Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

“Il fatto non sussiste”: prosciolti Loiero e altri 21, tra cui Saladino

Il 29 giugno il Gup di Catanzaro, Maria Rita Maiore, ha deciso il non luogo a procedere nei confronti di 22 indagati per i quali la Procura aveva chiesto il rinvio a giudizio. Tra questi, l’ex governatore Agazio Loiero, molti ex assessori di centrosinistra e di centrodestra, parlamentari, ex magistrati e Antonio Saladino

Sabatino Savaglio
30/06/2011 - 14:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Le inchieste condotte a Catanzaro dall’attuale sindaco di Napoli Luigi De Magistris continuano a produrre i loro esiti nefasti. Vicende su cui non c’è la minima traccia di notitia criminis, solo perché trattate nella famigerata inchiesta Why Not proseguono a generare ulteriori attività giudiziarie, investigative e processuali.

L’ultima notizia è del 29 giugno scorso quando il Gup di Catanzaro, Maria Rita Maiore, ha deciso il non luogo a procedere nei confronti di 22 indagati per i quali la Procura aveva chiesto il rinvio a giudizio, tra cui l’ex governatore Agazio Loiero, molti ex assessori di centrosinistra e di centrodestra, compresi un attuale parlamentare europeo, Mario Pirillo (Pd) e due deputati, uno del Pdl, Giovanni Dima ed uno del Pd, l’ex magistrato Doris Lo Moro, una decina di consiglieri regionali calabresi in carica, perfettamente distribuiti in tutto l’arco che va dagli ex rifondaroli agli ex aennini, qualche funzionario regionale e, non poteva mancare, il solito Antonio Saladino, l’imprenditore principale bersaglio di De Magistris.
I reati ipotizzati erano quelli di “indebita percezione di erogazioni pubbliche”, stranamente contestata agli amministratori regionali che le erogazioni casomai le distribuirono soltanto, e abuso d’ufficio.

L’addebito mosso ai 22 indagati era quello di aver favorito la distribuzione di sussidi ad alcuni disoccupati di lunga durata, residenti nelle zone montane della Sila e dell’Aspromonte, prima tramite l’azienda regionale Afor, poi inseriti in cooperative dai nomi di per sé significativi che richiamano suggestivamente all’Aurora e all’Unità per la Libertà. Una società ad intera partecipazione pubblica, la Sial, formata dalla Regione Calabria (inizialmente tramite la stessa Afor, poi direttamente) e dall’Agenzia tecnica del Ministero del Welfare, Italia Lavoro, aveva invece gestito le attività di selezione, tra l’altro affidandole in gran parte ad una società del nord esperta nel settore, dopo una licitazione privata, con un costo complessivo di 163 mila euro. I sussidi al reddito invece erogati ai disoccupati (480 euro al mese) ammontano a 9,5 milioni di euro.

LEGGI ANCHE:

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Una nuova Tangentopoli o l’antico vizio di don Abbondio?

17 Maggio 2019

L’inchiesta ha la sua lontana origine nel 2005, sulla base della segnalazione all’Agea da parte di un solerte funzionario di Italia Lavoro. Dopo essere passata dalle mani dei carabinieri di Roma e Salerno, l’ultimo, in ordine di tempo, pm titolare, Elio Romano, il 12 gennaio del 2010 ne aveva richiesto l’archiviazione. La richiesta del pm “nelle more degli adempimenti di segreteria” non era ancora giunta agli uffici del Gip che un’informativa della Guardia di Finanza di Catanzaro del 27 gennaio successivo, convince lo stesso magistrato a ritornare sui propri passi e iscrivere il successivo 5 febbraio i ventidue nel registro degli indagati.

La colpa addebitata agli amministratori regionali era sostanzialmente l’incapacità politica della Regione Calabria ad attivare dei progetti per l’effettivo inserimento occupazionale dei disoccupati di lungo periodo. Disoccupati che, per la maggior parte, provenivano tutti dal fallito esperimento del “fondo sollievo”, una sorta di sussidio a chi non lavora, di San Giovanni in Fiore, località nota ormai più per le manifestazioni di protesta e i blocchi stradali che non per essere stata la dimora di Gioacchino da Fiore, l’abate che proprio dal centro silano prese il nome. Una responsabilità più politica che non penale quella dei politici, con decisioni assunte spesso con infuocate occupazioni fin dietro la porta della sala in cui si riunisce la giunta regionale e con pressioni non indifferenti e pubbliche di sindacalisti, sindaci e giornali.

Dall’informativa delle Fiamme Gialle il pm inserisce tra gli indagati anche il nome di Saladino. Colpevole di cosa? Del fatto che il suo nome, come “da informazioni assunte presso la banca dati in uso al Corpo” era “già stato denunciato a codesto Ufficio di Procura”. Nessuna informazione però sul fatto che le precedenti informative della GdF alla procura, proprio riguardanti la vicenda Sial, datassero 5 e 15 dicembre 2008, cioè in piena guerra tra le procure di Salerno e Catanzaro, conflitto scaturito dalle numerose e lunghe deposizioni di De Magistris a Salerno, dopo che gli era stata avocata l’inchiesta Why Not. Tantomeno nessun riferimento, questa volta negli atti del pm, a quanto già giudicato, nel merito, da un altro Gup di Catanzaro il 2 marzo 2010, che proprio nello specifico di quelle vicende e con larghe motivazioni aveva deciso l’assoluzione di Saladino “perché il fatto non sussiste”.

Tags: catanzaroInterniluigi de magistrisprocura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

Una nuova Tangentopoli o l’antico vizio di don Abbondio?

17 Maggio 2019

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019

Un altro successo dei nostri eroi. Come è finita “Toghe lucane bis”

2 Novembre 2017

L’assoluzione di Saladino e la condanna dell’Italia a una tragica fine greca

14 Maggio 2017

Se De Magistris tassa i poveri per fare “il ribelle” con i ricchi vip

11 Agosto 2016

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist