La nuova emergenza è l’accanimento giudiziario sui medici “eroi”
Mauro Ronco, decano del diritto penale, ha un’idea per spuntare le unghie agli sciacalli della pandemia affamati di risarcimenti per diagnosi e terapie "errate"
Mauro Ronco, decano del diritto penale, ha un’idea per spuntare le unghie agli sciacalli della pandemia affamati di risarcimenti per diagnosi e terapie "errate"
Un libro raccoglie preziosi interventi di magistrati e giuristi che hanno il coraggio di guardare la crisi della giustizia senza nascondersi dietro il classico scandalo di distrazione di massa
Venerdì a Roma il convegno dei giuristi del Centro studi Livatino. Tema: "La tutela della vita nell’ordinamento giuridico italiano. Sfide, problemi e prospettive posti dai ‘nuovi diritti’"
«Così com’è scritta equipara le unioni omosessuali alla famiglia». Il giurista Mauro Ronco risponde a domande e provocazioni per capire tutto sulle unioni civili
Tutto il potere e tutti i privilegi dei magistrati della Consulta. Un organo che negli ultimi anni ha fatto dell'invasione di campo il suo hobby preferito
Venerdì 23 maggio alle ore 21.15 presso il Cinema Teatro Don Bosco di Padova (via San Camillo De Lellis 4) si svolgerà un convegno dal titolo "Educare alla libertà: Famiglia e nuovi 'diritti': di fronte ai problemi della vita occorre approfondire la natura del soggetto che li affronta". All'incontro, organizzato ...
Pubblichiamo la lettera inviata al ministro degli Interni da parte dell'associazione dopo la dura contestazione di alcune sigle lgbt all'incontro di domenica 22 settembre
La durissima contestazione al convegno organizzato a Casale Monferrato per parlare della legge Scalfarotto approvata alla Camera
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70