Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

Perfino il New York Times denuncia il pericolo di «un confronto diretto» tra Stati Uniti e Russia, deciso però senza passare dal Congresso. Ignorati gli appelli di Draghi per la pace

Leone Grotti
12/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

La visita di Mario Draghi negli Stati Uniti e il colloquio con Joe Biden non sono stati esattamente quel successo che alcuni giornali, come Repubblica o Corriere, descrivono. Il tentativo del premier italiano di fare da ponte tra le esigenze dell’Unione Europea in Ucraina e gli obiettivi americani, una vera mission impossibile, non è riuscito. Se Draghi infatti, pur concordando sulla necessità di sostenere l’Ucraina e fermare l’aggressione di Vladimir Putin, ha chiesto al presidente Usa di ricercare «la pace, un cessate il fuoco e negoziati credibili», Biden ha delineato una strategia completamente diversa: produrre un fallimento strategico del leader russo, indebolirne il regime per renderlo quantomeno inoffensivo fino «alla vittoria dell’Ucraina». Quindi nuove armi e nuove sanzioni. In questa strategia è evidente che non c’è alcuno spazio per le richieste fatte da Draghi.

Gli obiettivi di Usa e Ue sono diversi

Come scrive in un commento Domenico Quirico sulla Stampa, gli obiettivi di Stati Uniti e Unione Europea non coincidono. Quando Emmanuel Macron parla di «negoziare sul serio» ha in mente paletti precisi: «Salvare l’indipendenza dell’Ucraina, non quella di prima del 2014 ma quella di prima del 23 febbraio, data dell’invasione russa. Accettando quindi la spiacevole necessità di negoziare con Putin visto che sembra saldo al Cremlino nonostante i fervidi auspici di tirannicidio; e riducendo le pretese di Zelensky di fantascientifiche “revanche”».

Gli americani invece, continua Quirico, «sono passati dal progetto di un modello Afghanistan anni Ottanta, limare con una lunga guerriglia ucraina il regime di Putin, alla più radicale tentazione di spazzare via la potenza russa come pericolo permanente». Insomma, «altro che umiliazione, una seconda “katastrojka” questa volta militare e non economica e di sistema come l’89 sovietico».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Se per gli americani questo è «l’unico happy end della guerra criminale di Putin in Ucraina», per l’Europa «questa guerra è una sciagura che bisogna tentare di esorcizzare sveltamente».

«Gli Usa azzoppano la diplomazia»

In realtà, anche gli americani si stanno accorgendo che «la guerra in Ucraina è entrata in una nuova fase». Tom Stevenson sul New York Times ha ammesso che «gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno cambiato la loro posizione» rispetto all’inizio del conflitto: «All’inizio il sostegno occidentale aveva l’obiettivo di difendere l’Ucraina dall’invasione. Ora l’ambizione è più grande: indebolire la Russia stessa. Presentata come una risposta di senso comune all’aggressione russa, questo spostamento è di fatto un’escalation significativa».

Aumentando infatti il sostegno armato e di intelligence all’Ucraina e «azzoppando ogni tentativo diplomatico di fermare i combattimenti, gli Usa e i suoi alleati hanno aumentato di molto il rischio che il conflitto deflagri in qualcosa di più vasto. Si stanno prendendo un rischio che va molto oltre ogni realistico guadagno strategico».

L’America ha già ottenuto vantaggi

Durante le prime settimane della guerra, continua Stevenson, che ha realizzato reportage nel bel mezzo del conflitto, «neanche i nazionalisti ucraini» parlavano di riconquistare tutto il paese, comprese le parti perdute nel 2014. Mosca, aggiunge, si è già indebolita e «il riarmo dell’Europa al servizio della potenza americana dovrebbe già rappresentare un successo sufficiente per gli Stati Uniti».

Ecco perché l’amministrazione Biden dovrebbe convincersi della necessità di tornare al tavolo delle trattative, dal momento che «più la guerra si prolunga, più l’Ucraina subisce danni e più aumenta il rischio di un’escalation», anche nucleare.

«Ci dirigiamo verso una guerra diretta»

Quella di Stevenson non è l’unica voce che, dall’interno degli Stati Uniti, consiglia a Biden e agli alleati occidentali di cambiare strategia in Ucraina. Con un editoriale sul New York Times, pochi giorni fa Thomas Friedman ha scritto parlando dello scoop sul ruolo dell’intelligence americana nell’uccisione di una decina di generali russi e nell’affondamento dell’incrociatore russo Moskva: «Questa fuga di notizie suggerisce che non stiamo più combattendo una guerra indiretta contro la Russia, ma ci dirigiamo verso una guerra diretta – e nessuno ha preparato il popolo americano o il Congresso per questo».

Se il coinvolgimento diretto degli Usa e dell’Europa nella guerra contro Putin è quanto di meglio possa sperare Zelensky, «io, da cittadino americano, vorrei che fossimo più cauti», senza trasformare l’Ucraina «in un protettorato americano alle porte della Russia». Infatti un conto è aiutare Kiev a difendersi, un altro è «innamorarci dell’Ucraina in modo da rimanere intrappolati laggiù per sempre. Sarebbe l’apice della follia».

L’Europa affermi la sua identità

Se anche gli americani iniziano a mettere in dubbio la politica dell’amministrazione Biden, perché non dovrebbe farlo l’Europa? E perché farlo dovrebbe essere tacciato di antiamericanismo? Riprendendo il commento di Quirico, «se gli europei avranno il coraggio collettivo di affermare che gli americani in Ucraina stanno sbagliando a proporre questa vittoria totale, l’Unione compirà l’atto identitario decisivo per diventare quella che ancora non è, ovvero una presenza di qualche rilievo sulla scena mondiale».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerrajoe bidenmario draghinew york timesRussiaUcrainaUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist