Interni

Luigi Amicone
04 Luglio 2011
La Corte di Cassazione ha annullato la radiazione di Renato Farina, poiché, considerate le sue precedenti dimissioni, «il procedimento disciplinare doveva essere dichiarato estinto». Farina ha aiutato i servizi segreti italiani ma non era una spia. Nonostante ciò, resta marchiato dall’infamia perché in Italia vale la strana legge secondo cui il giornalismo è lecito e meritorio se condanna preventivamente, organizza la gogna e sputtana chiunque
Tempi.it Placeholder
Redazione
01 Luglio 2011
La terza sezione civile della Suprema corte ha stabilito che Renato Farina non poteva essere radiato dall'albo, come deciso dall'Ordine dei giornalisti, perché non ne faceva più parte essendosi dimesso dopo le accuse del 2006 di lavorare per il Sismi. Cassazione: «Il procedimento disciplinare doveva essere dichiarato estinto»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
01 Luglio 2011
Renato Farina commenta a Radio Tempi la sospensione di due mesi del direttore del Giornale Alessandro Sallusti per aver fatto scrivere il parlamentare del Pdl su Libero, anche se a titolo gratuito. Farina: «E' come se avessi la peste», l'Ordine dei giornalisti lede il mio diritto a esprimere un’opinione e quello dei cittadini a essere informati sui lavori di un parlamentare
Tempi.it Placeholder
Sabatino Savaglio
30 Giugno 2011
Il 29 giugno il Gup di Catanzaro, Maria Rita Maiore, ha deciso il non luogo a procedere nei confronti di 22 indagati per i quali la Procura aveva chiesto il rinvio a giudizio. Tra questi, l’ex governatore Agazio Loiero, molti ex assessori di centrosinistra e di centrodestra, parlamentari, ex magistrati e Antonio Saladino
Tempi.it Placeholder