Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Giustizia. Rompiamo l’incantesimo malefico

Non basterà mettere una pezza sullo scandalo del Csm per restituire alle toghe la credibilità che hanno dissipato. Governo e Parlamento si sveglino dal sonno stregato. Anche il non fare è una scelta

Alfredo Mantovano
22/07/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Aula di tribunale

Articolo tratto da “Lo stato della giustizia”, servizio di copertina del numero di Tempi di luglio 2019. Per leggere gli altri contenuti del servizio, clicca qui.

***

Esaurita la parte del vocabolario che contiene le parole altisonanti, disperse nel vento le grida di dolore, dissipata l’ipocrita meraviglia per ciò che tutti sapevano e a cui in tanti partecipavano, è passata la parola d’ordine di procedere «evitando le buche più dure», come cantava Lucio Battisti: non è successo niente. Al Consiglio superiore della magistratura (Csm) nella fascia dei consiglieri eletti fra i giudici di merito i primi dei non eletti sono già subentrati ai dimissionari, mentre per la fascia dei pubblici ministeri il capo dello Stato ha indetto le elezioni suppletive: inevitabili visto che un anno fa le 4 correnti avevano indicato 4 candidati – uno a testa – per i 4 posti disponibili (rappresentazione plastica di lottizzazione), sì che alle dimissioni di due di loro non è potuto subentrare nessuno. E, pur se i media sono rapidamente passati ad altro, al momento in cui scrivo 5 su 16 componenti togati del Csm sono dimissionari o “autosospesi” (due fra essi già sostituiti), il vicepresidente si asterrà dai lavori della sezione disciplinare del Consiglio quando esaminerà la posizione di taluno dei magistrati coinvolti, le pratiche più delicate sono ferme: è come se alla Camera si fossero dimessi 200 deputati, al Senato 100 senatori, il presidente dell’una o dell’altro non si recasse all’ufficio di presidenza, e le leggi più importanti restassero congelate in commissione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In una situazione del genere, il Parlamento verrebbe sciolto senza incertezze e sarebbero indette nuove elezioni. Perché non accade lo stesso col Csm? Si risponde che il nuovo Consiglio verrebbe votato col sistema elettorale attuale, col rischio di dare continuità al correntismo: come se per fare una legge di elezione di 16 consiglieri togati siano necessari anni di lavoro parlamentare. E come se la questione più importante sia il sistema di voto del Csm: rilevante, certo, ma secondario rispetto ai problemi della magistratura italiana, la cui soluzione esige misure più ampie, articolate e coraggiose.

Mentre il dibattito mediatico si trastulla in disamine sulle norme migliori per votare il Csm, spaziando dal sorteggio all’uninominale, dall’estensione dei collegi alla rotazione nella carica consiliare, la magistratura è attraversata da una serie senza precedenti di arresti e indagini con gravi accuse a carico di propri appartenenti, da Torino a Trani, da Lecce a Palermo, da Gela a Roma: al di là delle specifiche vicende, per ciascuna delle quali vale la presunzione di non colpevolezza degli imputati, l’insieme dà l’idea di un preoccupante abbassamento di tenuta etica.

L’abuso del pubblico ludibrio

L’entità considerevole degli indennizzi che lo Stato paga per l’ingiusta detenzione, insieme col numero di procedimenti, anche per delitti gravi, che si concludono con la prescrizione, denuncia che l’abbassamento del livello interessa pure il piano della professionalità. Prosegue indisturbata la prassi di non pochi gip di disporre provvedimenti di privazione della libertà recependo acriticamente le richieste del pm, spesso riportate fra virgolette e tendenzialmente coincidenti con l’intera ordinanza restrittiva: mostrando così nel modo più evidente l’assenza della necessaria autonoma valutazione. Prosegue impunita la prassi di non pochi pm di depositare nelle redazioni dei media di riferimento – magari a rate – estrapolazioni di trascrizioni di intercettazioni, telefoniche o ambientali: sicuramente distruggono la reputazione – e quindi la vita – dei soggetti interessati pur se costoro sono prosciolti, o addirittura archiviati; la sanzione mediatica surroga quella pena che la giurisdizione non è stata in grado di comminare per assenza di prove.

L’uso a strascisco, di recente introdotto, di strumenti di captazione come il trojan aumenta, se possibile, l’invasione di sfere estranee al diritto penale, mentre accentua la sottoposizione del captato al ludibrio pubblico, spesso senza difesa. I posti direttivi, quand’anche non siano attribuiti in conformità all’appartenenza correntizia, comunque rispondono al criterio secondo cui scrivere le sentenze migliori è la garanzia per guidare un ufficio giudiziario; non va bene: con la stessa logica il sovrintendente alla Scala dovrebbe essere nominato non tra i migliori manager con ovvia competenza musicale, ma fra i migliori tenori. Ma quel che è illogico per il teatro diventa logico nel palazzo di giustizia. L’accesso alla funzione di magistrato continua attraverso un concorso che valuta – con una certa dose di alea – esclusivamente la preparazione, non però il rendimento, né l’equilibrio e la tenuta fisiopsichica in quelle condizioni di stress che caratterizzano il lavoro del giudice; questi parametri non sono particolarmente incisivi nemmeno nella verifica della progressione in carriera.

Il massimo della mortificazione

L’elenco è ben più lungo: qualcuno è convinto che basta cambiare le regolette di elezione dei togati al Csm per affrontare anche solo una parte delle voci appena accennate? Quanto fin qui riassunto condiziona e amareggia il lavoro quotidiano dei magistrati onesti e capaci, sempre più insoddisfatti dei meccanismi di attribuzione dei posti direttivi, degli avanzamenti in carriera, della gestione della formazione, del giudizio disciplinare del Csm, e del peso delle correnti. Non ci si attenda che dall’interno qualcuno esca allo scoperto finché è in servizio: la denuncia dei mali interni della magistratura capita con maggiore frequenza quando i giudici vanno in pensione, cioè quando è gratis, prima si rischia sulla propria pelle. Non significa però che quegli ingranaggi siano apprezzati e condivisi dai più: il massimo della mortificazione per un magistrato è sentire chi, a fronte di un processo importante, chiede a quale corrente appartiene il giudice chiamato a decidere. Competenza e professionalità non sono più percepite come prevalenti per l’esercizio di una funzione così complicata e difficile, e questo non rende agevole il lavoro.

Se l’incantesimo malefico non può essere rotto dall’interno della magistratura, tuttavia una iniziativa politica seria e decisa di riforma sulle questioni prima enunciate, del governo, del Parlamento, o di entrambi, potrebbe incontrare nel corpo giudiziario cauta condivisione, e magari pure collaborazione per far sì che le eventuali riforme fruiscano dei suggerimenti di chi conosce quel mondo dal di dentro. La politica oggi non può continuare ad assistere dalla tribuna a una partita della quale è soggetto essenziale, perché responsabile verso il popolo dell’amministrazione della giustizia. Poiché pure il non fare è una scelta, non fare oggi significa avallare, insieme col silenzio caduto sulla questione magistratura, la non soluzione dei problemi che quel silenzio porta con sé.

Foto Ansa

Tags: Alfredo MantovanoCsmmagistratura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist