Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sindacati-Confindustria, Terracciano (Cisl): «La Cgil torna a fare il sindacato»

Cgil, Cisl e Uil tornano all'accordo unico con Confindustria sui contratti dopo la rottura del 2009 da parte del sindacato di Susanna Camusso. Giuseppe Terracciano, segretario generale Cisl Napoli, si dice soddisfatto: «La Cgil torna a fare il sindacato. Il mondo cambia, e non c’è più spazio per quel modello»

Chiara Sirianni
29/06/2011 - 15:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È terminata la trattativa tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil sui contratti: è stato raggiunto un accordo condiviso e valido per tutte le aziende. Una firma storica, che decreta il ritorno all’unità dopo anni (l’ultima spaccatura risale al 22 gennaio 2009, quando la Cgil non firmò, dando inizio agli accordi disgiunti). Nove i punti dell’accordo, dalle nuove regole per la rappresentanza sindacale alla possibilità di deroghe a livello aziendale, al quadro dei contratti nazionali.

Il segretario della Cisl Raffaele Bonanni ha espresso grande soddisfazione per tre ragioni. In primo luogo rappresenta un importante segnale di responsabilità delle parti sociali in un momento particolarmente difficile a livello occupazionale. Secondariamente, dopo molti rifiuti l’accordo vede anche la firma della Cgil: significativa soprattutto date le clausole sulla tregua di sciopero e sulle intese modificative (nuova definizione di deroghe) «che spesso in questi anni sono state oggetto di incomprensioni e di attacchi alla Cisl e al suo gruppo dirigente». Con questa intesa infine, prosegue Bonanni, «la pluralità nei modelli di rappresentanza e la definizione condivisa di regole per decidere a maggioranza anche nei casi in cui esistono forti divergenze tra le organizzazioni sindacali configurano un nuovo assetto del sindacalismo confederale italiano, che resta fondato sulla vocazione alla sintesi tra diverse culture e modelli senza che ciò possa, tuttavia, mai configurare per nessuna organizzazione un diritto di veto e porti quindi ad una paralisi nell’azione del sindacato».


Il riferimento è alla Fiom, contraria all’accordo per alcuni punti che sono stati motivo di scontro con Fiat per gli stabilimenti di Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco. Ne parla a Tempi Giuseppe Terracciano, segretario generale Cisl Napoli, partendo proprio da Pomigliano: «La Fiom continua a introdurre strumentalmente, tra i lavoratori di Pomigliano, dubbi e perplessità sulla volontà della Fiat di rispettare gli accordi». Ad esempio «la dizione di un piano di assorbimento delle eccedenze di almeno il 40% nel primo anno, non significa il mancato rispetto dell’accordo, ma la data di un primo obiettivo previsto dalla legge. Tutte queste cose le sanno bene non solo i lavoratori, ma anche la Fiom, che farebbe bene a sotterrare l’ascia di guerra e decidere di buttarsi a capofitto nella gestione dell’accordo e di questo grande processo innovativo della Fiat di Pomigliano per salvaguardare, insieme alla altre organizzazioni, gli interessi dei lavoratori che rappresentano. Non deve accontentarsi di distribuire volantini di denunce e di divisioni fuori da una fabbrica che resta aperta e si rilancia grazie alle lotte dei lavoratori e alle sigle sindacali che non hanno avuto timore ad affrontare la sfida lanciata dalla globalizzazione».

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Maurizio Landini segretario generale Cgil (Ansa)

Lavorare 4 giorni? «Attenzione a non fare la fine dei pesci di “Alla ricerca di Nemo”»

3 Marzo 2023

Un referendum come quello di Pomigliano oggi, dopo l’accordo, sarebbe impossibile: «L’accordo recepisce un assetto di relazioni sindacali che è in linea con quello che noi avevamo precedentemente traghettato. Stabilita la rappresentanza, una volta che ci sono degli accordi valgono per tutti». E la Cgil? «Finalmente ha scelto di tornare a fare il sindacato. Mi fa estremamente piacere, perché non si può continuare ad assecondare posizioni forzosamente conflittuali, non suffragate dalla realtà. Il mondo cambia, e non c’è più spazio per quel modello di sindacato. Dobbiamo chiederci: come si mantiene una fabbrica, nelle aree deboli? Chiedendo assistenza allo Stato? Non siamo più all’epoca della Dc: oggi c’è un capitale privato ed è nostro dovere creare le condizioni tali per cui permanga nelle zone industriali più a rischio. È esattamente in questo senso che va l’accordo, puntando a un concetto di partecipazione attiva alla vita dell’impresa».

Tags: cgilcislconfindustriafiatfiomInterniterraccianouil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Maurizio Landini segretario generale Cgil (Ansa)

Lavorare 4 giorni? «Attenzione a non fare la fine dei pesci di “Alla ricerca di Nemo”»

3 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist