Dal 21 al 23 settembre, presso l'Isola Tiberina nella capitale, si terrà la manifestazione politico-culturale organizzata da Fratelli d'Italia, il partito di Giorgia Meloni
Oggi la vita maledetta dell’ex galeotto è stata benedetta da un’inquietudine che rende ogni istante non più vano. Non è tutto a posto e la libertà è un dramma che segue percorsi zigzaganti. Ma c’è una strada e qualche buon amico
Per due giorni a Milano musicisti, poeti, filosofi, uomini impegnati nel sociale e in politica, si sono ritrovati durante il Piccolo Festival dell'essenziale a mettere a fuoco alcune parole
Perché esiste un “manipolo” di persone convinte che una scuola dotata di una significativa capacità educativa possa essere veramente utile al benessere civile del territorio
Riprendono, dopo la pausa estiva, le conferenze ideate dall'associazione Esserci in collaborazione con Tempi e il Centro culturale Rosetum. Lunedì 1 ottobre, alle ore 21, incontro con Blangiardo, Mauro e Molteni
Si dice che il lavoro nobiliti l’uomo, ma cosa accade quando questo diritto ampiamente esercitato da alcuni cittadini non viene riconosciuto dalla Res Publica che dovrebbe tutelarlo?
Il giorno festivo serve a ricordare che non tutto dipende dall'uomo. Ma se anche la Chiesa condanna le aperture indiscriminate puntando sulla "difesa della socialità", vuol dire che la secolarizzazione è in stadio avanzato
Perché deve essere lo Stato a educare i nostri figli? Perché deve essere lo Stato a scegliere gli insegnanti? Chi l'ha detto che è meglio così? Lettera e risposta (con provocazione)
«Se un istituto paritario vuole presentarsi al pubblico come scuola di qualità deve anche avere una "comunanza di ideale" ben riconoscibile e basi aziendali solide». Lettera al direttore