Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

C’è un motivo se il Corriere si permette di dire che anche la Chiesa vuole le dat

Puoi elaborare l’agenda che vuoi, ma se incontri opposizione netta e motivata conviene che non forzi. Si è visto per lo ius soli. Per la legge sul fine vita non è così

Alfredo Mantovano
17/08/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

testamento biologico ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – La versione hard non è scomparsa: la Repubblica continua a battere sull’approvazione entro il termine della legislatura delle voci che compongono la sua agenda, su cui insiste da un paio di mesi. Andate in porto la riforma del processo penale e l’introduzione del reato di tortura, restano ius soli, codice antimafia, legalizzazione della cannabis e dat. A essa si affianca una versione soft, di cui ha costituito un saggio l’editoriale del Corriere della Sera di domenica 30 luglio: traendo spunto dalla tragedia di Charlie Gard, il principale quotidiano italiano ricorda che «lo scorso 20 aprile è passata alla Camera una legge forse imperfetta, ma che riconosce il diritto di rinunciare ad alcune terapie senza passare dai tribunali, indicando la propria volontà quando ancora si è in grado di farlo».

Lo spot c’è tutto, nonostante lo sforzo di equidistanza fra opposti estremismi e l’auspicio di una grande discussione che non sia «inconcludente». Lo spot dice che: a) la libera e rispettosa discussione auspicata non include fra le posizioni degne di considerazione quella che una legge eutanasica possa pure non esserci; b) le norme votate dalla Camera saranno imperfette, ma è meglio che lasciar fare ai giudici (che potrebbero mostrarsi non allineati: vedi la decisione del gip di Milano sul caso Cappato-dj Fabo); c) il Corriere non intende farsi superare dal quotidiano concorrente, e accentuerà la sua campagna «per la dignità della morte», utilizzando i mezzi di persuasione consueti, inclusi il rilancio in grande stile di singoli casi, come quello di Elisa, 46 anni, in casa di cura da 12 anni senza apparente coscienza e con nutrizione artificiale; d) ciò avverrà, come insegnava Totò, «a prescindere». A prescindere dalla concretezza dei singoli casi. Non si ha notizia che Elisa abbia redatto un testamento biologico: a che cosa le servirebbe la legge sulle dat?

Nel frattempo è scomparso dai media, o si è molto attenuato, il dibattito sullo ius soli. Non è necessario avere la palla di cristallo per immaginare che in un ordine di priorità i sostenitori dell’agenda Repubblica, compreso il Corriere, punteranno sull’approvazione delle dat, rinviando alla prossima legislatura lo ius soli. Non accade per caso: contro lo ius soli vi è stata una forte e variegata mobilitazione politica e gli spunti critici hanno avuto spazio su giornali e tv. Puoi elaborare l’agenda che vuoi, la più progressiva e magnifica, ma se incontri opposizione netta, motivata e decisa conviene che non forzi. Per le dat non è così: la resistenza culturale, premessa indispensabile di quella politica, appare esile e incoerente.

Eppure la posizione è chiara
Il modo in cui parte del fronte asseritamente pro life ha affrontato il caso Charlie è rivelativo. Quel che è passato dalla miscela giudiziaria e mediatica è che: se una persona è in gravi condizioni di salute per il suo bene va ucciso; se la patologia è seria e le ipotetiche terapie non sono sperimentate, queste non vanno nemmeno tentate; il massimo che si può concedere a genitori che osano contestare le sentenze di morte di medici e giudici è un microfono e un po’ di ipocrita commiserazione.

Torno all’editoriale del Corriere, per il quale, a proposito delle dat, «questa discussione è possibile anche perché la Chiesa (…) ha rinunciato (…) a un atteggiamento intransigente (…). Anche la Chiesa sostiene che una legge ci vuole. Resta da stabilire quale». Sarebbe interessante chiedere ad Aldo Cazzullo, autore di queste asserzioni, che cosa intende col termine “la Chiesa”. «La legge sul fine vita di cui è in atto l’iter parlamentare – diceva il cardinale Bagnasco il 20 marzo – è lontana da un’impostazione personalistica; è, piuttosto, radicalmente individualistica, adatta a un individuo che si interpreta a prescindere dalle relazioni, padrone assoluto di una vita che non si è dato». Non si ha notizia che la Cei abbia mutato tale inequivoca posizione ufficiale. Mentre, a proposito di Charlie, il 2 luglio il direttore della Sala stampa della Santa Sede informava che «il Santo Padre (…) prega, auspicando che non si trascuri il desiderio (dei genitori) di accompagnare e curare sino alla fine il proprio bimbo». “Curare fino alla fine” significa “curare fino alla fine”, o no?

Non sostengo però che il Corriere abbia inventato una sponda infraecclesiale pro dat. Su Charlie la chiarezza logica e contenutistica espressa del cardinal Sgreccia ha conosciuto eco minore rispetto a interventi di esponenti non marginali del mondo cattolico: uscite, le seconde, che hanno fatto dubitare della esatta conoscenza dei dati obiettivi da parte di chi le esponeva, quindi delle categorie etiche con cui confrontarli.

In Italia vi è il rischio che una legislatura che ha visto la maggiore concentrazione di leggi ostili alla vita e alla famiglia si concluda con l’approvazione dell’eutanasia; non dipende genericamente dalla “Chiesa”. Dipende dalla capacità che ciascuno di noi mostrerà di articolare argomenti e di mobilitare le coscienze: con la consapevolezza che è dura, perché altri nel medesimo recinto lavorano, al di là delle intenzioni, nella direzione opposta.

Foto Ansa

Tags: Charlie Gardchiesa cattolicadatius solitestamento biologico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

La Chiesa in Germania perde oltre 520 mila fedeli in un anno

2 Luglio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Cospito non è un anarchico

3 Aprile 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist