Interni

Redazione
09 Settembre 2011
Il ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini in un'intervista ad Avvenire risponde all'appello "L'Italia è un paese per vecchi": «Ho la massima comprensione e rispetto per l'angoscia e la preoccupazione espressa dai giovani in questo momento di crisi. Abilitazione e posto di lavoro non devono coincidere. Infatti nel regolamento non vi è alcun automatismo»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
08 Settembre 2011
Fino al 25 settembre si può firmare a favore del referendum che abroga l'attuale legge elettorale, ribattezzata porcellum, e propone il ritorno al mattarellum. Il Pd è diviso tra chi appoggia l'iniziativa e chi la boccia. D'Alema fa parte di questi ultimi: «Voglio cambiare la legge elettorale ma non per tornare al mattarellum». Ecco che cosa cambia
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
08 Settembre 2011
La Cgil scende in piazza per lo sciopero generale, critica la manovra ed esamina per bene tutte le pagliuzze che si trovano negli occhi della maggioranza, peccato che non veda le travi nei propri. E ce ne sono tre che Susanna Camusso dovrebbe esaminare: perché l'articolo 18, difeso a spada tratta dalla Cgil, non vale per i lavoratori del sindacato più importante d'Italia; perché la Cgil non paga l'Ici e perché può non presentare il bilancio d'esercizio
Tempi.it Placeholder
Redazione
08 Settembre 2011
Piazza Affari ieri ha perso il 4,8 per cento e la Bce ha avvisato l'Italia che non comprerà i titoli nostrani per sempre. Pd e Cgil scioperano proprio quando il governo cerca di mettere mano alla riforma del mercato del lavoro. I democratici erano riformisti, ora sembrano succubi di una specie di cinghia di trasmissione al contrario, che va dalla Cgil al Pd
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
08 Settembre 2011
Pietro Ichino del Pd è d'accordo con il governo quando propone di riformare il mercato del lavoro, ma dichiara a Tempi.it che l'articolo 8 è sproporzionato a favore dell'azienda, e lancia il modello scandinavo della flexsecurity: più flessibilità su assunzioni e licenziamenti da una parte, ma dall'altra si garantiscono le medesime tutele per tutti i contratti
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
08 Settembre 2011
Il presidente del Forum delle associazioni familiari a Tempi.it: «Per far ripartire il “sistema Paese” occorre investire sulla famiglia, non si tratta di un intervento assistenziale. Se la famiglia può spendere, ripartono i consumi. E’ un circolo virtuoso che anche l’Europa ci chiede di attivare e le proposte del nostro comunicato vogliono andare proprio in questa direzione»
Tempi.it Placeholder
Redazione
08 Settembre 2011
Oggi si vota la manovra in Senato. Il governo ha imposto la fiducia tra le lamentele dell'opposizione. Schifani: «Occorre coniugare l'ampiezza del dibattito con l'esigenza di tempi celeri per approvare il decreto». Il testo comprenderà l'aumento dell'Iva al 21% e il contributo di solidarietà del 3% per i redditi sopra i 300 mila euro
Tempi.it Placeholder