

Tags: sanitàvaccinazioni obbligatorievaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden e Kamala Harris in occasione del primo anniversario dell'assalto a Capitol Hill

Il primo disastroso anno di Joe Biden alla Casa Bianca

20 Gennaio 2022
Proteste in Canada contro il vaccino

Vaccino Covid. Coro di critiche in Quebec: «No alla tassa sul peccato»

14 Gennaio 2022
Medici in Italia si prendono cura di pazienti in terapia intensiva affetti dal Covid

Il Quebec tasserà i no vax ricoverati in ospedale per Covid

13 Gennaio 2022
Proteste a Melbourne, in Australia, pro Djokovic

Djokovic è un campione. L’Australia non ne faccia un martire

10 Gennaio 2022
Il campione di tennis Novak Djokovic

Djokovic è un “no vax” che ce l’ha fatta

5 Gennaio 2022
Coda in farmacia per effettuare un tampone

Covid. «Quarantena solo per i positivi» o l’Italia sarà paralizzata

29 Dicembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist