Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Servirebbe un uragano Katrina per cambiare il nostro modo di intendere la scuola

Perché deve essere lo Stato a educare i nostri figli? Perché deve essere lo Stato a scegliere gli insegnanti? Chi l'ha detto che è meglio così? Lettera e risposta (con provocazione)

Gianmario Forneris - Emanuele Boffi
10/09/2018 - 10:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia



Caro direttore, sono un genitore che per molti anni ha mandato tutti i propri figli alle scuole paritarie e ho letto con molto interesse l’articolo pubblicato e che condivido in gran parte. Mi permetta però di sottolineare che anche da parte di queste scuole si debba avere il coraggio di fare ogni autocritica, mi permetta due esempi:
1) Tra scuole paritarie vige spesso una logica di concorrenza spietata e non di collaborazione o di rete per difesa di piccoli orticelli (la Brianza è un ottimo esempio) che certamente nel lungo periodo non ha giovato alla costruzione di realtà solide e attrattive.
2) La bassa propensione di queste scuole all’affronto serio e professionale alle nuove problematiche come quelle dei Dsa o dei disturbi di apprendimento (temi che nelle scuole statali sono affrontati con molta più serietà).
Se si deve fare un ragionamento va fatto a 360 gradi altrimenti si rischia di scadere sempre nel solito piagnisteo dove gli altri sono tutti cattivi e noi sempre i buoni e discriminati.
Saluti,
Gianmario Forneris
Gentile Gianmario, non mi pare che Tempi sia un giornale “piagnone”. Anzi, proprio lo scambio di pareri con l’insegnante Tommaso Tornaghi serviva a mettere sotto il cono di luce una problematica diversa dalla discriminazione subita dalle paritarie. Poi, che questa discriminazione esista e sia la causa della maggior parte dei problemi mi pare così solare che non occorre aggiungere altro.
A riguardo delle sue due osservazioni, mi soffermo solo sulla prima (non per eludere la questione ma, francamente, mi intendo davvero poco di Dsa e disturbi dell’apprendimento, e quindi rischierei solo di dare giudizi o solo generici o solo affrettati). A proposito della prima, credo che lei abbia ragione. Che ci sia una propensione a curare il proprio orticello anziché fare rete è innegabile. È altrettanto vero che non tutte le paritarie sono uguali (così come le scuole statali, al cui interno operano spesso insegnanti di una dedizione e preparazione eccezionale).
Spero abbia letto la lettera di Franco Viganò che abbiamo pubblicato sul nostro sito l’8 settembre.
Scrive Viganò:

Sono convinto che una delle prime ragioni per cui gran parte dell’opinione pubblica in Italia sia sostanzialmente indifferente al futuro della scuola non statale stia nel fatto che una buona fetta delle “scuole private” italiane garantiscono ai propri studenti un livello di preparazione bassissimo, sono “diplomifici” nel gergo comune. Perché mai lo Stato dovrebbe sostenerle economicamente? Penso che le scuole non statali di buon livello, e sono tante, debbano costituire un cartello di “scuola di qualità”, documentando il marchio con numeri e dati tangibili per arrivare a differenziarsi, nell’immaginario pubblico, dalle comuni “scuole private”.

Insomma, le questioni sono tante e prometto che anche sul Tempi mensile continueremo a parlarne. Io, poi, siccome sono un “estremista” sogno un’Italia dove non ci sia più nemmeno bisogno delle paritarie. Chiudiamole tutte e chiudiamo pure le statali. Mi spiego: chi l’ha detto che l’istruzione dei nostri figli debba essere elargita e organizzata dallo Stato? Per come la vedo io, non dovrebbe nemmeno esistere la distinzione tra paritarie e statali, nel senso che le scuole dovrebbero essere tutte paritarie. O detto in maniera diversa: tutte le scuole dovrebbero godere di una forte autonomia, controllate dallo Stato ma gestite dai privati. Lo Stato dovrebbe solo garantire che funzionino, che siano presenti su tutto il territorio nazionale e che seguano nei programmi (dall’italiano alla geografia) alcuni argomenti imprescindibili. Per il resto, libertà assoluta e totale.
Gli abitanti di un territorio vogliono fare una scuola che, oltre alle concordate ore di lezione base, vuole inserire materie che rispondono all’esigenza di quel territorio? Facciano la scuola, se la facciano certificare dallo Stato, aprano le iscrizioni. La tal associazione di melomani vuole fare un liceo che, oltre al latino e alla fisica, insegna ai suoi studenti a suonare l’oboe e la vuvuzela? Idem come sopra. I Lions si facciano la loro scuola, la Coldiretti la sua, la Cgil la sua e così via. Chi avrà filo, tesserà; quelle che non funzionano, chiuderanno. Lo Stato non si sostituisca, ma si metta al servizio di questa creatività e fantasia.
Lo so, sto sognando, ma fate la tara al ragionamento, lasciatemi il gusto dell’iperbole e trattenete il succo della provocazione. Perché deve essere lo Stato a educare i nostri figli? Perché deve essere lo Stato a scegliere gli insegnanti? Chi l’ha detto che è meglio così? Un modello che si avvicina a quel che intendo sono le charter school americane: istituti pubblici dove il dirigente scolastico gode di massima autonomia e che sono finanziate solo in parte dai fondi statali. Dopo l’uragano Katrina che devastò New Orleans nel 2005, in città nacquero solo questi tipi di scuole. Risultato? Più studenti terminano gli studi e con risultati migliori.
Spero in un (metaforico) uragano Katrina che ci costringa a ribaltare la prospettiva: bisogna avere il coraggio di rischiare sulla libertà.
Foto scuola Shutterstock

LEGGI ANCHE:

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Tags: autonomia scolasticaScuolaScuole Paritariestato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist