Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

Conflitto congelato e quindi logoramento, oppure controffensiva totale con il rischio di escalation nucleare: i due scenari possibili con cui occorre fare i conti

Redazione
17/05/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina
Un soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina, 16 maggio 2022 (foto Ansa)

«Due possibili scenari si profilano per i prossimi sei mesi di guerra» in Ucraina, e nessuno dei due dovrebbe lasciare tranquilla la comunità internazionale perché «entrambi comportano grossi rischi». È la tesi esposta sabato 14 maggio sul New York Times da Ross Douthat, in una “opinion” già segnalata ieri da Lodovico Festa nella sua quotidiana rassegna ragionata dal web. Commentatore non organico rispetto alla linea prevalente del quotidiano liberal americano, Douthat non può certo tuttavia essere tacciato di “putinismo”, anzi la sua riflessione intende fare meditare proprio quanti hanno ben chiaro che il nome del colpevole della tragedia in corso è Vladimir Putin.

Il tono sorprendentemente cauto e non trionfalista scelto dal presidente russo il 9 maggio scorso per il suo discorso nel Giorno della vittoria, osserva Douthat, in un certo senso rende giustizia alla strategia adottata finora dagli Stati Uniti nel sostegno all’Ucraina. Nonostante le preoccupazioni che iniziano a emergere sempre più esplicitamente anche tra gli americani, il temuto annuncio di un’escalation irreparabile del conflitto non c’è stato.

Il “conflitto congelato”

Se questo si può chiamare “successo”, però, i motivi per festeggiare non si vedono ancora. Perché ora, come detto, secondo Douthat si prospettano due possibili scenari per niente rassicuranti. Il primo è quello in cui Russia e Ucraina restino impigliate in un cosiddetto “conflitto congelato” (situazione per altro già vista in altri paesi confinanti con la Russia). In questo caso, si legge nel commento, «qualunque accordo per una pace duratura richiederebbe probabilmente di concedere a Mosca il controllo su alcuni dei territori conquistati, in Crimea e nel Donbass, se non la lingua di terra che collega le due regioni, attualmente in gran parte in mano alle forze russe».

LEGGI ANCHE:

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022

Si tratterebbe in sostanza di concedere a Putin «una chiara ricompensa per la sua aggressione», insomma una vittoria, malgrado le perdite subite; mentre l’Ucraina si vedrebbe mutilata «nonostante i suoi successi militari». Ecco perché un simile accordo «potrebbe apparire inaccettabile a Kiev o a Washington, oppure a entrambe». Ma l’alternativa accettabile «non sarebbe un investimento saggio» secondo Douthat, poiché si tratterebbe di mantenere il “conflitto congelato” per un tempo indefinito, con tutto quello che ciò comporterebbe in termini di risorse e sofferenze. Non solo per gli ucraini, ma anche per l’Occidente (Washington in testa), dal cui sostegno Kiev non potrebbe prescindere, presumibilmente molto a lungo.

La sconfitta di Putin

L’altro scenario possibile è quello in cui lo stallo nelle ostilità si rompa «a favore dell’Ucraina», prosegue Douthat. È la “fine del gioco” che ovviamente si augura Volodymyr Zelensky, stando alle dichiarazioni da lui ripetute più volte («L’operazione speciale russa è già fallita», ha annunciato proprio domenica scorsa il presidente ucraino), ma è una possibilità concreta anche secondo il capo della Nato («L’Ucraina può vincere questa guerra», insiste Jens Stoltenberg).

Che le forze di Kiev riescano a respingere l’esercito nemico «non solo dietro le linee precedenti all’inizio della guerra, ma potenzialmente fuori dai confini ucraini», è secondo l’opinionista del New York Times «chiaramente il futuro che l’America dovrebbe desiderare». Se non fosse per un «caveat estremamente importante», e cioè il fatto che questo scenario sarebbe visto da Putin come una sconfitta, e dunque come una minaccia per il suo stesso regime. «E noi sappiamo», ricorda Douthat, «che la dottrina militare russa prevede l’utilizzo di armi nucleari tattiche a fini difensivi, con l’obiettivo di invertire il corso di una guerra che si sta perdendo». Ecco insomma che la temuta minaccia di escalation nucleare prenderebbe corpo.

Un dilemma non più rinviabile

Dal punto di vista americano il sostegno all’Ucraina non è in discussione, sottolinea Douthat. Resta però fondamentale sciogliere il «dilemma» su quale sia il finale della guerra che l’Occidente si immagina. Per ora la reazione ucraina non ha ancora ottenuto successi tali da scatenare da parte russa un attacco a base di armi nucleari tattiche, ma quel dilemma, conclude Douthat, deve essere affrontato con urgenza, «dal momento che stiamo armando gli ucraini su scala apparentemente sufficiente a rendere possibile una controffensiva».

Tags: guerra ucrainaUSAvladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist