Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cazzola: «Sette milioni di pensionati con meno di mille euro al mese? Attenzione all’eccesso di retorica»

«L'importo della pensione non è frutto di un destino capriccioso; corrisponde sempre a quanto si è versato durante gli anni di lavoro. Chi deve prestare più attenzione sono i giovani». Intervista a Giuliano Cazzola

Matteo Rigamonti
04/04/2014 - 11:25
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Allarme pensioni in Italia, ma solo per i giovani precari. A spiegare a tempi.it come mai non bisogna cedere a troppo facili allarmismi in materia previdenziale è Giuliano Cazzola, che dal 1994 al 2007 ha ricoperto diversi incarichi all’interno di enti previdenziali, tra i quali l’Inpdap e la stessa Inps, dove è stato presidente dei sindaci. Secondo Cazzola, il dato secondo cui sette milioni di pensionati percepiscono meno di mille euro al mese è da leggere con molta attenzione, «perché in queste ricorrenti rappresentazioni è presente molta retorica».

Cazzola, secondo il Corriere della Sera gli oltre 300 mila trentenni che oggi lavorano con un contratto di collaborazione a progetto sono quelli che, versando i contributi alla Gestione separata (l’unica in attivo), tengono in piedi il bilancio dell’Inps. Ma sono anche quelli che andranno in pensione, dopo quarant’anni di contributi, con assegni massimi di poco superiori ai cinquecento euro mensili. Come si è giunti a un simile paradosso?
Fino a prima della crisi, il bilancio dell’Inps era sostenuto da due gestioni in forte attivo di circa 12 miliardi complessivi all’anno: quella delle prestazioni temporanee (Gpt) che erogava la cosiddetta previdenza minore, ovvero gli assegni al nucleo familiare, gli ammortizzatori sociali ordinari, le indennità di malattia e di maternità. L’altra era appunto la Gestione separata. La prima incassava più contributi di quanti non ne spendesse, nonostante che le aliquote relative alla diverse prestazioni erogate fossero state “tosate” a favore dell’aliquota pensionistica portata al 33 per cento nel 1995 a parità di costo del lavoro. Con la crisi, però, questa gestione non è stata più in grado di ottenere i tradizionali avanzi di circa 6 miliardi l’anno perché ha dovuto erogare un maggior numero di prestazioni. La seconda, la Gestione separata, invece, istituita a partire da 1996, per ora incassa senza praticamente spendere visto che gli iscritti non hanno ancora avuto modo di maturare i requisiti.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022

E ora cosa succederà?
La gran parte dei trattamenti ora erogati riguardano pensionati che hanno continuato a lavorare come collaboratori e che ora si fanno liquidare pensioni supplementari o casi analoghi. Di qui la ragione degli importanti saldi attivi che vanno a coprire i buchi delle altre gestioni, a partire da quelle del lavoro autonomo prima ancora che del pubblico impiego come scrive sempre il Corriere della sera. Per gli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, però, non esiste un destino che li condanna a delle pensioni basse. Non è il sistema di calcolo contributivo, infatti, a penalizzarli, ma la loro presenza stessa sul mercato del lavoro. Tenga presente che anche adesso vi sono 4,5 milioni di pensioni che percepiscono solo il trattamento minimo, pari a circa 500 euro mensili, perché neanche il calcolo retributivo fa dei miracoli se le storie lavorative sono interrotte e saltuarie.

Per questi giovani, dunque, ricorrere a forme di previdenza complementare è indispensabile. Ma come possono farlo se, come spesso succede, nemmeno guadagnano mille euro al mese, senza alcun tipo di tutela, straordinari o tredicesime?
La risposta se la è già data lei. Un giovane non ha una base economica sufficiente per finanziare la previdenza pubblica e quella privata, anche perché spesso non dispone neppure del Tfr che è la fonte primaria di finanziamento delle forme di previdenza complementare. L’unica soluzione possibile è quella che i tecnici chiamano dell’opting out. Si tratterebbe di consentire ad un giovane di usare volontariamente qualche punto dell’aliquota obbligatoria per finanziare la previdenza privata se vuole diversificare il rischio.

In Italia sette milioni di pensionati (il 42,6 per cento del totale) vivono con meno di mille euro al mese. Il sistema previdenziale italiano non funziona?
Bisogna stare attenti perché in queste ricorrenti rappresentazioni è presente molta retorica nel presentare i dati. L’importo della pensione, infatti, non è frutto di un destino capriccioso. A determinarlo vi sono delle regole basate sulla attività svolta durante gli anni di lavoro. I sistemi pensionistici non sono trappole e neppure “vendicatori mascherati” che arrivano al momento della quiescenza a porre riparo ai torti subiti durante il corso della vita attiva o ad assolverci dagli eventuali errori commessi. Da noi il tasso percentuale di sostituzione del percettore mediano è pari al 71 per cento dell’ultima retribuzione. In Germania è di poco superiore al 40 per cento. Inoltre gli assegni sono oltre 23 milioni, i pensionati 16,5 milioni. Ciò significa che quasi sette milioni di prestazioni si redistribuiscono sulla medesima platea di persone.

Secondo lei, Renzi, cosa dovrebbe cambiare subito?
Dovrebbe continuare come adesso, senza curarsi più di tanto di vecchie storie come quella degli esodati. E dovrebbe immaginare un nuovo modello che guardi ai problemi dei giovani, alle loro caratteristiche sociologiche. Nella passata legislatura lo avevo proposto insieme a Tiziano Treu in un progetto di legge che non ha avuto fortuna. Si trattava di istituire per i nuovi assunti e nuovi occupati un sistema pensionistico caratterizzato da una pensione di base di natura fiscale a cui aggiungere una pensione contributiva pubblica finanziata dalla contribuzione obbligatoria. L’aliquota dovrebbe essere ridotta ed uniforme (24-25 per cento) per tutte le tipologie di lavoro. Diminuirebbe dunque il costo del lavoro e nel medesimo tempo si allargherebbe l’occupazione. A me sembra una strada più utile di quella degli incentivi diretti e monetari alle assunzioni.

La staffetta generazionale per i dipendenti pubblici proposta dal ministro Marianna Madia sono utili o dannosi?
Queste politiche sono già state adottate più volte e hanno fallito. La materia è molto delicata. Ma non vedo altre possibilità se non quella di avvalersene, magari con interventi temporanei e mirati a valle dei processi di mobilità che hanno rappresentato fino ad ora un sostanziale buco nell’acqua.

Pensioni basse per molti e alte per pochi possono accrescere la tensione sociale?
A me non piace evocare Girolamo Savonarola, ma trovo che siamo su di una china pericolosa di odio sociale, alimentato dalla stampa e dalla tv. Ormai le riforme si apprezzano solo se prevedono il taglio di qualche stipendio. Pensi che se passano le riforme del governo Renzi il sindaco della mia città, Bologna, diventerà d’incanto, anche presidente dell’area metropolitana e senatore. Tutto ciò non già per ragioni di funzionalità amministrativa, bensì per risparmiare due stipendi.

@rigaz1

Tags: cazzolaco.co.co.co.co.pro.Costi della politicagestione separatagestione separata inpsgiuliano cazzolainpsmadiamarianna madiaMatteo Renzipensionatipensioniprecariprevidenzastaffetta generazionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Coda davanti a un gestore di fondi pensione a Santiago del Cile

La strategia della pensione? Fate più figli

24 Novembre 2021

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, in Senato

Renzi turbogarantista attacca i magistrati. Fino a quando?

24 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist